Forse come me non tutti conoscono questa antica
ricetta piemontese che è sana in quanto come secondo si utilizzano i legumi che
sono un perfetto sostituto della carne e come antipasto diventa molto sfizioso
magari abbinato ad una fonduta leggera.
Ma dai, da noi si fa la cecina, con la farina di ceci, più sottile e croccante... ma voglio assolutamente provare anche la versione piemontese... peraltro, l'idea di accompagnarla con la fonduta è molto golosa...
I vostri commenti sono preziosi: grazie! Per ragioni di spam non posso accettare commenti anonimi perciò vi ricordo che, se commentate con un account registrato, ACCONSENTITE a pubblicare il link al vostro profilo tra i commenti. Prima di commentare consultate la PRIVACY POLICY per ulteriori informazioni.
Ha un bellissimo aspetto... e che belle foto!
RispondiEliminaMe la immaginavo dolce non so perché é molto invitante ☺un abbraccio e felice giorno cara Lucy
RispondiEliminaE' molto invitante la tua torta di ceci e visto che abito in Piemonte, non la devo fare scappare, ma la devo assolutamente provare.
RispondiEliminaMa dai, da noi si fa la cecina, con la farina di ceci, più sottile e croccante... ma voglio assolutamente provare anche la versione piemontese... peraltro, l'idea di accompagnarla con la fonduta è molto golosa...
RispondiEliminaRustica e tanto gustosa, ottima cara!!!!
RispondiElimina