Penso che si possa disquisire a lungo sul polpettone,
in effetti esistono moltissime e diverse ricette tradizionali regionali o proprie di famiglia; ognuno penso ne custodisca gelosamente una della nonna!
Tutte nascono pero’da una tradizione povera e contadina e quindi dalla necessita’di unire ingredienti poveri e di stagione, oltre alla facilita’ e velocita’ esecuzione.
Tutte nascono pero’da una tradizione povera e contadina e quindi dalla necessita’di unire ingredienti poveri e di stagione, oltre alla facilita’ e velocita’ esecuzione.
Il polpettone si sa pero’ piace a tutti perche' variabile a seconda dei gusti dei famigliari. e poi tendenzialmente morbido e con il suo profumino che si sprigiona per la casa...
Stavolta il mio polpettone sara' alle verdure impreziosito da
una salsa di nocciole.
200 GR CARNE DI MANZO MACINATA
2 UOVA
20 GR PROVOLONE DOLCE
500 GR BIETE (in alternativa) SPINACI FRESCHI
NOCE MOSCATA
SALE, PEPE
X la salsa
60 GR VINO BIANCO
20 GR NOCCIOLE
15 GR BURRO
Lavare le biete, pulirle e farle appassire per qualche breve
minuto in acqua bollente leggermente salata.
Scolarli per bene e poi tritarli finemente.
Impastare intanto la carne con le uova, il formaggio
grattato e poi unite le biete.
Regolare di sale e pepe e insaporite con la noce moscata.
Trasferite il composto su un foglio di carta da forno e
avvolgetelo a forma di polpettone, richiudete i lati e porlo in una teglia.
Versare sul fondo il vino, e coprire il tutto con un foglio
di alluminio.
Cuocere in forno a150 gradi ventilato per mezz’ora avendo
cura di girare almeno una volta il polpettone.
Intanto tostare le nocciole in una padella antiaderente con
una presa di sale, aggiungere il burro e lasciare qualche minuto
affinche’diventi colorato: questa pasta di nocciole deve essere unita al vino e ai succhi della carne rilasciati in cottura.
Versare sulle fette di polpettone e servire!
Versare sulle fette di polpettone e servire!
La salsa si accompagnamento deve starci un sogno...
RispondiEliminaLa tua variante con le verdure è favolosa, mi segno la ricetta...
RispondiEliminaIl polpettone conquista sempre, un po' come le polpette. Ma se la carne è "diluita" con un bel po' di verdure mi piace ancora di più. Quella salsina d'accompagnamento dev'essere super :) Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaOttima variante ... questo è un piatto che ci piace sempre ...
RispondiEliminaun saluto dai viaggiatori golosi ...
Anche se è l'ora del caffè/cappuccino....vedendo queste foto...ci è venuta fame!!!
RispondiEliminaDev'essere davvero squisito!!!
Baciii
CRi&Anna
che spettacolo..è strepitoso...complimenti!!!
RispondiEliminaTi è venuto una favola!!! E quella salsina deve starci proprio bene!! ciao, baci!
RispondiEliminaChe bello!
RispondiEliminaNella mia famiglia il polpettone non è mai stato fatto!
Un peccato direi!
Ed ora non ho solo una ricetta, ma tre!
Grazie!!
Buona giornata!
avevo proprio voglia di farne uno di polpettone!!!! gustosssimo!
RispondiEliminaE' sfiziosissimo!!!
RispondiEliminaLucy questo polpettone è qualcosa di meraviglioso già solo a guardarsi! Sano, completo, e per quel che riguarda i miei gusti, tutto da provare! La salsina poi è interessantissima!
RispondiEliminaUn bacio cara e scusami se per tanto tempo non sono passata a trovarti, ma recupererò pian piano! :*
Lucy.... tu polpettone io polpette....polpettiamo insieme???
RispondiEliminaa parte gli scherzi è molto invitante...poi ho le bietole nell'orto e le nocciole del mio nocciolo.....che faccio...non lo preparo??? impossibile!!
Grazie per l'idea!
a presto in quel di Milano...
:-*
Pippi
Mi viene fame a guardare questa delizia di polpettone!
RispondiEliminaUna buona giornata!
Adoro il polpettone proverò anche questa tua versione!!!
RispondiEliminaMi piace questo piatto fresco e estivo!!
RispondiEliminadavvero buono!
RispondiEliminaMolto invitate!!!
RispondiEliminaquesti bei polpettoni verdi mi trovano sempre d'accordo!
RispondiEliminaCiao Lucy cara, inutile dirti che questo polpettone verduroso incontra i miei gusti in pieno...Ottima ricettina da copiarti, l'ennesima...Ti abbraccio :-)
RispondiEliminasimo
hai ragione, il polpettone vince sempre!
RispondiEliminaBuonissima ricetta e bellissima presentazione. Complimenti! Da oggi ti seguo... se ti fa piacere passa a trovarmi qualche volta!
RispondiEliminaanche io adoro il polpettone ,ed è in programma proprio per domani a cena....ah sono riuscita a capire dove era il problema...grazie!!!
RispondiEliminaChe bello questo polpettone! Con tutte quelle verdure deve essere proprio buono!
RispondiEliminaWow che bello il tuo polpettone ... ne ho proposto giusto uno di sola carne lunedi...aspetto le verdurine dell'orto bio per quelli misti. Ottima e sfiziosa la salsa di accompagnamento!
RispondiEliminaLa salsa al vino e nocciole mi colpisce moltissimo, stai certa che la farò mia a brevissimo!
RispondiEliminaquesto sembra proprio interessante...:-) io ne ho postato uno niente male qualche settimana fa! light ma gustosissimo!!
RispondiEliminaCiao lucy,
RispondiEliminaEccomi qua.
Bello il tuo blog. E la ricetta del polpettone é fantastica.
Devo studiare bene le tue ricette. E farò ben presto.
Un abbraccio
Thais
Много интересна рецепта! Харесва ми :)
RispondiEliminaПоздравления :)
Questa tua ricetta per la preparazione del polpettone mi intriga parecchio ... non vedo l'ora di provare a proporlo in famiglia ( sai i figlioletti fanno un po' di capricci per mangiar le verdure e questa mi sembra un'ottima ricetta per riuscire a far mangiar loro le biete ) magari evitando la salsa altrimenti con il vino li ciucco ;)!!! complimenti il tuo blog e' veramente bello ...
RispondiElimina3 parole che stuzzicano l'appetito... polpettone-veloce-goloso!!!
RispondiEliminaCi sono due cose che non farei mai, una è la pastiera, l'altra il polpettone! Sono due cose che lascio fare a mia suocera non per altro sono il suo piatto forte. Ma un polpetono come questo qua me lo segno e provo di sicuro perché è diverso e con più verdura che carne e questo già mi piace!
RispondiEliminaLa prendo prestata!
besos