Ora per chi ha un po’ dimestichezza in cucina se legge la
ricetta balzeranno all’occhio gli ingredienti di una classica pastiera ma in
versione cioccolatosa. Sono convinta che per proporre ricetta di tradizione
bisogna proprio conoscerle perfettamente e non ho queste velleità nei confronti
di una ricetta campana (anzi se volete fare la tradizionale pastiera vi
consiglio qui) per cui ho deciso di chiamare la torta in questo modo anche se è
perfetta quindi per il periodo pasquale.
Powered by Blogger.

Ricette correlate
4 commenti
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
gia' e' golosa, con il cioccolato ancora di piu'!
RispondiEliminaQuest'anno per Pasqua sarò in vacanza in Veneto e credo proprio che la pastiera della mia mamma mi mancherà tanto...
RispondiEliminaChe bontà davvero bellissima!!!!!!! e sicuramente buonissimaaaa!! :-D
RispondiEliminaUn'ottima rivisitazione!
RispondiElimina