Da molto gira in rete la ricetta del pane senza impasto con
cottura in pentole di ghisa o coccio ed effettivamente è un pane magico, facile
da fare anche per chi, come me, non ha super capacità in panificazione: basta
rispettare solo i tempi di lievitazione.
N.B.: i tempi nel fornoo variano anche a seconda del
recipiente che usate; si può anche congelare
Devo essere l'unica che non lo ha ancora mai provato, ma aspetto ancora per regalo la teglia di ghisa. Le foto sono davvero magnifiche, hanno una luce magia che fa venire proprio voglia di mangiare una fetta di questo pane
Sarà l'ora ma le fotografie del pane e del companatico riescono a far percepire il profumo. Anche io che sono un po' limitata con i lievitati dovrei provare a farlo... Grazie per la ricetta! :) Un abbraccio
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Mi piace questa ricetta, guarda che bel risultato!!
RispondiEliminaDevo essere l'unica che non lo ha ancora mai provato, ma aspetto ancora per regalo la teglia di ghisa. Le foto sono davvero magnifiche, hanno una luce magia che fa venire proprio voglia di mangiare una fetta di questo pane
RispondiEliminaFigurati che la mia mamma ha una pentola apposita, di Emile Henry, per preparare questo tipo di pane. In effetti viene molto bene :)
RispondiEliminaSarà l'ora ma le fotografie del pane e del companatico riescono a far percepire il profumo. Anche io che sono un po' limitata con i lievitati dovrei provare a farlo... Grazie per la ricetta! :)
RispondiEliminaUn abbraccio
Wow,che bel pane e che bella idea,grazie,buon pomeriggio
RispondiEliminaChe bella alveolatura! Voglio provarlo!
RispondiElimina