Mia suocera è sarda per cui ogni tanto riesco a reperire e degustare veri prodotti tipici di questa regione come la fregola.
La fregola ("fregula", "pistizone") è' una pasta secca molto simile al couscous fatta con semola di grano duro lavorata a mano fino ad ottenere piccole sfere irregolari e rustiche dal sapore del tutto caratteristico assunto con la naturale essiccazione e tostatura.
Il nome prende origine dal latino "fricare" (sfregare) proprio per il gesto di sfregamento della semola tra le mani per formare le piccole palline.
Il nome prende origine dal latino "fricare" (sfregare) proprio per il gesto di sfregamento della semola tra le mani per formare le piccole palline.
Per la sua forma così minuta, si presta alla preparazione di minestre, o per lo meno con un po’ di brodo; veramente tipica è la cagliaritana Fregola alle vongole (od arselle).
La mia è ovviamente una versione un po’ rivisitata ai frutti di mare..
150 GR FREGOLA
150 GR FREGOLA
400 ML BRODO DI PESCE
1 KG tra VONGOLE E COZZE
6 GAMBERONI
1 PRESA DI ZAFFERANO
1 SPICCO D’AGLIO
½ BICCHIERE VINO BIANCO
1 POMODORO
PEPERONCINO
PREZZEMOLO
OLIO
Spurgare le vongole e le cozze, mettendole a bagno in acqua fredda leggermente salata almeno tre ore, cambiando più volte l'acqua per eliminarne la sabbia e sollevandole di tanto in tanto con le mani; quindi scolarle sotto l'acqua fredda corrente e sgocciolarle.
Mettere in una padella l'olio e farvi rosolare l'aglio (io lo metto intero) con il peperoncino; aggiungervi le vongole e le cozze e i gamberoni, irrorare con il vino, quindi mescolare e chiudere con un coperchio lasciando cuocere per circa due-tre minuti a fiamma vivace, fino a quando i molluschi non si saranno completamente aperti.
Una volta tolta la padella dal fuoco mettere le vongole in un recipiente eliminando quelle rimaste chiuse e filtrare il brodo di cottura attraverso un colino con sopra una garza fine, eliminando così eventuali residui di sabbia, l'aglio ed il peperoncino.
In un tegame a parte leggermente unto fare tostare leggermente la fregola, quindi aggiungervi il brodo bollente con lo zafferano, aggiungendone un mestolino alla volta non appena evapora per circa un quarto d'ora, il tempo necessario per cuocere la pasta che dovrà gonfiare leggermente.
Nel frattempo, pulire e tagliare a cubetti il pomodoro, insaporirlo leggermente e tenere da parte.
A cottura avvenuta, versare nella padella della fregola i molluschi e il pomodoro ed ultimarne la cottura facendo asciugare parte del sughetto; togliere dal fuoco, spolverizzare il tutto con il prezzemolo precedentemente tritato e, a piacere, ancora un filo d'olio a crudo, quindi mescolare e servire.
Mettere in una padella l'olio e farvi rosolare l'aglio (io lo metto intero) con il peperoncino; aggiungervi le vongole e le cozze e i gamberoni, irrorare con il vino, quindi mescolare e chiudere con un coperchio lasciando cuocere per circa due-tre minuti a fiamma vivace, fino a quando i molluschi non si saranno completamente aperti.
Una volta tolta la padella dal fuoco mettere le vongole in un recipiente eliminando quelle rimaste chiuse e filtrare il brodo di cottura attraverso un colino con sopra una garza fine, eliminando così eventuali residui di sabbia, l'aglio ed il peperoncino.
In un tegame a parte leggermente unto fare tostare leggermente la fregola, quindi aggiungervi il brodo bollente con lo zafferano, aggiungendone un mestolino alla volta non appena evapora per circa un quarto d'ora, il tempo necessario per cuocere la pasta che dovrà gonfiare leggermente.
Nel frattempo, pulire e tagliare a cubetti il pomodoro, insaporirlo leggermente e tenere da parte.
A cottura avvenuta, versare nella padella della fregola i molluschi e il pomodoro ed ultimarne la cottura facendo asciugare parte del sughetto; togliere dal fuoco, spolverizzare il tutto con il prezzemolo precedentemente tritato e, a piacere, ancora un filo d'olio a crudo, quindi mescolare e servire.
mamma che piatto....invitantissimo!
RispondiEliminaottima ricetta davvero cara!
felice domenica cara!
Ciao, è davvero bello questo post, ed anche il tuo blog!
RispondiEliminaTi seguo con piacere. Se ti va, passa a trovarmi :)
Ti aspetto qui
http://elefantest89.blogspot.it/
non ho mai provato la fregola, però è davvero molto invitante il tuo piatto! buona domenica :)
RispondiEliminaUhhhhhhhhh la fregola che bontà, una nostra amica sarda ce la portava sempre e adesso la troviamo anche nei supermercati!!!
RispondiEliminaLa cuciniamo in mille modi, ma così sarà sicuramente buonissima!
Buona domenica
Cri&Anna
Ma sai che non l'ho mai mangiata la fregola sarda,deve essere buonissima,accidentaccio quante cose che mi mancano....la tua preparazione è davvero appetitosa!
RispondiEliminaZ&C
sai che non ho mai visto la fregola???? che curiosità!!!
RispondiEliminaNon la conoscevo proprio!
RispondiEliminaSembra davvero invitante!
Peccato che qua in Olanda, trovare il pesce fresco, e' un sogno da Mercato Nero!
Magri quando torno in Italia ci provo... sembra ottima.
Adoro quel cucchiaio... cosa e' ? Madreperla ?
si madreperla!!!l ho trovato per caso e con costo irrisorio!!
Eliminaeccome se la conosco.. stupenda.. ma l'ho sempre mangiata cucinata da altri e mai sperimentata a casa! beh.. è arrivo il tempo..
RispondiEliminacon i frutti di mare credo sia una goduria..buonissima
baci
Lucy, ne avevo sentito parlare ma non l'ho mai mangiata la fregola! Mi sembra di capire che sia fatta con sola acqua e farina di grano duro. Mi piacerebbe conoscere il vero procedimento. Oppure si trova già pronta in vendita?
RispondiEliminaIn ogni caso con i tuoi frutti di mare deve essere deliziosa!!!
Ciao,come dici tu stessa,la fregola con le arselle e' un classico piatto della mia citta',insieme a burrida e cassola.
RispondiEliminaBellissima e golosissima la tua versione,secondo me (non me ne vogliano i puristi)anche migliore di quella tradizionale.
Bravissima.
è buonissima... complimenti, ricetta super...
RispondiEliminaHo acquistato il libro "in cucina appunti e ricette" che gran lavoro complimenti!
RispondiEliminain questo periodo mangerei solo pesce :P
RispondiEliminache bontà!
un abbraccione cara Lucy!!! :*
ma che buona ho sentito sarda e mi sono precipitata ho vissuto da piccola a santa teresa di gallura ( mio padre lavorava li ) anche se ho vissuto con i miei nonni qui a benevento ,quel poco che sono stat con i miei genitori devo dire che sono stata in bei posti come la sandegna indimenticabile si ad'inverno che d'estate sempre nel cuore resta come la sua cucina che ho avuto la fortuna oltre le vacanze di riandarci a vivere ( questa voolta arbatax ) con mio marito ed il primo figlio bellissimo grazie per questa bella ricetta mi hai fatto rivivere bei momenti
RispondiEliminaCiao Lucy, noi siamo sarde e devo dire che questa ricetta della fregola è proprio bella e alternativa, noi nel nostro blog abbiamo pubblicato quella tipica cagliaritana..se vuoi passa a dare una sbirciatina!
RispondiEliminaBriciole di Bontà...Mamma e Figlia in cucina
EliminaCe plat fleure bon jusqu'ici!
RispondiEliminaCes petites boules font penser au couscous israélien.
Bises,
Lou
Non ho mai assaggiato la fregola ma questa ricetta è molto invitante la proverò
RispondiEliminaCiao
NON CONOSCEVO QUESTO PIATTO SARDO fino a quando, una settimana fa, un amico me lo ha fatto trovare a casa! Buonissimo!
RispondiEliminaSpoero tanto di trovare questo tipo di pasta per provare a farlo!