A volte la semplicità è d'obbligo così come non mi piace in cucina buttare via i cibi; spesso foglie, radici e quanto consideriamo "brutto" si può riutillizzare e diventare l'ingrediente principale di un piatto come in questo caso nel pesto di sedano dove non si utilizzano i classici gambi.
Spesso lo so che vi viene l'istinto di buttare via le foglie grosse del sedano ma sono sane e soprattutto sono molto versatili. provateci e in alternativa vedete questa ricetta.
Spesso lo so che vi viene l'istinto di buttare via le foglie grosse del sedano ma sono sane e soprattutto sono molto versatili. provateci e in alternativa vedete questa ricetta.
Buongiorno Lucy! Che bella idea questo pesto, in effetti le foglie del sedano facevano sempre una finaccia e questo è un bel modo per utilizzarne e farne un piatto buonissimo!!! Brava!!
RispondiEliminaBuona giornata, un bacione
Molto interessante davvero, deve essere fresca e saporita1
RispondiEliminaAnch'io faccio il pesto con le foglie del sedano, perché mai buttarle? Hanno un sapore gradevole, molto aromatico e particolare!
RispondiEliminaCome non vorrei farlo anche io se non fosse che mia figlia lo odia proprio. Mi sa che devo prendere al volo il momento quando lei non c'è ! Per quanto mi piace il sedano, immagino che buon gusto insieme alle noci.
RispondiEliminaE' una bellissima ricetta... ne immagino il profumo, mamma mia che fameee!!
RispondiEliminaUn abbraccio cara, buona giornata!!
Io le butto sempre via, non avrei mai pensato al pesto...
RispondiEliminaio adoro il pesto di sedano, lo faccio molto spesso, tra i miei preferiti! con questo possiamo cenare insieme una volta, io senza lardo e senza parmigiano, è buonissimo lo stesso :) Un bacione
RispondiEliminaCi proverò ;-) mai mangiato il pesto di sedano!
RispondiEliminamai provato ma mi stuzzica l'idea !
RispondiEliminabaci
Alice