Penso che esistano ingredienti che appena li vedi ti ispirano come è successo a me con un bellissimo vasetto di Crunchy rice alla paprika! E’ nata subito così l’idea per il contest, splendida iniziativa di Gli Aironi per rivalutare il riso vercellese, una delle migliori eccellenze gastronomiche italiane.
150 GR RISO CARNAROLI GLI AQUILONI
15 GR CRUNCHY RICE PAPRIKA
1 BICCHIERE LATTE
1 CIPOLLA
150 GR CAPRINO MORBIDO
NOCE DI BURRO
160 GR MELA VERDE
11 GR COLLA DI PESCE
FOGLIE DI ISSOPO
A parte prima preparare la gelatina.
Lasciare a bagno la colla di pesce: pulire la mela (se biologica potete usare anche la buccia che deve essere prima sempre lavata), frullarla e passarla al cinese.
Mettere il composto sul fuoco e aggiungere la gelatina ammollata e ben strizzata, lasciare qualche minuto frustando bene il composto in modo che sciolga e si ben amalgami.
Appena sarà pronta stendere in una teglia in modo che rimanga il composto dello spessore di 3 millimetri.
Far rapprendere in frigo e poi tagliare dei quadratini abbastanza piccoli e regolari.
Tenere da parte fino al momento della decorazione.
Affettare la cipolla e farla soffriggere in un pentolino con una noce di burro, aggiungere il riso e far tostare qualche minuto.
Aggiungere in seguito il bicchiere di latte; proseguire la cottura aggiungendo dell’acqua calda all’occorrenza: lasciar cuocere per 19/20 minuti circa (un minuto o due in piu’della normale cottura).
Trascorso il tempo spegnere il fuoco e mantecare con il caprino.
Rendere a crema il composto con un frullatore ad immersione.
Mettete la crema di riso al centro del piatto e allargatelo agitando il piatto con le mani.
Disporre il crunchy rice, leggermente spezzato a spirale sul piatto.
Finire di decorare il piatto con la gelatina di pere e foglie di issopo
Quella spirale rossa in un "mare" di riso candido fa un effetto bellissimo. Mi intriga questo piatto :) Un bacione, buon we
RispondiEliminaUn piatto incredibilmente bello, ma mi spieghi dove hai trovato l'issopo? Per non parlare di quelle crunchy rice! ;)
RispondiEliminail cruncy rice e'una delle specialita'degli aquiloni e l issopo l ho trovato al mercatino di erbe aromatiche.me ne sono innamorata!!!!profumato, dolce e bello!!
EliminaVeramente interessante.
RispondiEliminaciao ciao
emme
Buon Week
Wow Lucy, come ti è venuta questa idea? Con la gelatina di pere poi?? Sei geniale! Complimenti cara!
RispondiEliminala qualità del riso è ottima
RispondiEliminala tua presentazione eccellente!!!
buon we
un connubio di gusti perfetto...
RispondiEliminaahahahhaah ormai la nostra supertelepatia non mi stupisce più! Cmq questo piatto è davvero di una raffinatezza incredibile...Bravissima come sempre.
RispondiEliminasimo
Il tuo risotto è molto interessante e particolare!!! Complimenti per la bellissima presentazione!!!!Sei stata bravissima!!!!
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me e per aver lasciato un commento!!!
Baci
Rosy (Non solo Cucine Isolane)
sei geniale!
RispondiEliminadecorazione fantastica, brava
RispondiEliminaRicetta che mi attira per la sua forte originalità e come di consuetudine perfetta nella messa in "scena" :)
RispondiEliminaun bacione
che meraviglia! senza parole!!!
RispondiEliminaUn piatto davvero particolare, deve essere buono e delicato!
RispondiEliminaComplimenti. Una ricetta interessantissima.
RispondiEliminaMa dove si trova il crunchy rice paprika?
Cerca su internet Gli Aironi...sicuramente ci saranno tutti i riferimenti!!!
RispondiEliminaLe foto sono sensazionali, quella spirale rosa su quel riso bianchissimo crea un effetto pazzesco!!!
RispondiElimina