La cucina ligure è una cucina “povera” che si basa soprattutto su quello che la terra offre come le "erbette" che impreziosiscono molti piatti.
Una delle ricette tipiche di questa regione sono i cuculli, antipasto sfizioso e molto gustoso, con pochi ingredienti e di facile esecuzione; esistono molte versioni dei cuculli che variano a seconda dei paesi ma fondamentalmente la differenza maggiore consiste in quelli che utilizzano la farina di ceci e in quelli che usano quella normale.
Attenzione però…uno tira l’altro!!!
500 GR FARINA O
1 UOVO
1 DL LATTE
500 ML ACQUA CIRCA
SALE
25 GR LIEVITO BIRRA
1 CUCCHIAIO ZUCCHERO
1 CIPOLLA
ERBETTE MISTE
Sciogliere il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e appena gonfia aggiungerlo alla farina e all’acqua.
Mescolare la pastella in modo che risulti semiliquida e per ultimo aggiungere la cipolla tritata e le erbette.
Regolare di sale e lasciare risposare la pastella per almeno un paio di ore (se usate la farina di ceci lasciare riposare molte più ore).
In una padella con i bordi alti scaldare abbondante olio, versare quindi la pastella con un cucchiaio. appena saranno gonfi e dorati, scolarli dall’olio in eccesso asciugarli con la carta assorbente e spolverizzarli di sale.
Per non far attaccare il composto al cucchiaio bagnarlo precedentemente nell’olio.
Servire subito caldi accompagnandoli da salumi e formaggi.
Gia' il nome e' simpatico,se poi li mangi diventa divertente infilzarne uno dopo l'altro!Gustosa ricettina da assaporare questo primo maggio in compagnia!Un abbraccio cara e buona giornata!
RispondiEliminaGia' il nome e' simpatico,se poi li mangi diventa divertente infilzarne uno dopo l'altro!Gustosa ricettina da assaporare questo primo maggio in compagnia!Un abbraccio cara e buona giornata!
RispondiEliminanon li avevo mai sentiti ma non a Napoli facciamo qualcosa di simile con i fiori di zucca, buoni, buon primo maggio
RispondiEliminaanche qui , mia madre li fa sempre.Quando si fanno i zucchini ripieni il fiore non si butta via ma si frigge ;)
Eliminasembrano deliziosi! Assomigliano al gnocco fritto, ma in versione alleggerita! :)
RispondiEliminaChe belli i tuoi cuculli!!
RispondiEliminaSecondo me hanno l'effetto ciliegia, uno tira l'altro!!
Un abbraccio e buona serata
Carmen
Buoni io li ho fatti tempo fà con la ricetta trovata non so dove....e devo dire che il sapore era eccellente ma la forma tipica del cucullo lasciava a desiderare.I tuoi mi sembrano perfetti.
RispondiEliminaZ&C
Il nome è simpaticissimo e devono essere proprio dei bocconcini uno tira l'altro. Interessante anche la versione con farina di ceci. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaCon farina di ceci è la ricetta originale Zeneize , quella doc che trovi nelle Sciamadde dei vecchi Genovesi
EliminaOddio, come sono belli paffuti, troppo troppo teneri!!!
RispondiEliminabuonissimiiiiiii!! un ottimo finger food, golosissimi!!
RispondiEliminaMi sa che questi cuculli creano proprio dipendenza... hai fatto bene ad avvisare!
RispondiEliminaEffettivamente quando sono stata in Liguria ho sempre trovato molti piatti che avevano dei ripieni con le erbette di campo. Ed erano tutti uno più buono dell'altro.
Mi hai fatto venire una fame a vedere quel cestino...
ho capito.. genere di cose per il quale potrei trasformarmi in stomaco senza fondo! stiziossissimi..
RispondiEliminabaci
come dire, io da questo tipo di frittelline devo stare lontana...rischierei di mangiarle tutte!!!
RispondiEliminaE allora dillo che sei ligure anche tu....altro che piemontesina bella!!!;)))
RispondiEliminaLi ho assaggiati in un ristorante di Lerici e ancora me li ricordo! Come tutti gli impasti lievitati fritti mangiati caldi appena fatti, non so proprio resistere, ne mangerei vagonate... altro che i dolci... questi sono i miei peccati preferiti ^__^
RispondiEliminali ho assaggiati una sola volta ma è come se li conoscessi da una vita! mi sono innamorata!!!! grazie per la bellissima ricetta!
RispondiEliminaChe bonta'!
RispondiEliminabuoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminaLatte e Uova ?! naaa ... !!!
RispondiEliminaFarina di cieci , acqua , lievito di birra , Olio di oliva !!! non serve altro ...
Latte e Uova ?! naaa ... !!!
RispondiEliminaFarina di cieci , acqua , lievito di birra , Olio di oliva !!! non serve altro ...
Con quelgli ingredienti invece faccio delle frittelle
Elimina