Chi mi conosce sa che non amo molto le feste comandate e quelle nate soprattutto per motivi commerciali.
Ieri era però la festa dei nonni e dal momento che mi rendo conto che senza i nonni tutto sarebbe molto più triste, complicato, difficile e direi anche quasi impossibile da gestire, voglio dedicargli questo post e questi dolcini alla melagrana.
La melagrana da sempre è ben augurante e niente potrebbe essere più appropriato di questo simbolo.
Grazie nonni per essere sempre presenti nella vita dei miei figli.
125 GR BURRO
125 GR FARINA
125 GR ZUCCHERO
125 GR UOVA (pesate con il guscio)
125 GR PANNA
SUCCO DI DUE MELAGRANE
MEZZA BUSTINA DI LIEVITO
Tagliare in due le melagrane e spremerle come se fossero delle arance e poi filtrare il succo.
In una ciotola lavorare lo zucchero con il burro fuso ormai raffreddato e le uova fino ad ottenere un composto denso e gonfio.
Unire il succo di melagrane, la panna e poi la farina setacciata insieme al lievito.
Versare l’impasto negli stampini e infornare a 160 gradi per mezz’ ora.
Ritirare dal forno, far raffreddare e poi cospargere di abbondante zucchero a velo!
Ricette correlate
Io le feste comandate le cancellerei tutte dal calendario!!! Preferisco festeggiare in una giornata anonima, di sciuro lo sento di più. I nonni sarebbero da festeggiare tutti i giorni, sono una benedizione. Che dolcissimo pensiero con questi biscottini così allegri e delicati. I chicchi di melograno mi trasmettono sempre buonumore, nonostante li associ istintivamente al periodo natalizio. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaChe dolcini delicati hai fatto! Il succo delle melagrane deve averli resi davvero speciali!
RispondiEliminaLa melagrana già di suo è un frutto bellissimo, ha un fascino magnetico e ti conquista già solo per il colore e per tutti quei minuscoli chicchi trasparenti.
RispondiEliminafarci dei biscottini è davvero un'idea geniale; dedicarli ai nonni è la cosa più dolce del mondo.
brava, complimenti davvero, devono essere squisiti.
Baci, buona giornata
Complimenti Lucy! Che splendidi dolcetti e che foto favolose!!!
RispondiEliminaBellissimi!!
RispondiEliminaBuona giornata
Troppo carini e chissà che buoni :-) Buona giornata!
RispondiEliminache belli quei delicati dolcetti...e il rubino della melagrana fa da cornice meravigliosa!
RispondiEliminaBuona giornata
Ottimi e molto carini un modo perfetto per festeggiare i nonni. Ciao.
RispondiEliminastupendi, devono essere scioglievoli e con la melagrana davvero particolari!
RispondiEliminaDi tutte le ricorrenze familiari, credo che la festa dei nonni sia davvero la più bella. E ci ho pensato tutto ieri ai miei nonni che non ci sono più e spero e prego Dio che quelli di mia figlia stiano con noi ancora molto molto a lungo.
RispondiEliminaIl piccolo pensiero che hai dedicato a loro è veramente perfetto, antico, delizioso e speciale come solo le persone a noi care nella loro maturità sanno essere.
Ti abbraccio, Pat
La melagrana è un frutto meraviglioso e gustosissimo e accostato a questi dolcetti deve essere buonissima! buona giornata!
RispondiEliminaQuesti dolcetti sono proprio deliziosi!!!
RispondiEliminadolcetti intriganti. devono avere una notamolto accattivante! complimenti!!
RispondiEliminahanno un aspetto molto delicato e sono cuoriosa di provarli!
RispondiEliminaUn bacione
Buonissimi, mi hai fatto venire voglia di provare a farli e... mangiarli! :) Complimenti! I nonni sono un tesoro vero :) Un bacione!
RispondiEliminaMeravigliosa questa ricetta poi ha un significato molto tenero brava Lucy ... un pensiero ai miei nonni che non ci sono piu' e li ricordo sempre con tanto affetto e molta nostalgia.. Giovanna
RispondiEliminabelli e buoni cosa vogliamo di più??? bravissima
RispondiEliminaLa bellezza di queste foto, i colori, i dolcetti e il rosso della malagrana rendono questo post una delizia per occhi e palato. Lucy, compliomenti! Ti abbraccio
RispondiEliminasimo
Ma che forti questi dolcetti con la melagrana!!!
RispondiEliminaAuguri,anche se in ritardo, a tutti i nonni del mondo!!!!
Bellissimo pensiero per i nonni che ,oggi, sono davvero indispensabili nella vita di ogni bambino.
RispondiEliminaRicetta molto particolare per quel tocco del succo di melagrana.
ciao loredana
Complimenti Lucy, hai realizzato dei dolcetti e delle foto meravigliose!!
RispondiEliminaUn bacione grande Carmen
che belli questi biscotti,hai sempre delle belle idee,brava!!!
RispondiEliminaUn bel tè al pomeriggio con le amiche si può iniziare a fare con le foglie che si colorano... bell'atmosfera hai creato!
RispondiEliminaCome sempre felice di leggerti
Chiara
Che eleganza, che amore, che profumo questi dolcetti! Sembrano fatti di poesia! Un pensiero bellissimo per i nonni, cara Lucy! :) Un abbraccio forte alla tua sensibilità! :)
RispondiEliminaChe bel modo di festeggiare quelle bellissime persone che sono i nonni... Certo, sono diversi, però questi dolcetti mi sembrano ottimi per celebrarli in modo universale! Brava, che bellezza!!!
RispondiEliminaLucy, io rimango ogni giorno più incantata dalle tue foto... sono sempre bellissime, hai la capacità di ricreare un'atmosfera incantata attorno a qualsiasi cosa.
RispondiEliminaPremesso che questi fiorellini sono poetici già di suo... io non ho più i nonni, ma ricordo con tanto affetto quelli naturali e il mio nonno adottivo, un signore dell'Istituto per Ciechi, che veniva a trovarci alle elementari: si chiamava nonno Nicola e non aveva più nessuno, quindi andava a trovare i bambini delle scuole... camminava con il suo bastone per ciechi e gli occhiali scuri, entrava in classe e ci insegnava le canzoni della Resistenza, poi ci prendeva in braccio uno per uno e ci faceva le coccole... non so perché scrivo queste cose e perché le scrivo qui, ma l'ho pensato stamani, ascoltando alla radio una delle canzoni che ci ha insegnato lui e avevo voglia di dirlo a qualcuno...
complimenti Lucy, sono bellissimi e tanto golosi!!!!
RispondiEliminai nonni sono una grande risorsa! e lo dico pensando alla mia mamma per i miei nipoti...:D
RispondiEliminai dolcetti hanno un aspetto delizioso :P
I dolcetti sembrano deliziosi! Poi la melagrana mi iace davvero molto!
RispondiElimina