Ed eccoci con la ripresa della rubrica A tavola con i figli con una ricetta sempliccisima che ci premette di "giocare"con gusti particolare come il pesce.
Di sicuro ogni bimbi ama le polpette, o frittini come li chiamava mia nonna..non vi resta quindi che provare e seguire i consigli della dietista Stefania Acquaro.
2 PATATE MEDIE
250 GR MERLUZZO O PESCE A PASTA DENSA
2UOVA
30 GR GRANA
3 FILETTI ACCIUGA
ERBETTE
Schiacciare le patete con una forchetta, metterle in una
terrina con i capperi e le acciiughe tagliate e acoltello, le erbette tritate
finemente e le olive.
Aggiungere il pesce cotto a vapore, il grana e le uova.
Amalgamare gli ingredienti poi trasferire il composto su
carta da forno con pangrattato e avvolgerlo dando la forma di un hamburger.
Adagiadarli in una teglia con un filo di olio e poi metterli in una teglia da
forno.
Infornare a 180 gradi per mezz'ora circa finche' si sara'formata la crosticina.
Infornare a 180 gradi per mezz'ora circa finche' si sara'formata la crosticina.
Ed ora la parola alla dietista..
La nostra percezione del gusto è polisensoriale, in quanto utilizziamo tutte e cinque gli organi di senso per assaporare un
alimento, anche se gran parte del lavoro
viene svolto dalle papille gustative che si trovano distribuite su tutta la
lingua. Le sostanze che introduciamo in bocca, provocano delle sensazioni di
sapore che sono fondamentalmente quattro: amaro, dolce, acido e salato. La
lingua non li percepisce tutti nelle
stesse parti: il dolce si avverte meglio sulla punta, l’acido ai lati, l’amaro
sulla parte posteriore e il salato nella parte centrale. Un gioco divertente da
fare con i propri figli può essere quello di porre un alimento in bocca, di masticarlo lentamente e poi farlo passare
su tutta la lingua in modo da percepire tutte le varie sfumature di sapore. Questo
si può fare a tavola quando presentiamo un piatto nuovo, come il polpettone di
pesce o possiamo utilizzare alimenti diversi e creare un vero e proprio
gioco. Ad esempio possiamo utilizzare cibi con aromi particolari come l’ aceto
di mele, i mandarini, i finocchi, i semi di finocchietto o mirtillo rosso
selvatico disidratato. Ogni alimento analizzato in questo modo ci può offrire
un’esperienza sensoriale unica e ci dà modo di
scoprire un mondo di fragranze tutto nuovo…. Buon divertimento
Stefania dietista
Tratto da “Mi nutro di vita” ed
Liberodiscrivere
Ed ho scoperto una nuova cosa,non mi resta che giocare,iniziando magari con questi golosi frittini!Da oggi assaporero' tutto in maniera piu' attenta,grazie a te e alla nutrizionista!Buona giornata Lucy!
RispondiEliminaun piatto unico gustoso e invitante, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaCiao lucy! che buone queste frittelle ;)) brava!
RispondiEliminaMagari mia figlia le magiasse...non si fa ingannare da niente!!!! A me invece sembrano squisite!!!!
RispondiEliminabuone, è da un pò che non le faccio, baci
RispondiEliminaBellissima questa ricetta, sono sicura che piacerebbe anche ai miei figli, me la segno! ;)
RispondiEliminaconquisteresti tutti i figli del mondo! ;-)
RispondiEliminaChe gustosa idea queste polepttine di pesce e patate. Ottime per i bimbi ma anche per quelli più cresicuti :) Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaCiao Lucy ! come sempre mi sento "bimba" davanti ai tuoi piatti. Polpette gustose che mangerei volentieri anche io... Sai che io non so friggere ? a guardare le tue polpette ricordo i miei fritti o lessi o bruciaticci ... ciao carissima Lucy ! un abbraccione !
RispondiEliminaChe buone queste polpette!! Mi piacciono molto!! buona settimana!
RispondiEliminaCiao bellezza!!!
RispondiEliminaCome va? Senti hai visto il mio nuovo contest in collaborazione con Juri Chiotti?? Secondo me ti garba e il premio è strepitoso!! vero che ti vedrò tra i partecipanti? Eddai, le erbe spontanee e i fiori non hanno segreti per te...quindi...
Un bacione a te e ai bimbi!
Smack!
http://gattoghiotto.blogspot.it/2013/04/ricette-spontanee-un-super-contest.html
lucy ma che buone queste polpette eh si usero' la tattica dell'ingrediente nascosto con le piccole pesti
RispondiEliminaanche io li faccio spesso così cambiando il tipo di pesce, a dire il vero piacciono molto anche a me! purtroppo mia nonna è caduta e si rotta il femore, è già stata operata e sta facendo riabilitazione e da quasi due mesi non viene più qui da me, quando si sarà completamente ripresa (conto tra 2-3 settimane) misurerò esattamente le quantità di ingredienti usati nei suoi passatelli e ti aggiornerò....sono idnetici a quelli di un notisimo ristorante della mia città che ha fatto storia. buona gionata!
RispondiEliminaGrazie cara..mi fa piacere!!!speriamo si rimetta presto per lei!!
Eliminadavvero un ottimo piatto!!
RispondiElimina