Linguine con le vongole, un classico della cucina italiana, un primo che è tra i più ordinati ai ristoranti nei mesi estivi.
Che voi scegliate le vongole
o i "lupini", una qualità piccola ma molto saporita, dovete lasciarle in ammollo con acqua e sale grosso
per circa 1 ora così da pulirle dalle eventuali impurità, dopodiché scolatele e rimettetele nella terrina con dell'acqua fresca e sale grosso agitandole con le mani. Ripetete
questa operazioni per un po’ di volte per assicurarvi che perdano tutta la
sabbia che hanno all'interno.
Io ho aggiunto al piatto la salicornia che dona sapore e particolarità; per chi non la conoscesse è una pianta erbacea che cresce spontaneamente sui litorali e paludi salmastre.
Io ho aggiunto al piatto la salicornia che dona sapore e particolarità; per chi non la conoscesse è una pianta erbacea che cresce spontaneamente sui litorali e paludi salmastre.
1 SPICCHIO
AGLIO
PEPERONCINO
300 gr SALICORNIA
150 GR VINO
BIANCO
OLIO
Pulite le vongole come indicato prima e poi mettetele in una padella, coprite con un coperchio e fatele aprire a fuoco vivace scuotendo spesso la padella.
Spegnete il
fuoco non appena le vongole si saranno aperte.
Rimuovete le
vongole dalla padella con una schiumarola ed eliminate quelle non aperte.
Filtrate il liquido rilasciato dalle vongole
in un colino coperto con della garza e tenetelo da parte.
In un’ altra
padella capiente riscaldate abbondante olio extravergine d'oliva e soffriggeteci
l'aglio tritato finemente o spremuto e il peperoncino, unite le vongole e poi
l’acqua di cottura che avete tenuto da parte.
Fate
addensare un pochino il sughino nella padella e in ultimo aggiungete le vongole
e a fiamma viva aggiungete un goccio di vino bianco facendolo sfumare; assaggiate e salate, se necessario.
Mettete in una pentola capiente a bollire dell'acqua salata e poi buttate la pasta e la salicornia, solo precedentemente pulita.
Mettete in una pentola capiente a bollire dell'acqua salata e poi buttate la pasta e la salicornia, solo precedentemente pulita.
Appena la pasta è cotta al dente, scolarla insieme alla salicornia e farla saltare insieme al sughetto di vongole.
Gli spaghetti con le vongole sono uno dei primi di mare che preferisco, anch’io con i lupini che trovo molto più saporiti delle vongole veraci. Sono curiosa di provare questa versione con la salicornia, appena la trovo è aggiudicata :) Un bacione, buon we
RispondiEliminaCiao carissima è stato un piacere passare di qui e conoscere il tuo blog. E' davvero bellissimo. Io preparo spesso le linguine con le vongole anche se spesso le sostituisco con gli spaghetti. Lo trovo un primo piatto leggero sano e gustoso e mi piace proprio tantissimo. Io mi unisco ai tuoi sostenitori e ti invito anche a passare da me per quattro chiacchere se ti va. A presto :)
RispondiEliminahttp://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
Che piatto meraviglioso, mi hai fatto venire una gran voglia di mangiarlo. Ho mangiato la salicornia giù in Puglia, nel leccese, su una pizza saporitissima.
RispondiEliminaQuesto abbinamento mi piace davvero moltissimo.
Un bacione grande
Stupende queste linguine!mi piace anche la composizione!
RispondiEliminaChe bontà gli spaghetti con le vongole!! Non conosco la salicornia ma appena la trovo proverò!! Ciao!
RispondiEliminaadoroooooo!!!!!!
RispondiEliminaQue rico palato
RispondiEliminaDavvero ottima questa pasta..mi fa troppa gola!
RispondiEliminaBrava e buon we <3
la zia Consu
ciao Lucy ! mi piacerebbe proprio provare le tue linguine ... qui a Pantelleria le vongole (io generalmente uso solo lupini) non arrivano quasi mai ... un abbraccione !!!
RispondiEliminaI classici (anche leggermente rivisitati) sono sempre una piacevolissima conferma del buon cibo. Grazie di questa gustosa ricetta :)
RispondiEliminaCiao Lucy, piacere di conoscerti e farti visita in questo bellissimo blog e tra queste succulente ricette!
RispondiEliminaMi sono unita ai tuoi lettori fissi:)
Baci!
Buona con la salicornia! anche se non così facile da trovare...
RispondiEliminaOttimo il consiglio dell'acqua e sale per pulire le vongole, funziona anche con le verdure che hanno molta terra.
Ciao Su