mercoledì 30 novembre 2016
lunedì 28 novembre 2016
domenica 27 novembre 2016
venerdì 25 novembre 2016
mercoledì 23 novembre 2016
lunedì 21 novembre 2016
domenica 20 novembre 2016
venerdì 18 novembre 2016
POLPETTE ZUCCA E FETA
Sulla zucca non si discute, piace a tutti ed è così
versatile che in casa il nostro consumo è veramente alto.
Ormai penso di aver pubblicato tutto quanto sia possibile
fare con la zucca: le polpette rimangono tra le preferite e ovviamente basta
cambiare gli abbinamenti per creare ricette nuove e sfiziose.mercoledì 16 novembre 2016
lunedì 14 novembre 2016
domenica 13 novembre 2016
PEPERONI IN BAGNA CAUDA
Uno dei più classici antipasti della cucina piemontese sono
i peperoni in bagna cauda, complice l’abbondanza di peperoni buoni e carnosi
come quelli di Carmagnola e delle acciughe, in quanto il Piemonte si trovava
sulla rotta della via del sale.
Un antipasto quindi “povero” ma buonissimo, ovvio la
presenza o meno dell’aglio va a gusti ma un pochino a mio avviso non deve mai
mancare!
venerdì 11 novembre 2016
STINCHI ALLA BIRRA
Lo stinco di maiale alla birra è uno di quei piatti gustosi
e succulenti che inevitabilmente ci riportano con la mente ai paesi del Nord ed in particolare in Baviera dove è il piatto nazionale.
Molto piu` semplice di quanto pensiamo e` un ottimo piatto per scaldarci l`animo in queste giornate autunnali.
mercoledì 9 novembre 2016
RAVIOLI DI PROSCIUTTO CON BRODO DI PARMIGIANO
Uno dei comfort food per eccellenza per me nel periodo
autunnale sono le paste ripiene;
ravioli, cappelletti, tortellini, agnolotti, ognuna di queste paste
ripiene rispecchia un tipo di cucina povera e regionale.
Basta sbizzarrirsi con il ripieno e con le possibile forme, per avere un primo piatto saporito e soprattutto che piace a tutti, bambini
compresi!
lunedì 7 novembre 2016
domenica 6 novembre 2016
venerdì 4 novembre 2016
VINO NOVELLO E LA MAGIA DEL PRODUTTORE
Tra gli stimoli piu` grandi dell`essere un foodblogger vi e` la possibilita` di conoscere persone e aziende, animate da uno spirito, un`amore e una passione unica che, diversamente in altri settori, si incontrerebbero.
In prossimita` dell`apertura delle vendite del vino novello italiano, il 06 novembre, non potevo non approfondire l`argomento e, nessuno meglio di Carlo Volpi, mi avrebbe fatto chiarezza su un argomento un po` spinoso a causa di una grande confusione di identita` e denominazione.
In prossimita` dell`apertura delle vendite del vino novello italiano, il 06 novembre, non potevo non approfondire l`argomento e, nessuno meglio di Carlo Volpi, mi avrebbe fatto chiarezza su un argomento un po` spinoso a causa di una grande confusione di identita` e denominazione.
mercoledì 2 novembre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)