La ricetta è una delle più tipiche della cucina italiana
dove risaltano sapori semplici e genuini; L’unica differenza grossa che io gli
gnocchi di solito li faccio piccolini, tipo delle chicche, ma questa è una
scelta personale. Buon appetito!
un piatto semplice e tutto italiano con i profumi e i sapori di pomodoro, basilico e mozzarella! mi hai fatto venir voglia di fare gli gnocchi, è tanto che non li preparo e questo tuo piatto mi ingolosisice troppo per non copiartelo :) buona giornata,a presto!
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
un piatto semplice e tutto italiano con i profumi e i sapori di pomodoro, basilico e mozzarella! mi hai fatto venir voglia di fare gli gnocchi, è tanto che non li preparo e questo tuo piatto mi ingolosisice troppo per non copiartelo :)
RispondiEliminabuona giornata,a presto!
E' un classico perchè gli gnocchi sono troppo buoni fatti così!
RispondiEliminaAnche a me piacciono piccolini. Deliziosi con questo sughetto, fresco e che profuma d'estate.
RispondiEliminaanch'io adoro gli gnocchi piccini picciò e conditi in questo modo sono super :) un bacio, buona giornata
RispondiEliminaIo sono una fan degli gnocchi e alla sorrentina li adoro, potrei mangiarmene una teglia intera, favolosi! Un bacione
RispondiEliminaun bon plat plein de saveurs j'adore la cuisine italienne
RispondiEliminabonne soirée
Mi piacciono i primi semplici, con pochi ingredienti di qualità!
RispondiEliminaproverò sicuramente :-)