La paella è un piatto tipico spagnolo, nasce a Valencia intorno alla metà del XIX secolo e ha origini contadine, infatti ben si prestava ad essere mangiato nei campi, abbinando il riso agli avanzi.
Oggi esistono molte varianti , con carne, pesce (alla valenziana) e verdure ma due devono essere i requisiti importanti e necessari: lo zafferano, che da il colore e il sapore tipico del piatto e l’utilizzo di una grande pentola, chiamata “paellera”, d’acciaio di forma tona e piatta con delle grosse maniglie.
Un ottimo consiglio per una migliore riuscita vi è la qualità del riso: sarebbe opportuno utilizzare un chicco di riso medio, perché assorbe più liquido ed è più adatto alla paella.
Quella che vi propongo io è una paella vegetariana
300 GR RISO
2 PEPERONI
200 GR ZUCCHINE
200 GR PISELLI
20 GR POMODORINI
OLIVE
OLIO
1 CIPOLLA
1 BUSTINA DI ZAFFERANO
PEPERONCINO
SALE
SUCCO ½ LIMONE
BRODO VEGETALE Q.B
Naturalmente alcune verdure potranno essere sostituite a piacere, seguendo la stagione.
Prima di tutto lavate e tagliate a pezzetti i peperoni e le zucchine. Nella padella versate un po’ di olio, aggiungete le verdure preparate e fatele cuocere finché non saranno tenere, sempre mescolando con un cucchiaio di legno.
Mettete da parte le verdure cotte e continuate a lavorare nella padella, dove metterete a soffriggere la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla sarà appena dorata, versate il riso e , continuare a mescolare.
A questo punto unite al riso lo zafferano, il peperoncino, il sale e il succo di limone. Versate il brodo fino a coprire il riso abbondantemente; una volta raggiunto il bollore cuocere a fuoco basso con un coperchio. Durante la cottura, se serve, aggiungete del brodo per non fare asciugare troppo il riso.
Per ultimo unire le olive, il succo di limone e i pomodorini tagliati in quattro.
Naturalmente fate riposare il riso una volta cotto, prima di servirlo a tavola.
Giorno Lucy buona settimana la paella l'adoro ma mai preparata.... onestamente sarebbe anche ora che mi cimentassi grazie...Ti abbraccio Giovanna
RispondiEliminaNon ho mai avuto coraggio di cucinare la paella con la sua lunghissima preparazione. Ma ogni volta che la vedo la tentazione…toc toc…si fa sentire. Vegetariana è perfetta per i miei gusti. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaciao Lucy e penare che ho una paellera che ho lasciato arrugginire ... una bella soddisfazione un piatto così ! ciao e buona settimana !!!
RispondiEliminaLa paella è buonissima, in questa versione poi.. come resistere? Ottima, davvero ottima e leggera! Un bacione!
RispondiEliminaSolo per il colore io l'adoro e poi per tutto il resto... La versione vegetariana mi piace perchè è molto più semplice da fare e buonissima lo stesso.
RispondiEliminaciao Lucy,
RispondiEliminabuona la paella!!! in Spagna ne ho fatte delle grosse scorpacciate :-)
buona settimana
Sara
Non amo particolarmente la paella, proprio perché mescola troppi ingredienti diversi... terra, mare, carne, orto, cereali... la tua versione leggera e vegetariana mi piace, invece, molto. E le foto sono, come sempre, suggestive
RispondiEliminaIo la adoro e in questa versione mi ispira un sacco. Grazie mille per l'idea :-) Buona settimana
RispondiEliminaQuesta paella mi tormenta da ore...su facebook...strepitosa!!!
RispondiEliminabaci
simo
Questa versione vegetariana è davvero ottima! Complimenti mi sembra di sentire il profumino che esce dallo schermo..che fameeeeee :-P
RispondiEliminaBravissima e foto sublimi!
la zia Consu
Adoro la paella in tutte le sue varianti e la tua è deliziosa!! Buona settimana!
RispondiEliminaio ho scoperto che qui quasi tutti usano il colorante al posto dello zafferano! e che la pentola si chiama paella!
RispondiEliminafantastica!!!! adoro la paella in ogni declinazione!!! ottima!!! e subito copiata!!un abbraccio e buona giornata!
RispondiEliminaLucy carissima buongiorno:* la paella è un piatto a me molto caro, una delle mie più care amiche è di Valencia, anche se ormai vive a Roma da 15 anni, spesso ci delizia con i piatti tipici della sua terra e la paella è un must che prepara in tanti modi rigorosamente preparata nella padella gigantesca, tipica di questo piatto! splendida la tua versione vegetariana... di solito noi mangiamo quella carne e pesce. la proverò sicuramente! ti abbraccio:*
RispondiEliminaQuesta versione vegetariana mi piace un sacco!!!
RispondiEliminaPaella vegetariana! Questa me la segno e la faccio sicuramente. Gustosa ma leggera e facile da fare. Perfetta per l'estate. Grazie.
RispondiEliminala paella d'estate proprio non può mancare, gnam! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaciao ti ho scoperta per caso e ne sono felice perchè le tue ricette sono golosissime quindi hai conquistato una nuova fans
RispondiEliminase ti va vienimi a trovare sul mio blog spicchidelgusto
a presto elisa
anche questa e' un'ottima e sana ricetta vegetariana. grazie per la visita e piacere di conoscerti! Barbara
RispondiElimina