Secondo me è il simbolo del food-porn, l’assoluta dolcezza,
l’avvolgente cremosità, il colore ambrato e il profumo di buono. E’ perfetta
con tutto, cade sul gelato, i biscotti vi si tuffano dentro ed è bello e
godurioso sporcarsi le dita.
Ma di che cosa sto parlando?...della famosa crema mou!
Lo so che non ho inventato nulla…ma come si fa a resistere?
220 GR ZUCCHERO SEMOLATO
100 ML ACQUA
125 ML PANNA FRESCA
20 GR BURRO SALATO
1 PRESA DI CANNELLA
Mettere in un pentolino lo zucchero, l’acqua e la cannella.
Dare una prima mescolata e poi non toccare più finché lo
zucchero non iniziare a caramellare.
Una volta pronto lasciarlo raffreddare leggermente poi unire
il burro e mescolare.
Quando è ben amalgamato unire la panna poco alla volta
continuando a girare.
Rimettere il contenitore sul fuoco e una volta raggiunto il
bollore toglierlo e farlo raffreddare a parte.
Si mantiene benissimo in vasetto di vetro.
Ciao Lucy ! delizioso quel tocco di cannella nella crema mou ! E' una crema evergreen che stupisce e piace sempre ! Grazie della ricetta , bona giornata !!!
RispondiEliminaLa crema mou un piacevole ricordo di infanzia....
RispondiEliminaSe già impazzisco per la crema mou, con quell'aggiunta di cannella mi stendi del tutto! Meglio non averlo stto mano quel barattolo!!! Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaio lo adoro, non sapevo si facesse cosi!
RispondiEliminaSi, è davvero irresistibile, la adoro!!
RispondiEliminalucy e ti do ragione che rappresenta il food -porn , la sua sensazione è avvolgente soprattutto con il cioccolato fondente ,amo i cibi passionali eh strano detto da una che si è avvicinata al kid's food ..ihihihi ma è il lato nascosto di noi mamme ;)..
RispondiEliminaa parte gli scherzi è sublime e siccome ne ho in abbondanza lo profumo alla cannella e la chiudo in una frolla al cacao ti faro' sapere
No no no no....così non vale. Non si possono vedere certe cose a quest'ora del mattino...Lucy, questa crema è osgarmica (quando ci vuole ci vuole!)
RispondiEliminaun bacione
simo
ma che bello..deve essere ottimo!!! per quanto tempo si conserva?
RispondiEliminabacione
Che delizia, con le tue parole immagino quasi di assaporarla!!
RispondiEliminaDa svenire! E io che adoro le spezie, sono incuriosita dall'aroma della cannella abbinata al mou ...
RispondiEliminainfatti io non resisto, ma volendola fare sterilizzi il vasetto come le confetture? e come si conserva? grazie cara!
RispondiEliminaChe delizia!!!!!!!! Da far impazzire grandi e bambini!
RispondiEliminanon avrai inventato niente ma quella crema e quella foto sono da sbavo...mi hanno attirato qui come una calamita! bellissima ambientazione davvero, vorrei essere quel biscotto ;)
RispondiEliminaNon ho mai provato questa crema mou..immagino sia una vera goduria, da mangiarsi direttamente dal barattolo con conseguente leccata di dita :-P
RispondiEliminala zia Consu
anche io l'ho preparata con qualche variazione, ma i biscotti, hai postato in passato la ricetta, mi hanno colpito un bel pò, grazie delle tue dolcezze infinite, cerco nel blog i biscotti, un bacio
RispondiElimina^_^
RispondiEliminaAllora deve essere proprio così...abbiamo usato le stesse parole per parlare del godimento del caramello. La golosità ci accomuna. ;)
è proprio irresistibileeeeee!!!!!! salvata tra i preferiti e complimenti!!!!
RispondiEliminaCiao mi chiamo Tiziana trovo questo tuo blog molto interessante originale e ricco di consigli utili in cucina. Creare in cucina è un dono che dobbiamo sempre sfruttare al massimo e dalle tue ricette leggo che sei molto molto brava.Da oggi sono una tua follower. Mi farebbe piacere se anche tu passassi da me per diventare mia lettrice fissa e regalarmi qualche consiglio per questa mia nuova avventura nel web. Ciao http://lacucinadipitichella.blogspot.it
RispondiElimina