Oggi vi propongo una torta salata estiva, facile e gustosa
anche per la presenza di ingredienti sani e genuini come la farina verna.
La farina verna è una antica varietà di frumento integrale
che cresce in colture organiche prodotta nella zona di Siena e commercializzata
dal Consorzio di Siena
250 FARINA VERNA
1 UOVO
1 ROSSO
120 GR BURRO SALATO
150 GR POMODORINI
250 GR RICOTTA FRESCA
RUCOLA
SALE
PEPE
OLIO
ZUCCHERO A VELO
Impastare gli ingredienti molto velocemente fino a formare
un impasto omogeneo, avvolgere nella pellicola e lasciar riposare in frigo
almeno una ora.
Intanto pulire i pomodorini, tagliarli a metà, disporli su
una placca da forno e poi cospargerli abbondantemente di zucchero a velo ed un
filo di olio.
Mettere in forno a 180 gradi finché non saranno quasi
caramellizzati (20 minuti circa).
Passato il tempo riprendere l’ impasto e stenderlo con il
mattarello.
Ricoprire la teglia scelta, bucherellare con i rebbi della
forchetta e poi infornare a “vuoto” in forno a 160 gradi finché prenderà
colore.
Togliere dal forno e far riposare.
A parte in una ciotola condire la ricotta con pepe e sale.
Appena la torta sarà a temperatura ambiente riempire con la
ricotta, posizionare sopra i pomodori confit e la rucola tagliata finemente e un filo di olio.
Buon appettito!
Bellissime immagini che sanno di sole e di cose buone.. e la ricetta è qualcosa di unico! Complimenti carissima, un abbraccio forte e buon lunedì! :)
RispondiEliminaAl consorzio prima ho scoperto il pane verna che mi è piaciuto tantissimo poi, con grande gioia, che vendono anche la farina e da allora ne ho sempre un pacchetto in dispensa. Deve’essere strepitosa la tua torta salata con quei pomodori caramellati e una farina d’eccezione. Baciotti, buona settimana
RispondiEliminaCiao Lucy,
RispondiEliminaDopo che sei passato da me non potevo non venire a curiosare. Ho visto l'esecuzione perfetta della chibouste e vedo anche questa fantastica torta salata super estiva.
Direi che vale proprio la pena di seguirti!
A presto,
Leonardo
Una vera bontà :)
RispondiEliminabuona giornata
mmmm...interessante questa farina....e pure la tua torta salata, fa venire una fame...........
RispondiEliminaadoro il burro salato... ma purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di usare la farina Verna. Credo che qui da me non si trovi proprio. Questa ricetta mi piace tantissimo! brava!
RispondiEliminaUna ricetta fresca ed estivissima!
RispondiEliminagolosissima, brava da un senso di freschezza,una fettina per assaggiare si può? un bacione
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato la farina d'avena..chissà che buon sapore rustico dona a questo cake salato!!! Davvero interessante l'uso degli ingredienti..complimenti
RispondiEliminala zia Consu
no farina verna..non d'avena molto partcolare..
EliminaLucia che dirti?! Una torta salata perfetta per valorizzare la farina Verna, ottima per questa calura e anche veloce da preparare :) un abbraccio e a presto
RispondiEliminache bella idea!!! voglio provarla prossimamente! e complimenti per la presentazione dei piatti e le foto.
RispondiEliminavieni a trovarmi nel mio blog se ti fa piacere.
Sebastian
questa farina non la conosco ma dal risultato finale penso che mangerei anche metà di questa torta salata, troppo invitante!! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaVoglio la farina verna !!!! Mi piacciono tutte queste farine saporite e riscoperte di recente ! complimenti per il tuo tortino !!! un abbraccione !!
RispondiEliminaCom'è invitante questa torta!! E che belle foto!! Buona settimana!
RispondiEliminaIo sono ancora in camper ma appena rientro la farina Verna non mi scappera'! Ottima ricetta :)
RispondiEliminaQuando si usano prodotti sani e genuini i risultati sono sempre eccellenti, anche con ricette semplici! Grazie per la ricetta, la proverò appena avrò un momento per andare al Consorzio di Siena! Hanno un punto vendita a una decina di km da casa mia.
RispondiEliminaUn saluto