Da quando è nato mio figlio cerco sempre di preparargli ogni cosa da mangiare cercando in ogni modo di diversificare il più possibile la sua alimentazione.
Così accade anche per la merenda, non perché ce l’ho per partito preso contro le merendine preconfezionate ma perché mi piace prendermi cura in ogni particolare di mio figlio; adesso che è un po’ più grandicello è diventato un gioco da fare insieme perché a lui piace molto avere le “mani in pasta”.
Con questo non voglio dire che quando siamo in giro o sono veramente presa male non mi affidi a qualcosa di pronto e veloce.
Lui ama molto il cioccolato o le torte alla mela per cui di solito ci orientiamo su quello ma ultimamente sono rimasta molto sorpresa quando a casa della zia Marina ha mangiato la Camilla, la nota merendina con le carote.
E così ho voluto provare anche io la mia versione e secondo voi potevo resistere al fascino di questi stampini che sono in sintonia con il mio spirito floreale?!
Eccovi le mie ros-ille.
250 GR CAROTE PULITE
200 GR FARINA
160 GR ZUCCHERO
50 GR FARINA DI MANDORLE
50 GR AMARETTI SBRICIOLATI
3 UOVA
1 BUSTINA DI LIEVITO
50 GR UVA SULTANINA
100 GR OLIO OLIVA
SCORZA DI LIMONE
Mettere in ammollo l’uva sultanina in ammollo in un goccio di Contreau (non sarà di sicuro un goccio di alcolico a rendere mio figlio un alcolizzato)
Pulire le carote e poi metterle nel frullatore.
A questo punto unire le uova e lo zucchero.
Frullare il tutto molto velocemente in modo da rendere il composto gonfio.
Unire le due farine e la scorza grattugiata di un limone.
Per ultimo aggiungere il lievito e l’uva sultanina.
Girare dal basso verso l’altro e infornare.
Servire con una spolverizzata di zucchero a velo e amaretti sbriciolati.
Con questa ricetta partecipo ad un contest molto carino:

Che meraviglia e beato il tuo bimbo!!!
RispondiEliminaMa che bella questa ricettina! E anche il nuovo nome "Ros-ille" è davvero simpatico! :)
RispondiEliminaFai bene a far mangiare al tuo bimbo cose genuine!
Un bacione
Este pastel Pequeño ... es precioso Yo te lo haces bien " en Cuida como Hijo ! , Yo traigo a mis Hacerlo Hijas .
RispondiEliminaBesos !
Se avessi un figlio, mi comporterei come te!
RispondiEliminaBRAVA!
Forma carinissima...
carino le ros-ille!! anche io adoro le camille, ma non avevo mai pensato ad una versione "self-made"!
RispondiEliminaBuona giornata
Flavia
è una gioia preparare la merenda per i proprio figli... ma qui è una gioia per gli occhi di tutti... ti sono venute spettacolri!!! un vero fiore..
RispondiEliminaBellissime, scommetto che a tuo figlio sono piaciute moltissimo.
RispondiEliminaHai ragione anch'io peferisco farle tutto in casa le tue rose sono stupende.
RispondiEliminaCe n'è una anche pe la mia merenda?!?! ;)
RispondiEliminaFai proprio bene...chissà come saranno piaciute al tuo bimbo!!!...bravissima!
Che carina questa cosa che cucinate insieme!!!
RispondiEliminaE che amore queste rosille, complimenti per la fantasia :-)
Che mamma dolcissima che sei, pasticciare insieme è una delle cose più belle. Ancora me lo ricordo quando volevo a tutti i costi aiutare mamma ai fornelli e tutt'ora quando possiamo stare insieme in cucina è una gioia. Quegli stampini sono ammaliatori come le sirene, ci sono rimasta intrappolata pure io. Queste ros-ille sono deliziose. Mi piace il tocco di amaretti nella classica torta di carote. Un bacione, buon week end
RispondiEliminaAdemas de bueno,bonito y delicado...me encanta.
RispondiEliminaBesets.
Que bonito te ha quedado, esto se ve fantastico.
RispondiEliminaSAludos
Mmmm, mi sa queste ros-ille sono proprio molto buone. Brava, fai bene a fare le tortine fatte in casa, anch'io la penso come te riguardo l'alimentazione dei bambini.
RispondiEliminaBellissime...molto fortunato il tuo bimbo ad avere una mamma che gli prepara delle merende così gustose e genuine allo stesso tempo! Complimenti! Ciao ciao!
RispondiEliminafai benissimo a fare per tuo figlio i dolci, sono sicuramente più salutari di quelli confezionati ed è una bella soddisfazione per te vedere che li mangia con gusto :-) buon w.e.
RispondiEliminaVeramente deliziose e originalissime!!! Complimenti, un abbraccio e buon fine settimana
RispondiEliminaMa che belle!!! Che brava mamma! Complimenti
RispondiEliminaSe ve bellisimo este pastel.
RispondiEliminaUn besote
UUUUUU ma a me nn piacciono gli amaretti e nnostante tutto mi prendo la tua ricettina xchè mi ha preso davvero tanto solo che nn ho le formine ma nn importa basta che sianno buone e belle x me...:D...1 abbraccio e ti auguro buon fine settimana...smack
RispondiEliminabella e sfiziosissima .. ricetta rubata
RispondiEliminaAlessandra
Ma le rosille piacciono tanto anche a me...non è solo una merenda per i bimbi.
RispondiEliminaBuonissime e troppo carine!
Complimenti carissima e a presto
Mi piacciono queste rosille! Bravissima! Bacio
RispondiEliminaChe brava mamma sei cara Lucy, i miei bimbi non mangiano mai i miei dolci o solo raramente...insomma in cucina non mi danno molte soddisfazioni, sembra che lo facciano apposta adorano il confezionato e non guardano neanche che cosa preparo...spero che andando avanti i loro gusti cambino...così potro preparargli queste rosille!!!Un baciotto
RispondiEliminaLucy, queste tortine sono così belle!!!! Preferisco preparare la merenda in casa. Sono più salutari e hanno un sapore migliore!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Ti capisco davvero cara. Stimolare i nostri figli, cercare di spezzare la monotonia, renderli curiosi di fronte alle novità, ai gusti nuovi e magari farli navigare lontani da alimenti poco sani, come appunto il "preconfezionato".... lavoro durissimo, a tratti quasi impossibile. Ma credo che questa volta non abbia proprio di che lamentarsi. Complimenti per la tua creatività.
RispondiEliminaBuon week end.
Uma originalidade deliciosa querida Lucy!
RispondiEliminaBeijinho grande e bom fim-de-semana!
Mmmmmmmmmhandorlosissime...
RispondiEliminaChe carini che sarete a pasticciare insieme in cucina. Secondo me son momenti che rimangono nel cuore per sempre. :)
Anche alla mia bimba piace pasticciare in cucina...per ora pasticcia solo vista l'età, ma si diverte tantissimo...complimenti per questo dolcetti, devo essere ottimi!!
RispondiEliminaCiao Lucy!
RispondiEliminaChe voglia di prepararmele e mangiarmele... ;-)
Forse mi è sfuggito, ma che stampini hai usato per infornare?
@ grazie mille a tutte, cerco veramente di fare il meglio anche se non è facile, ma di sicuro lui è una buona forchetta e mi da soddisfazioni e poi ho cercato di stimolarlo dall'inizio e lo coivolgo nei miei corsi di cucina per bambini anche se è il più piccolo
RispondiElimina@ lo spadellatore ho usato uno stampo a forma di roselline, perchè ogni tanto anche l'occhio vuole la sua parte
Ciao, sei stata proprio brava, e bravo anche il tuo bimbo!
RispondiEliminaun abbraccio
Hai ragione sulle merendine meglio queste bellissime rose , ciao
RispondiEliminadelicioso y muy bonitas las rosas con rica zanahoria.
RispondiEliminaGracias por pasarte por mi blog.
BEsos,
quelles magnifiques petites rosaces!!!elles doivent être succulentes
RispondiEliminaune recette qui me séduite beaucoup
bonne soirée
Lucy, che bello, non ho figli però ricordo con dolcezza le mie manine impiastricciate quando aiutavo (si fa per dire ;-) ) la mamma. Buona domenica.
RispondiEliminaThis looks good. It it made with a cake mold. If it is I have the same one. I got it at http://www.williams-sonoma.com/
RispondiEliminaI use to make a lemon pound cake in it that my mother-in-law loved.
The Italian response are fine, I am using http://babelfish.yahoo.com/ to translate and this will help me learn Italian! Hope you had a good week and are enjoying the weekend.
Here is the italian version (Hope it is correct!) -
In italiano
Ciò sembra buona. Esso che ha fatto con una muffa della torta. Se è io abbia stesso quello. Lo ho ottenuto a http://www.williams-sonoma.com/ Uso per farle una torta di libbra del limone che la mia suocera amava. La risposta italiana è benissimo, sto usando http://babelfish.yahoo.com/ per tradurre e questo lo aiuterà ad imparare l'italiano! Speranza avete avuto una buona settimana e state godendo del fine settimana.
oui tu peux participer avec cette recette, mais il faut que tu mettes nos 2 liens dans ton texte en disant que tu participes avec cette recette au concours "les bons gouters de maman" :
RispondiEliminahttp://lespetitsplatsdetrinidad.blogspot.com/2010/09/jeu-concours-les-bons-gouters-de-maman.html
et aussi
http://www.okcebon.com/article-jeu-concours-les-bons-gouters-de-maman-et-recette-de-cake-au-chevre-56738730.html
merci d'avance !!!
Que bonito te quedo el pastel! y seguro que muy rico.
RispondiEliminaUn beso
Puoi mettere il link ai nostri due blog sul tuo post? Grazie
RispondiEliminaCome ti capisco!!! sono mamma di una "bacarozza" di due anni, e faccio i salti mortali per farle avere un'alimentazione sana, naturale e varia.
RispondiEliminaOvviamente ogni tanto qualche sgarro c'è...ma è golosa come la mamma, che vuoi farci!!