Io sono un topino e amo tutti i tipi di formaggio mentre gli uomini di casa non si fanno mai mancare sulla tavola la mozzarella, e sempre di più apprezzata quella Dop di bufala.
Non potevo quindi mancare a questo fantastico contest organizzato da Le strade della mozzarella, con la mozzarella di bufala campana Dop e il pastificio Pastificio Artigianale Leonessa di Cercola , facendo così la felicità dei miei famigliari che hanno assaggiato le mie varie prove
Dopo un’ampia scelta tra tre formati di pasta buonissimi ho optato per questi bellissimi Amorini black and white in crosta con ripieno di crema di mozzarella di bufala campana Dop su coulis di pomodorini e gocce di colatura di alici.
X 4 PERSONE
180 GR AMORINI B&W
120 GR POMODORINI
150 GR MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
1 UOVO
20 GR PARMIGIANO REGGIANOMAGGIORANA
SALE
OLIO
GOCCE DI COLATURA DI ALICI DI CETARA
Mettere a bollire in un pentolino un po'di acqua salata e appena prende il bollore buttare i pomodorini.
Lasciar sbollentare per un minuto, tirateli su, privateli della buccia e poi tagliare in quattro parti e condire con olio e sale.Tenere a parte.
Intanto cucinare la pasta in abbondante acqua salata per sette minuti; trascorso il tempo tirare su gli amorini e scolare molto bene.
In una terrina sbattere l’uovo energicamente con il parmigiano reggiano e condire la pasta.
Avvolgerne un po’ attorno al cilindro per i cannoli precedentemente unto; ripetere l'operazione fino a completamento della pasta.
Avvolgerne un po’ attorno al cilindro per i cannoli precedentemente unto; ripetere l'operazione fino a completamento della pasta.
Infornare a 180 gradi per 20 circa avendo cura di girarli ogni tanto: appena si forma la crosticina togliere dal forno e far raffreddare leggermente.
Intanto frullare la mozzarella con poco siero del formaggio.
Sfilare delicatamente la pasta dai cilindri, e farcire con la crema di mozzarella.
Sul piatto disporre sopra i pomodorini il cannolo ripieno.
Anche io dico sempre che devo essere stata un topo nella vita precedente, visto quanto mi piacciono i formaggi.
RispondiEliminaQuesto piatto è assolutamente perfetto!
Qualla camiociola di pasta bianca e nera è spettacolosa :) Mi sa che i topini qui aumentano, siamo già in 3 ^_^ Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaLa mozzarella è buonissima, poi fatta così è ancora più buona, brava. Baci e buona giornata.
RispondiEliminaun idea davvero molto appetitosa e da campana vivrei di bufala:-)!!!Bacioni,Imma
RispondiEliminauna meraviglia complimenti.
RispondiEliminaciao ciao
emme
Che pasta bella e particolare che ben si adatta alla tua ricetta semplice,ma originale.Complimenti cara,sei sempre bravissima con queste ricette mai banali!
RispondiEliminauwo...sembra un'opera d'arte ! ti linko al mio blog! E' davvero bellissima, e credo buonissima ma dovrei assaggiarla :P uno di questi giorni passo :P ciao -Laura di buonappetitoolanda
RispondiEliminache capolavoro di presentazione, complimentissimi!
RispondiEliminaquesto non e' un piatto e' un capolavoro!!
RispondiEliminafantastica idea per un prodotto altrettanto meraviglioso quale la mozzarella di bufala! complimenti :)
RispondiEliminaComplimenti , è veramente un piacere per gli occhi guardare questo piatto, quello all'assaggio, purtroppo, mi tocca solo intuirlo :)
RispondiEliminaMa che bella ricetta cara delizioso sicuramente nel gusto e stupendo da vedere. Bravissima.
RispondiEliminaBellissimo piatto e poi... con quella mozzarella!!Una squisitezza!!
RispondiEliminaricetta inedita e ben presentata, il tuo blog è molto attraente e ben curato,complimenti!!!!!! mi trovi qui---htpp:// blog.giallozafferano.it/cuociescuci/ buona giornata!!!!!!!!!!
RispondiEliminaIdea molto originale quella di fare questi "cannoli" di pasta. Chapeu.
RispondiEliminaMa complimenti, davvero complimenti! Un piatto stupendo e anche scenografico!! Un abbraccio tesoro, buon mercoledì!
RispondiEliminaMaravillosa receta!!!!!!
RispondiEliminaMe ha encnatado!! Yo también soy una ratona, así que probaré tu receta.
Un beso!!!
Beh, decisamente topo pure io e questa ricetta è una delizia!!
RispondiEliminaBravissima! Roberta ;-)
bellissima la presentazione e non solo..
RispondiEliminalia
sono senza parole, troppo bellaaaaaaaa!!!
RispondiEliminaWow Lucy, ma come ti è venuta in mente questa ricetta? Poi la presentazione è bellissima!
RispondiEliminageniale, splendida, superlativa, da oscar ... che dire di più!!!!!!
RispondiEliminafantastico, visto che geniale è già stato detto; mi piace la mozzarella di bufala,sono campana, ma qui a Pesaro non è molto buona anzi quella di bufala è peggiore delle altre forse perchè non la comprano spesso, non so comunque mi piace anche questo contest le strade della mozzarella vado a vedere. Grazie di tutto, ricetta e contest.
RispondiEliminacaspita che splendore! E' un'idea geniale, pazzesca e bellissima! complimentissimi!!!!
RispondiEliminaPotrei distruggere il monitor per mettere la manina su un piatto del genere...non aggiungo altro...
RispondiEliminaBacio grande
simo
Wow, una ricetta eccezionale! Adoro la mozzarella di bufala e con questi amorini croccanti... buonissimi!
RispondiEliminaRicetta interessante, poi io adoro le preparazioni croccanti con il cuore morbido!
RispondiElimina....FANTASTICA!! Già nella scelta del formato..son giorni che mi arrovello su che piatto preparare....ottima ricetta, bellissima presentazione! cri
RispondiEliminaWow Lucia, che bella idea! Ricetta, presentazione e foto da guinnes! Bravissima!
RispondiEliminaCara Lucy, questo piatto è geniale, mi ha incantato... da napoletana amo la mozzarella di bufale e tu l'hai saputa valorizzare al massimo! I miei complimenti! Un bacione :)
RispondiEliminaOmmamma, che piatto fashion eppure gustoso allo stesso tempo... mi fai venire voglia di provarlo stasera stessa! Devo "solo" procurarmi i cilindri per cannoli!
RispondiEliminaComplimentissimi per questo splendido piatto!!
RispondiElimina