In casa mangiamo pochissima pasta, a differenza penso della gran parte degli italiani, ma quando capita rigorosamente con verdure di stagione; in questo caso ecco le cime di rapa, che diversamente sarebbe un po' difficile farle mangiare ai bimbi.
Non vi resta che provare il mio pesto e Buon Appetito!
700 GR CIME DI RAPA PULITE
2 BEI FILETTI ACCIUGA CANTABRICA
OLIO ALL'AGLIO
PEPERONCINO SECCO
50 GR PECORINO
OLIO, SALE
MANDORLE A FILETTI
Pulite le cime di rapa, lavatele e sminuzzatele per bene poi lessatele per 5 minuti circa in abbondante acqua bollente salata; scolatele, fatele raffreddare e poi strizzatele per bene.
Ripassarle in padella con un filo di olio all'aglio, il peperoncino secco e le acciughe; appena i filetti si sfalderanno e tutto si sarà ben amalgamato, tenere da parte.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e appena la pasta sarà pronta amalgamatela al pesto aggiungendo all'occorrenza un po' di acqua di cottura.
Togliere il peperoncino secco e impiattare versando sopra i filetti di mandorle e il formaggio grattugiato grossolanamente e servitela subito.
Ripassarle in padella con un filo di olio all'aglio, il peperoncino secco e le acciughe; appena i filetti si sfalderanno e tutto si sarà ben amalgamato, tenere da parte.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e appena la pasta sarà pronta amalgamatela al pesto aggiungendo all'occorrenza un po' di acqua di cottura.
Togliere il peperoncino secco e impiattare versando sopra i filetti di mandorle e il formaggio grattugiato grossolanamente e servitela subito.
Anch’io non sono mai stata una “pastaiola” fin da piccola. Di pasta ne consumo pochissima ma per un primo così non mi farei affatto pregare :) Mi piace tanto il formato e adoro le cime di rapa. Idea geniale trasformarle in pesto. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCiao Lucy, molto appetitosa questa pasta, mi piace il formato e il colore che prende con questo buonissimo pesto di cime di rapa!!! Brava bella ricetta!!!
RispondiEliminaBacioni, buona giornata...
Hum que cor deliciosa esta, não conhecia esta sugestão mas tem um aspecto tentador e não é nada complicada de se fazer, adorei.
RispondiEliminaBeijinhos
cara Lucy, a me invece la pasta piace molto e con le cime di rapa è tra le mie preferite! perciò io la replicherò molte volte durante l'inverno questa tua ricetta! anzi, mi hai dato lo spunto per la spesa :D Un bacione
RispondiEliminaIdea favolosa. Anche molto sana. Giusta per il dopo feste. In questo periodo non sono molto presente sul web ma pgni tanto riesco a dare un'occhiata. Un abbraccio.
RispondiEliminaSemplicissima e buonissima questa pasta. Il mio uomo (pugliese) apprezzerebbe moltissimo questa variante, è un'ottima alternativa alla classica che fa mia suocera ;)
RispondiEliminaMa dai??? Noi siamo l'opposto invece!
RispondiEliminaFacile, veloce e sfiziosa questa pasta!!!! Gnam!!!!
RispondiEliminaDa noi molto più riso che pasta. Mangiando a casa solo per cena è davvero difficile preparare la pasta.
RispondiEliminaE quando è pasta anche da noi è quasi sempre a base di verdure. Con le cime di rapa non l'abbiamo mai fatta e visto che abbiamo delle rape in casa già lessate quasi quasi ci faccio un pensierino per il fine settimana.
Un abbraccio.
Il problema è sempre lì: CHI pulisce le cime di rapa... o il cardo, o pure le foglie delle rape, io purtroppo passo. Li adoro, la tua pasta è invitantissima, ma passare ore a sfilacciare no. Se penso che c'è pure chi lo fa coi baccelli dei piselli...
RispondiEliminadevo dire original e interessante il pesto di cime di rapa
RispondiEliminaAppetitosa!!!
RispondiEliminaLa adoro!! Buonissima!
RispondiEliminaBuon anno e che sia serenissimo pieno di salute e di tante soddisfazioni....e di tantissimo amore!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaAlice
PS un primo gustosissimo!
Grazie x la visita che ricambio con piacere e spero che mi possa riconoscete perché commento dal cell.Sono Mammazan e ho guardato parecchie ricetta tutte da copiare!!!
RispondiEliminaGrazie x la visita che ricambio con piacere e spero che mi possa riconoscete perché commento dal cell.Sono Mammazan e ho guardato parecchie ricetta tutte da copiare!!!
RispondiEliminaGrazie x la visita che ricambio con piacere e spero che mi possa riconoscete perché commento dal cell.Sono Mammazan e ho guardato parecchie ricetta tutte da copiare!!!
RispondiElimina