Uno dei propositi del nuovo anno culinario è la panificazione, su cui lo ammetto sono carente ma solo perché impaziente di aspettare tante ore per la lievitazione.
Ammetto però che il profumo di pane appena sfornato che
invade la casa è decisamente molto invitante e confortante.
Dopo vari tentativi mi sento soddisfatta di questa pagnotta
risultata leggera, alveolata e digeribile…
Adesso tocca a Voi provare.
40 GR FARINA INTEGRALE
500 GR FARINA 0
330 GR ACQUA
2 CUCCHIAI MIELE
30 GR SALE
25 GR LIEVITO FRESCO DI BIRRA
80 GR SEMINI (SESAMO, PAPAVERO)
Unire le farine sulla spianatoia e poi iniziare pian piano
ad inserire l’acqua lasciando che venga assorbita lentamente.
Impastare lasciando comunque l’impasto morbido e leggermente
slegato.
Coprire per bene e lasciar riposare una ora.
A questo punto riprendere l’impasto, unire il lievito., il
miele, i semini e per ultimo il sale.
Impastare bene e dare i classici giri di pieghe e poi a
questo punto dimenticatevelo coperto per 10 ore.
Io l’ho preparato alla sera per il giorno dopo.
Trascorso il tempo riprendere la massa che sarà ovviamente
lievitata e dare la forma della pagnotta.
Praticare le incisioni a croce mettere qualche semino nel
taglio e lasciar ancora lievitare mezz’ora.
Spolverare la pagnotta di farina intanto che si preriscalda
il forno.
Mettere nel forno il pane e posizionare sotto un pentolino
con dell’acqua in modo da rendere umido l’ambiente.
Cuocere a 180 gradi e dopo 15 minuti circa togliere il
pentolino.
Continuare la cottura per altri circa 20/25 minuti.
Quando vedete la crosta dorata e sentite al tatto che
potrebbe essere pronto sfornate e lasciate raffreddare.
Ovviamente i tempi dipendono anche molto dal forno che
avete.
adoro il pane...mi segno anche questa tua bellissima ricetta! compimenti un bacio patrizia
RispondiEliminail pane e prezioso ed e molto buono quando lo si fa in casa e tutto un altro sapore e tanta soddisfazione..
RispondiEliminala tua pagnotta e davvero invitante
lia
Non c'è nulla come impastare e cuocere un bel pane. Grazie della ricetta!
RispondiEliminaGrazie per la condivisione!
RispondiEliminahttp://restaau.it/Search/City/ristoranti-bergamo.html
ristoranti bergamo
Sempre fantastico il pane fatto in casa!!!
RispondiEliminaUna pagnotta da 100 e lode ^_^
RispondiEliminaBravissima!
Buon we
la zia Consu
Ce pain est une vraie réussite!
RispondiEliminaJe me dis la même chose:je devrais boulanger plus souvent! Comme toi, je trouve le processus long même si les résultats en valent toujours la peine.
Bises,
Lou
Molto bello Lucy, anche io sono un po' carente in fatto di panificazione, però quest'anno volglio mettermici, e questa pagnotta mi sembra un ottimo punto di partenza!!
RispondiEliminaMA è DAVVERO STUPENDO!!!
RispondiEliminaAhahah! Anch'io sono sempre impaziente di aspettare, apro il forno troppo presto con il risultato di una semi cottura, ma sono troppo curiosa e deve assolutamente vedere se la ricetta e' riuscita, ovviamente se l'impasto e' ancora crudo vuol dire che non è' riuscita proprio per niente!!!!!il tuo ane e ' favoloso, vorrei addentarne una fetta!!!! Un abbraccio
RispondiEliminaMaddy
Che pagnotta fantastica! Si vede che ti è lievitata alla perfezione. E la cottura anche!! Non ho mai messo il miele nell'impasto, perchè ho paura che si senta troppo. Comunque voglio provare questa ricetta. A parte la lievitazione lenta, ma come dici tu si fa la sera prima e ci si dimentica, mi sembra un impasto molto semplice e fattibile. In giro ci sono impasti con triple lievitazioni, procedimenti da piccolo chimico che fanno passare la voglia. L'unico mio cruccio è il forno. Il mio ogni tanto fa i capricci!! ciao e buona serata
RispondiEliminaCiao Lucy! ma non eri carente nella panificazione? A me questa forma sembra meravigliosa e l'interno lievitato alla perfezione complimenti! Ma il forno così basso lo usi sempre per panificare?
RispondiEliminaGrazie! a paret che sono i primi sperimenti e questo l'unico che mi soddisfi pienamente.si per quanto riguarda il mio forno che ha il massimo di temperatura 220 per cui oltre quello mi brucerebbe
EliminaHa davvero un aspetto invitante...con un pò di burro e miele, domani sarebbe perfetta per colazione.
RispondiEliminaSi vede anche dalla foto che deve essere buonissimo!
RispondiEliminaMi fai proprio venire voglia di provare. .. posso chiedere cosa intendi con quei tre gr di lievito, oltre a quello di birra che specifichi dopo? Grazie e buona giornata!
RispondiEliminaciao Lucy ! panificare crea dipendenza, varianti e sperimentazioni sono sempre in agguato ... complimenti per il tuo pane ! Ciao e buona domenica !
RispondiEliminail profumo del pane che innonda la casa è per me il profumo della nonna, dei ricordi d'infanzia! Bellissima la tu apagnotta!!
RispondiEliminabaci
Alice
a me non sembri affatto carente... un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao,scusa, mi stavo accingendo a fare il tuo pane. Devo unire farina e acqua insieme e fare riposare??? e come mai ci sono due lieviti? quale usi e quando?grazie
RispondiEliminascusa sul lievito mi accorgo solo ora, il primo 3 grammi e un errore che cancello.si per farina e acqua lasciate riposare, in modo che si assorba bene l'acqua.il lievito lo unisce dopo con il miele e il resto
Elimina