Meno di un anno fa, affamata e stanca in un letto di
ospedale, la mia amica Sara mi parlava dei suoi ultimi dolcini fatti e postati, le pavlove:
penso di essermeli sognati anche che in sala operatoria tanta era la voglia di addentarne uno!
Ovviamente il proposito di rifarli era altissimo, anche
perche’per la verita', questo tipo di dolce nazionale australiano, e’sempre
stato anche po’il mio tallone d’Achille: non so se imputarlo al fatto che ho
sempre avuto paura in un probabile crollo strutturale o solo semplicemente di non
aver la pazienza di aspettare il tempo necessario per la cottura.
Conclusione per cui...e’passato tutto questo tempo prima di
decidermi: complice poi una bufera in atto che non ha permesso di uscire di
casa, la festa della mamma a cui nessuno in casa mia ovviamente ci ha pensato,e
complici anche ingredienti speciali, il
sale violetto alle barbabietole dell’executive chef Enrico Fiorentini e i mirtilli, di cui
ultimente nutro una grande ispirazione, il tempo e’passato con pochi
movimenti lenti e amorevoli necessari per queste mini pavlove al sale violetto alle barbabietole e ai mirtilli!: ....ed e’subito amore!
3 ALBUMI
200 GR ZUCCHERO
1 CUCCHIAINO DI FECOLA
1 CUCCHIAINO DI ACETO DI LAMPONI
1 PRESA DI SALE VIOLETTO
200 GR MIRTILLI
1 LIMONE non trattato
(io ho scelto di farcile con una leggera salsa inglese al
posto della tradizionale panna)
250 ML LATTE
2 ROSSI
60 GR ZUCCHERO
VANIGLIA
Mettere in una ciotola i mirtilli con il succo del limone e
20 gr all 'íncirca di zucchero e lasciare da parte a riposare e a far insaporire.
In una grossa ciotola montare gli albumi con la presa di
sale usando le frustre elettriche.
Appena il composto inizia a diventare spumoso aggiungere lo
zucchero rimasto a piccole dosi continuando a montare finche’si ottiene una
meringa soda e lucida.
A questo punto unire la fecola, l'aceto e continuare a
mescolare stavolta delicatamente con una spatola.
Trasferite, aiutandovi con un cucchiaio, la meringa in una
placca da forno rivestita, avendo cura di creare un piccolo e leggero
avvallamento al centro.
Cuocere nel forno ventilato a 100 gradi per due ore,
togliere poi dal forno e lasciar riposare.
Al momento di servire porre al centro la crema, i mirtilli,
la scorzetta di limone e qualche granello leggero di sale.
Preparazione della crema inglese: Mettere il latte in un pentolino dal fondo spesso che porrete sul fuoco bassissimo con la stecca di vaniglia fino quasi al bollore; nel frattempo in una ciotola, sbattete i tuorli d’uovo e lo zucchero con una frusta formando un composto omogeneo .
Togliete la stecca di vaniglia e poi unirla al composto di uova e zucchero mescolando con un mestolo di legno; incorporatelo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Fate cuocere la crema inglese lentamente senza mai portarla a bollire
fino a che si presenterà leggermente densa: deve velare il cucchiaio.
Che meraviglia! Da provare assolutamente questa ricetta!!!
RispondiEliminaMa le tue pavlove sono morbide o dure??
RispondiEliminaNo perchè io e le meringhe continuiamo a incrociarci, ma non ne vengo mai a capo!!
Comunque quel sale alla barbabietola è una meraviglia!!
ciao loredana
Hai trovato davvero un gran bel modo di ingannare la domenica uggiosa e celebrare la festa della mamma :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminadeve essere buonissimo
RispondiEliminaciao ciao e buona settimana
emme
sono davvero bellissime!
RispondiEliminaChe piccole meraviglie! non so perchè, ma nel formato mini sembrano davvero irresistibili, infatti si sa, prima si mangia con gli occhi .. buone! adoro i mirtilli, sono dolci ma danno anche quella nota acidula che permette al dolce di non stufare mai! Bravissima!
RispondiEliminaVeramente molto delicate....complimenti anche per la presentazione!!!
RispondiEliminaCiao a presto ^_^
sono magnifiche mi piacciono da matti ..
RispondiEliminaOltre al gusto che immagino essere stupendo devo dire che mi colpisce la bellezza...con il sale viola alla barbabietola (un po' di sana invidia ;-) )
RispondiEliminaBacioni
Ohhhhh che goduria!!! sto mangiando quintali di mirtilli ultimamente...li adoro!!! e questa pavlova la divorerei in un nano secondo....mamma che fame!
RispondiEliminaDeliziosi queste mini pavlove!! Sono bellissime e con la crema inglese sono proprio una vera golosità!! Carinissimo il sale violetto!!! Un bacione cara e buona settimana!
RispondiEliminasono pazzescheeeeeeeee!!! stupende...
RispondiEliminaQuesta si che è una vera e propria coccola! Mamma mia che buone :-)
RispondiEliminaMeringhe perfette, farcitura leggera e sale di Enrico che dà un tocco fashion! Delle pavlove da copertina le tue! E poi con quei mirtilli che stemperano la dolcezza di tutto il resto mi immagino già il sapore per niente stucchevole! Baci
RispondiEliminaawwwwwww che carine :)
RispondiEliminaCome non rimanerne affascinati :-) Abbinamenti e forme perfette!
RispondiEliminaBuon lunedì
Non ho mai fatto questo dolce ma ho sentito sempre ottimi commenti al riguardo.. le tue Pavlove.. sono davvero belle! Buon lunedì Lucy.
RispondiEliminaTi sono venute uno spettacolo, complimenti.. ricetta segnata!
RispondiEliminaio adoro la pavlova e la versione mini è fantastica!
RispondiEliminaMi ispirano moltissimo, non li ho mai provati...mi sa che devo rimediare!!!
RispondiEliminaMai fatta nè assaggiata una pavlova, non è il mio genere di dolce, però devo ammettere che è molto bello e decadente a vedersi, soprattutto in versione mignon!
RispondiEliminaTi sono venute meravigliosamente bene. Chissà quanto sono buone...
RispondiEliminaMai assaggiata la Pavlona...potrebbe essere la volta buona!!!
RispondiEliminadevono essere buonissime,brava lucy,a presto!!!
RispondiEliminaSembra buonissima :) Grazie per il commento sul mio blog, d'ora in poi ti seguo :) Se ti va seguimi anche tu :)
RispondiEliminaLucy, sinceramente confesso di non essere amante delle meringhe, tuttavia quella piccola pavlovina con crema inglese e mirtilli mi piace da morire :) Buona giornata!
RispondiEliminacomplimenti,hai realizzato dei mini capolavori di bonta'
RispondiEliminaLucy ma che paura avevi?
RispondiEliminahai creato delle piccole delizie!
Che meraviglia
RispondiEliminami piace moltissimo questa ricetta
ciao
super deliziose!!!!!!!!!!
RispondiEliminabuonasera lucy:* devo dire che a Pasqua mi stato regalato un libretto piccino di dolci molto molto interessante e ci sono anche questi magnifici dolcetti, che ho subito adocchiato e sono stata tentata più volte dal realizzare, ma con i tuoi stessi timori ho sempre rimandato, pur avendoli segnati tra le ricette da provare... visto il tuo meraviglioso sono davvero tanto invogliata.. devono essere buonissimi!! brava come sempre un abbraccio:*
RispondiEliminaDe toute beauté!
RispondiEliminaBises,
Lou