I piemontesi sono soliti accompagnare i bolliti e gli arrosti con tantissime salsine; immancabili il bagnetto verde e la salsa monferrina.
Mentre su quella verde vi è una ricetta considerata storica
su quella in versione rossa, non sono riuscita a reperire una ricetta “guida”, (sembra che ognuno abbaia la sua versione particolare), meno male che mi è venuto in aiuto lo chef stellato Walter Ferretto del Cascinale Nuovo!
300 GR SALSA DI POMODORI
1 CAROTA
1 CAROTA
1 PEPERONE ROSSO SOTT'ACETO
1 CUORE DI SEDANO
1 CUCCHIAINO ZUCCHERO
1 CUCCHIAIO CAPPERI
1 PEPERONCINO
5 ACCIUGHE SALATE
2 SPICCHI D'AGLIO
2 CIPOLLOTTI
1 CUCCHIAIO SALE
PANE AMMOLLATO IN ACETO Q.B.
SALVIA, TIMO, PREZZEMOLO
Schiacciare l'aglio, tritare finemente le verdure pulite e lavate e unirli alla salsa con un cucchiaino di zucchero.
Unire anche un po' di pane ammollato (giusto un pugnetto), i capperi tagliati a coltello e acciughe dissalate e
Schiacciare l'aglio, tritare finemente le verdure pulite e lavate e unirli alla salsa con un cucchiaino di zucchero.
Unire anche un po' di pane ammollato (giusto un pugnetto), i capperi tagliati a coltello e acciughe dissalate e
iniziare la
cottura molto lentamente in modo che si rapprenda.
Quando vi sembra della consistenza giusta lasciate raffreddare leggermente poi passatela in un colino a maglie larghe, unire il trito di prezzemolo e regolare di sale.
Servire con le carni o formaggi.
Quando vi sembra della consistenza giusta lasciate raffreddare leggermente poi passatela in un colino a maglie larghe, unire il trito di prezzemolo e regolare di sale.
Servire con le carni o formaggi.
mmmm mi ispira molto :-)
RispondiEliminaUna salsa tipica molto ricca di ingredienti, sarà ottima per accompagnare la carne. Grazie per la ricetta.
RispondiEliminaBuona giornata Lucy e a presto!
Buonina Buonina!
RispondiEliminaAdesso che comincia a fare freschino io ci vado dentro di bolliti. Salsina perfetta per me. :)
Ciao Leo
Uhh quante volte, insieme al bollito, mia mamma la faceva ^_^
RispondiEliminaOttima!!
Fosse per me vorrei solo salsine in casa,le adoro,le metterei su tutto. Questa fatta con le verdure,devo dire non l'ho mai assaggiata!un bacio!
RispondiEliminagolosa, buona per condire pasta, carni, complimenti
RispondiEliminaNon la conoscevo questa salsa, ed è invece una salsa da adottare, fare e condire. Peccato che l'estate sia finita l'avrei decisamente già utilizzata ! un abbraccione !
RispondiEliminanon la conosceva ma adesso te la copio immediatamente!!!!
RispondiEliminagrazie e un abbraccio!!!
mamma mia, mi fa una gola...la sto divorando con gli occhiiiiiiiii!!
RispondiEliminaottima e versatile!
RispondiEliminabaci
Alice
Buonissima Lucy!! Ogni tanto faccio in inverno una spedizione a Carrù a ingozzarmi di bollito, e di salsine!!
RispondiEliminaQuesta mi piace tantissimo!!
Mi piace molto :) Deve essere buonissima ;)
RispondiEliminaI follow you beautiful blog. I hope you will follow me back and I will wait for you in my blog www.gabusiek.blogspot.com
Delle mie vacanze a Torino dai miei zii ricordo soprattutto il bagnet verde :) Mi piaceva tantissimo :D Anche questa salsa ha tutta l'aria di essere buonissima :D
RispondiEliminaOttima questa salsa, bravissima come sempre! :) Bacioni e buon inizio settimana :**
RispondiEliminaDirei saporitissima...da buona albese approvo!!!ciao
RispondiEliminaCette sauce représente à mes yeux tout l'art de la cuisine italienne! J'ai hâte de la reproduire!
RispondiEliminaBises,
Lou
Cette sauce représente à mes yeux tout l'art de la cuisine italienne! J'ai hâte de la reproduire!
RispondiEliminaBises,
Lou
una salsetta saporitissima e versatile che davvero non conoscevo........
RispondiEliminaCiao Lucy veramente buona questa salsina, la terrò presente! Bacione
RispondiEliminaNon conoscevo la salsa monferrina, la provo al prossimo bollito :-)
RispondiEliminaBuona!!! Come tutte le altre salsine piemontesi!! Ma quante ne sapete?!
RispondiEliminami piace... una salsina diversa dal solito, da provare! Grazie
RispondiElimina