Adoro i cibi sani, i prodotti della terra, le persone semplici che coltivano e curano i cibi che con la loro fatica diventano dei veri e proprio gioielli come questo pecorino sardo che mia suocera va a prendere direttamente dal pastore e poi fa stagionare in cantina o come questo chutney ai kumquat che crescono sul mio terrazzo.
Questa è quindi una ricetta semplice, ideale da accompagnare ad un formaggio genuino ma che si trasforma in un pasto speciale!
500 GR MANDARINI CINESI O KUMQUAT
1 CIPOLLA PICCOLA
½ MELA
ZENZERO FRESCO
60 GR ZUCCHERO
60 ML ACETO MELE
1 CUCCHIAINO PEPERONCINO IN POLVERE
Tagliare i kumquat a rondelle e la mela a pezzetti piccoli e poi aggiungere il resto degli ingredienti.
Far cuocere in una pentola a fuoco basso per circa 30 minuti fino ad ottenere un composto denso.
Versare in una ciotola e servire freddo come accompagnamento ai formaggi oppure versale il chutney ancora caldo nei vasetti perfettamente puliti e far raffreddare.
Wow deve essere squisito! Bellissima idea! Complimenti!
RispondiEliminaBuona giornata!
ma davvero crescono sul tuo terrazzo?? hano bisogno di cure particolari? come vanno trattati in inverno? anche a me piacerebbe moltissimo poterli tenere in terrazza/balcone... se ci si fanno ricette come la tua poi.... ;-)
RispondiEliminasi sul terrazzo con i linmoni.non richiede particolari cure ma in inverno li metto al riparo...eúna bella pianta e resiste!
EliminaLo farò senz'altro.. ho i kumquat in giardino :)
RispondiEliminaBuona domenica!
il chutney mi piace moltissimo, di molti generi (preferito: di ananas).
RispondiEliminada scucchiaiare così, da solo, per me :D
idea originale, mi piace!
RispondiEliminaChe meraviglia! Un'idea stupenda un chutney così! Bravissima cara! Un baciotto e un abbraccione! <3
RispondiEliminabella idea, con poca fatica ma grande originalità, bravissima
RispondiEliminaBellissima questa idea! anche io ho provato a farli crescere sul mio terrazzo ma non avendo il pollice verde...hanno fatto la stessa fine del mio povero albero di limoni...fortuna che almeno con le erbe aromatiche vado alla grande!
RispondiEliminabaci
Alice
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao, scusa, nel post precedente (che ora ho cancellato) ho messo un link che non è del mio blog... io sempre sbadata! Ecco quello giusto http://www.elisa-perincantooperdelizia.blogspot.it/2013/02/anteprima-del-contest-delle.html
RispondiEliminaottimo per essere accostato ai formaggi... complimentiiiiiiii!
RispondiEliminaSì....grazie, l'idea mi piace e le piante di kumquat ringraziano!
RispondiEliminaCredo che ci metterò mano quanto prima ( i rami si piegano!!!!) e penso pure che la combinerò con delle bhajans di cipolle, sono loro che lo chiedono;)))
bravissima!!!!! questa te la copio subito perchè adoro i chutneys di tutti i tipi!!!
RispondiEliminabravissima!!!!
Adoro i chutney e questo mi sembra davvero meraviglioso...Foto splendide!!!!
RispondiElimina