Stavolta voglio iniziare il post ringraziando tutti i sostenitori e tutti quelli che passano da me e lasciano dei commenti.
Ieri riflettevo proprio sull’importanza della comunicazione che instauriamo tra di noi, di come ormai si è creata una rete di amicizie virtuali, di conoscenze e di scambio di informazioni tra persone stupende accomunate da una stessa passione in comune: la cucina e l’amore del cibo e del significato che riponiamo in esso.
Non voglio fare la filosofica ma a questa riflessione ne è seguita subito un’altra e cioè sull’importanza del ringraziare chi è costantemente presente, chi mi lascia un commento, chi passa e sbircia e anche e soprattutto chi prova le mie ricette.
Grazie!
Ma ora passiamo alla ricetta e stavolta voglio accontentare qualche sostenitore maschietto che vuole qualcosa di facile, gustoso ma di effetto.
Eccovi accontentati: coniglio alla birra e zenzero (come potevo non mettere la birra in una ricetta per maschietti?!).
Io ho usato una birra chiara (non faccio nomi anche perché comunque in circolazione ce ne sono diverse) ricca e corposa dal sapore leggermente asprigno.
1 CONIGLIO TAGLIATO A PEZZI
40 GR PANCETTA STESA
1 CIPOLLA DI TROPEA
200 ML BIRRA CHIARA
1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO DI CANNA
50 GR PINOLI
SALVIA
OLIO, SALE, PEPE
PIZZICO DI ZENZERO
1 CUCCHIAIO DI ZUCCHERO CANNA SCURO
Staccare le foglie di salvia, sciacquarle e tagliarle finemente insieme alla cipolla e alla pancetta.
Far soffriggere il battuto a fiamma dolce in una padella antiaderente, aggiungere anche il pizzico di zenzero in polvere.
Quando inizia a prendere colore aggiungere i pezzi di coniglio e farli rosolare a fiamma più alta per qualche minuto, girandoli anche dall’altro lato.
Regolare di sale e pepe e sfumare con la birra, lasciandola evaporare per qualche minuto.
Aggiungere il cucchiaino di zucchero di canna e poi mettere il coperchio e continuare la cottura per almeno una bella ora e mezza a fiamma dolce. Aggiungere se necessario anche dell’altra birra.
A metà cottura aggiungere i pinoli.
Servire il coniglio su un piatto da portata accompagnato da un po’ di sughino.
Cari omini, semplice no?!
non amo particolarmente la carne di coniglio, ma il condimento con tutti i sui ingredienti sono di mio gradimento, quindi mi segno questa ricetta facile e veloce in modo da poterla utilizzare sostituendo ovviamente il tipo di carne. ti terrò aggiornata perchè la proverò presto. grazie. terry
RispondiEliminaa me piace anche il coniglio e comunque ho cotto diversa carne con la birra, valida alternativa al vino. Secondo me è un secondo molto gustoso. ciao alla prossima! Mila
RispondiEliminaMA che bontà!!!!...buonissimo cucinato così!...io adoro il coniglio!!!
RispondiEliminaComunque grazie a te cara per tutte le bellissime ricette!!! ^_^
E' sempre un piacere sbirciare dalle tue parti, anche a quest'ora ... ricettina interesante... proveremo il coniglio in questa versione ...
RispondiEliminaun bacione dai golosi ...
Wow I have never seen rabbit at the butcher's shop here. I think I could substitute chicken. Does rabbit taste like chicken?
RispondiEliminaSarà il richiamo dello zenzero, della cipolla o della leggera glassatura ma questa ricettina veloce mi ispira non poco. Credo proprio che la proverò presto. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaIo non mangio la carne di coniglio, però questa ricetta così originale mi piace molto, la proverò con il pollo....baci
RispondiEliminaprima di tutto grazie a te per le cose che condividi! ormai non possiamo fare a meno di te :)
RispondiEliminapassando alla ricetta la trovo davvero gustosa e d'effetto, sabato ho ospiti e potrebbe proprio fare al mio caso, buona giornata!
Per i miei gusti trovo questo piatto ottimo, ma il coniglio, anche se mi piace molto, non mi fido a comprarlo! Proverò con il pollo!Grazie a te e alle tue bellissime ricette! Un bacione
RispondiEliminaGiorno tesoro e grazie per le belle parole, è sempre un piacere seguirti!
RispondiEliminaIo amo invece il coniglio!E amo anche cucinarlo nel forno della mia stufa assieme alla polenta!
Questa tua versione è entusiasmante, solitamente io lo faccio in teglia con cipolle e peperoni, ma voglio provare assolutamente questa ricetta!
Baci e buona giornata
Il coniglio non lo mangio ma l'idea mi intriga, potrei usarla per il pollo!:)
RispondiEliminabacioni!
Bravissima Lucy, il tocco di pinoli e zenzero è fantastico!!! una ricetta particolare!!! m'incanta!! bacioni :)
RispondiEliminaAnche se è una ricettina studiata per gli ometti, la proverò io.
RispondiEliminaSono sicura che farò un super figurone come sempre con le tue ricette.
grazie
Grazie a te...!!...Io con il coniglio ho qualche problemino..lo mangio ma non lo cucino, passo la ricetta alla mamma, bravissima cuoca che cucina tutto, perché deve essere delizioso, un po' agrodolce...
RispondiEliminaLucy, congratulations for your very nice blog with great recipes.
RispondiEliminaI want to say more that this dish looks very tasty! I like it!
Regards :)
non amo molto il coniglio...lo cucino raramente ma questa ricetta mi sembra molto gustosa....da provare!
RispondiEliminaA mi no me gusta mucho el conejo, pero este tuyo con esa pinta te entra por los ojos.
RispondiEliminaUn beso!!!
Da un pò non mangio pù carne ma visto che la ricetta mi ha solleticato tanto la farò ugualmente, magari sostituendo il coniglio con del pesce, oppure con del formaggio...
RispondiEliminaMi ispira non poco questa ricetta!!!!!Vorrei provare però col pollo che adoro! Grazie per aver inserito il banner!!! Ci vediamo sabato? Bacio
RispondiEliminaUna pinta bien buena.
RispondiElimina;-D
Besos.
Il grazie va a te per le tue bellissime ricette. Anche io ho considerato che tante volte ho molte cose più in comune con voi che con persone che frequento abitualmente ma che per motivi diversi non hanno più niente in comune con me!! Meno male che c'è la mia socia Claudia. Il coniglio alla birra sarà per maschi ma secondo me è una ricetta fantastica per tutti, bravissima. Bacioni
RispondiEliminaquesto condimento e' da provare, birra e zenzero,
RispondiEliminahai preparato un ottimo piatto ;)
a presto!
Grazie a te per regalarci sempre ricette golossisime e nuove idee da provare ed assaporare.. questo coniglio è favoloso!!!
RispondiEliminaIo arrivo con la polenta fumante ;-)
RispondiEliminaOttima! Potrei provarla col pollo...
RispondiEliminaBacioni e grazie a te ^_^
Ciao cara!!!...sono di nuovo di qui per invitarti a partecipare ad un giochino...se ti fa piacere passa da me!!! ^_^
RispondiEliminaLucy che bella ricettina mi piace , da provare adoro la carne bianca una bellissima idea!!
RispondiEliminabaci Anna
Ciao Lucy, la penso esattamente come te sul potere della comunicazione e la gioia che i commenti fanno sorgere perchè se siamo qui è per condividere e lo scambio di commenti non solo è condivisione, ma anche l'inizio di quelle che tu definisci amicizie virtuli ^_^
RispondiEliminaMa veniamo all ricetta, ottima... io non mangio il conilio però la trascrivo per passarla a mia madre, grazie
Tì
Sfiziosa questa ricetta ! posso mangiarla anche io malgrado sia per ometti ??! Concordo per la sensazione di calore e direi "ipotetica amicizia" che si crea con il blog. GRAZIE ! un abbraccione !!
RispondiEliminaSuperbe!! Je suis littéralement charmer:))xxx
RispondiEliminala carne di coniglio si presta molto alle preparazioni in agrodolce! la tua deve essere veramente buona!
RispondiElimina