Avete presente un profumo irresistibile di arrosto che si spande per tutta la casa?!..ebbene è proprio quello che si sprigionerà quando metterete nel forno questo fantastico stinco e soprattutto quando lo poserete in tavola davanti ai vostri commensali sorseggiando magari un bicchiere di birra!
Sulle cotture in crosta ne ho parlato ampiamente ma in effetti non vi ho ancora presentato questo tipo particolare di copertura; la crosta di erbe che userete conferiranno un sapore ed un aroma unico.
1 STINCO DI VITELLO
200 ML BIRRA DOPPIO MALTO
OLIO EVO
2 SPICCHI D’AGLIO
ERBETTE MISTE
SALE, PEPE
Eiminate le parti grasse dello stinco e poi massaggiatelo (nel vero senso della parola) con il burro
Una volta che sarà coperto continuate a massaggiarlo e a ricoprirlo con un mix di sale ed erbette a piacere cercando anche di comprimere con i polpastrelli in modo da far ben aderire il trito.
Pepare generosamente e poi lasciar risposare per almeno mezz’ora in frigo.
Passato il tempo scaldare una teglia e ungerla, mettevi gli spicchi di aglio in camicia, adagiare la carne e infornare per 40 minuti.
A metà cottura versare la birra sul fondo e fatela sfumare a forno chiuso.
Ultimare la cottura e servire lo stinco glassato con la sua salsa.
1 VEAL SHANK
200 ML DOUBLE MALT BEER
OIL EVO
2 CLOVES GARLIC
MXED HERBS
SALT, PEPPER
Eiminate the fat of the shin and then massage it (in the true sense of the word) with butter.
Once it is covered continue to rub and cover it with a mix of salt and herbs to taste also trying to squeeze with your fingertips so that adhere well to the mixture.
Ppper generously and then allow to stand for at least half an hour in the fridge.
After this time heat a pan and grease it, mettevi the cloves of garlic, lay the meat and bake for 40 minutes.
Halfway through cooking, pour the beer on the bottom and let it evaporate in a closed furnace.
Finish cooking and serve the shank glazed with the sauce
Ricette correlate
Crema di birra e mazzancolle
Coniglio alla birra e zenzero
Cacio e pepe con birra e nocciole
Ma che meraviglia questo stinco... complimenti
RispondiEliminaUn profumo che manderebbe in brodo di giuggiole la mia cavia carnivora e che solletica la mia quasi "birra-dipendenza" in cucina :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaHa un aspetto davvero splendido, bellissime anche le foto!!
RispondiEliminaNon fatico ad immaginare il profumo che descrivi.. amo la cottura con le erbe, mi piacciono da impazzire :D Che bontà! Complimenti davvero! Un abbraccio e serena giornata stella! :D
RispondiEliminaProfumato, invitante e saporito... oltre che splendidamente presentato! Complimenti! :) Baci e buona settimana! :)
RispondiEliminabuonissima questa ricetta la voglio provare.
RispondiEliminase ti va passa a trovarmi è iniziato il mio nuovo contest
Sinceramente a me piace cucinare con la birra, sarà che la preferisco al vino, e soprattuto se è un po' caramellata.
RispondiEliminaOltrettutto, tra i vari esperimenti di mio marito, si è messo a produrre birra, in cantina, ma sai che soddisfazione?
ma che meraviglia hai creato!?genialità,eleganza e gusto!dieci e lode per questo stinco!:)
RispondiEliminaCara la mia Lucy, oggi siamo in sintonia totale: un secondo alla birra anche per noi! Devo ammetetre che il tuo stinco mi fa venire un'acquolina...Byuona settimana carissima!
RispondiEliminabaci, simo
mamma mia che delizia!! a quest'ora poi mette una fameee!! buona giornata!!
RispondiEliminaImmagino il profumo! buonissimo!
RispondiEliminaUna preparazione ad alti livelli, complimenti.
RispondiEliminapastaenosolo.blogspot.it
Lucyyyyy mi sembra di sentirlo il profumino...gnam gnam...sembra una ricetta deliziosa!!! complimenti
RispondiEliminabuonaserata
Sara
Ciao Lucy, lo stinco mi attira moltissimo, eppure non l'ho mai cucinato. Con la birra deve essere super! Un abbraccio a presto
RispondiEliminaVeramente una ricetta favolosa!!!
RispondiEliminaBravissima Lucy!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Che dire? Semplicemente meraviglioso.
RispondiEliminacopio subito la tua ricetta l'aspetto è invitante e chi sa che profumino che emana
RispondiEliminaOttimo con la birra ..pure io la uso spesso per cucinare la carne....hai cucinato un piatto ottimo bravissima !Ciao Lia
RispondiEliminaottimo cucinato così , te lo copio!!
RispondiEliminaBuona giornata!!
baci!
E' stupendo e anche la presentazione non è di meno.
RispondiEliminalo stinco è ottimo quando sono andata a vienna ne ho mangiato tantissimo !!!!voglio provare subito questa tua deliziosa preparazione con la quale farò felice mio marito...grazie e un saluto...
RispondiEliminaAnch'io "massaggio la carne", è un termine molto evocativo e anche il gesto è stranamente confortante. Lo stinco di maiale è un taglio che amo particolarmente, sono capace di mangiarne uno da sola e non sentirmi affatto appesantita, tanto è il buonumore che mi mette.
RispondiEliminalo stinco di vitello mi piace molto, e questa ricetta te la scopiazzerò al più presto !
RispondiEliminache piatto spettacolare!non sono molto brava con i secondi di carne perchè quest'ultima non mi fa impazzire...ma quando vedo un piattino già pronto da gustare mi ci fionderei senza esitazione!
RispondiEliminaUn nuovo metodo di cottura da optare per renderlo più saporito!
RispondiEliminaWow .... meglio non farlo vedere al mio maritino altrimenti mi obbliga all'istante ad andare alla ricerca di uno stinco da cucinare....
RispondiEliminastre.pi.to.so. bravaaaaaaaaaaa