Da foodblogger piemontese e amante
della cucina povera non posso che non condividere la ricetta di un ragù molto
saporito e semplice a base del vino più amato in questa regione: il ragù al
barbera.
Ovviamente essendo una ricetta di
tradizione viene tramandata con piccole aggiunte e diversificazioni ma alla
fine la cena sarà un successo e soprattutto se invitate gli amici stappate una
buona bottiglia!
Powered by Blogger.

Ricette correlate
4 commenti
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Che profumo e che sapori intensi,corposi regala il tuo ragù,complimenti e grazie,nonostante l'ora mi è venuta voglia di pasta con il ragù,felice giornata
RispondiEliminache bontà!!! il ragu' è una preparazione che attraversa il nostro Paese, da Nord a Sud, con piccole varianti locali, come in questo caso, il Barbera, ma che regala ogni volta gusti e profumi incommensurabili. Magnifico piatto!!!
RispondiEliminaChe buono deve essere, mi sembra di sentirne il profumo!
RispondiEliminaAnche da noi è tradizione aggiungere del buon vino rosso al ragù, cosa che nè mia madre nè io abbiamo mai fatto.
RispondiEliminaMa questo post è un invito per cominciare