Il bello dei social è quello di condividere le proprie passioni anche con chi non conosci personalmente e vive a km di distanza.
Sono sempre stata affascinata dalla cucina provenzale e particolarmente
colpita dalla pissaladiere, torta
salata dai sapori mediterranei, (olive, acciughe, cipolle, erbette…) quindi
capirete la mia soddisfazione nell’avere direttamente la ricetta originale
dallo chef francese Alain François Renaud.
400 PASTA DA PANE
250 GR ACCIUGHE SOTT’OLIO
OLIVE NERE
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
OLIO
TIMO, SALVIA, DRAGONCELLO
In una pentola molto capiente, tipo wok, fate imbiondire le
cipolle, tagliate finemente a rondelle con due cucchiai di olio di oliva, le
erbette aromatiche tritate finemente e lo zucchero (indispensabile per togliere
acidità).
Continuate la cottura a fuoco moderato finché saranno
dorate, unire a questo punto le acciughe e farle sciogliere mescolando insieme
alle cipolle.
Stendere intanto la pasta di pane e poi versare il contenuto,
unire anche sopra le olive e un cucchiaio di olio.
Cuocere a 180 gradi per 25 minuti circa finché sarà dorata.
La pissaladiere va degustata fredda.
Dosi per la pasta di
pane
(500 gr farina, 20 gr lievito, 30cl acqua, 1 cucchiaino
sale)
non conoscevo questo piatto, ha un aspetto molto invitante! complimenti :)
RispondiEliminaSquisita!! E poi è davvero bella!
RispondiEliminaA proposito di focacce... questa la provo senz'altro!!!
RispondiEliminaGrazie della tua visita a www.paneperituoidenti.it.
Mi sono già inserita come lettore fisso sul tuo bellissimo blog.
Spero lo farai anche tu con il mio.
Bacioni.
Valeria
Buonissima, mi sono ripromessa di farla presto xche' mi sa tanto di vacanza ancora!!! Buona giornata ciao ciao luisa
RispondiEliminaAdesso che la vedo anche io ne sono molto affascinata, una torta salata che proverò sicuramente da brava mediterranea ^_^
RispondiEliminahttp://ledeliziedelmulino.blogspot.it/
Ciao Lucy, che spettacolo... anche io mi sono ripromessa di farla, la pissaladiere, ma non sono mai riuscita, spero di farla molto presto, la tua sembra buonissima. Bacio.
RispondiEliminaChe delizia, e non l'ho mai fatta...copio, copio!!
RispondiEliminaBaci! Roberta
buona, buona, mi iene voglia di prepararl solo che odio le cipolle e farla senza significherebbe, preparare un'altra cosa, mi accontento di guardare la tua che è deliziosa, un bacione
RispondiEliminaAhh, la Provenza.. è già un sogno così, figuriamoci se ci proponi questa delizia unica! <3 Complimenti tesò, è stupenda! :D
RispondiEliminaOttima questa focaccia! E' proprio il genere di focaccia che piace a me...tanta cipolla, acciughe..mmh.. davvero deliziosa!
RispondiEliminaBravissima, mi piace tantissimo.
Incoronata.
Che meraviglia..............
RispondiEliminaMolto bella. Io la rifaró senza glutine, giá ho l'acquolina :) grazie. Complimenti per il blob.
RispondiEliminaSembra buonissima! Complimenti
RispondiEliminala zia Consu
Buoooona...devo decidermi anch'io a farla..bravissima!!!! :-)
RispondiEliminaBaci felice sera
Deve essere davvero buonissima! Confesso che non l'ho mai assaggiata, ma gli ingredienti che la condiscono sono tra i miei preferiti quindi mi piacrà di sicuro :D
RispondiEliminaGrazie per averla condivisa con noi, la devo assolutamente provare!
Che meraviglia questa focaccia!! Da fare assolutamente!! Ciao!
RispondiEliminaDeve essere davvero gustosa e poi ultimamente sto riscoprendo le acciughe preparate in tutti i modi!
RispondiEliminaQuindi proverò sicuramente la tua ricetta.
Ciao :-)
Mamma mia che fame che mi hai fatto venire! Secondo me stanotte me la sogno!
RispondiEliminaAnche per me è stata una piacevole scoperta, questa ricetta, e devo ammettere che mi ha convertito a mangiare le cipolle ;)
RispondiEliminaCiao Lucy :) Mi ispira veramente tanto questa ricetta, la segno! Tu bravissima come sempre! :) Un forte abbraccio, buona giornata :**
RispondiEliminaE'nella mia to do list da non so quanto tempo, la mangio sempre quando vado in Provenza e la adoro... Ci pensavo ieri che è rimasta in pending troppo a lungo, qui s'ha da rimediare ;-)
RispondiElimina