A volte la semplicità paga anche in cucina e come dimostrano certe ricette contadine con pochi e buoni ingredienti si possono creare ricette sfiziose e gustose come dimostrano queste “uova al cirighet”.
4 UOVA
4 ACCIUGHE DISSALATE
2 SPICCHI D’AGLIO
PREZZEMOLO
2 CUCCHIAI CAPPERI
PEPERONCINO a piacere
MEZZO BICCHIERE OLIO
MEZZO BICCHIERE ACETO VINO ROSSO
SUCCO DI UN LIMONE
Friggere in padella le uova facendo attenzione che il rosso
resti un po’ fluido.
In un tegame intanto versare l’olio e mettere gli spicchi
d’aglio, le acciughe tritate, il prezzemolo, i capperi e a piacere; appena si
scalda e inizia a soffriggere leggermente aggiungere l’aceto e il succo di
limone, cuocere per almeno due minuti e
poi versare l’intingolo sulle uova.
Nella semplicità spesso c'è più gusto e visto la padella si capisce come era. Come si dice, cotto e spazzolato !
RispondiEliminaEcco, questo modo di cucinare le uova non lo conoscevo e mi piace molto!
RispondiEliminaFabio
Amo questa tipologia di ricette: povere ma buone. La voglia provare.
RispondiEliminaQuesta me la salvo, l'intingolo rientra esattamente nelle mie corde, non credo potrei resistere alla tentazione della scarpetta ;-)
RispondiEliminaSai che non conoscevo questa preparazione? Le uova mi piacciono moltissimo, perciò credo proprio che proverò presto.
RispondiEliminaBuona giornata!
Lucy, che mito. Nel nostro libro abbiamo inserito l' Uovo in cereghìn con asparagi, preparazione classicissima della tavola meneghina. Bella questa doppia versione, regione diverse, diversa visione del medesimo piatto. spettacolo!
RispondiEliminabacio simo
Semplice ma sicuramente ottima, mi piacciono queste ricette che sanno di classico! Non si sbaglia mai!
RispondiEliminaEcco, le hai finite! ;-)
RispondiEliminaBuonissime, complimenti!
con l'ovetto mi fai sempre felice :) devono essere proprio gustose in questo modo
RispondiEliminaun bacio, buona giornata
io non ho mai sentito questo modo per cuocere le uova, certo devono essere buonissime!!!! Se ne impara sempre una :D Un bacione
RispondiEliminaSmackkk
Quel joli poêlon qu'on a le goût de dévorer et tellement bien mis en valeur, une fois de plus, par ton stylisme raffiné et inspirant!
RispondiEliminaLou