Questi amaretti sono davvero tipici nel Piemonte e nella mia
zona se ne mangiano di buonissimi; differiscono da quelli più duri che si usano
tantissimo in pasticceria.
Sono davvero degli ottimi fine pasto, una coccola speciale e
io ho seguito la ricetta del maestro Montersino.
Questi si che sono i miei preferiti... profumati e teneri (quelli duri li scarto sempre!), Mi ricordano un pò le pastine di mandorla di casa mia... Un bacione LA
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Questi si che sono i miei preferiti... profumati e teneri (quelli duri li scarto sempre!), Mi ricordano un pò le pastine di mandorla di casa mia... Un bacione LA
RispondiEliminaAmo molto anche gli amaretti e, in effetti, le mie preferenze vanno a quelli morbidi.... ma dove trovi le mandorle amare?
RispondiEliminaveramente le aveva rotte mia mamma pazientemente!!
EliminaDall'aspetto assolutamente adorabile, immagino che gusto!!
RispondiEliminaTi abbraccio
Excelentes galletas porque adoro mucho la almendra, estas serían un buen regalo para mi.
RispondiEliminaUn beso.