Riprendiamo la rubrica con un primo decisamente di stagione e con l 'impiego di una verdura che non tutti conoscono e che, soprattutto, non si osano cucinare : besciamella di cardi.
Il sugo risultera' molto delicato, pieno di vitamine e di sicuro i vostri figli rimarranno entusiasti!Provatelo!
240 PASTA
300 GR CARDO
150 ML PANNA DI RISO
1 CUCCHIAINO FARINA
1 CIPOLLA
OLIO evo
1 CUCCHIAINO FARINA
1 CIPOLLA
OLIO evo
100 PROSCIUTTO COTTO A FETTE
Pulite i cardi, eliminate i filamenti duri, tagliate a pezzi e immergeteli man mano in acqua acidulata con succo di limone.
Scolateli e lessateli per una mezz'ora in acqua salata con succo di limone.
Una volta cotti passare il contenuto nel frullatore ad immersione aggiungendo la panna.
Affettare la cipolla e farla soffriggere leggermente in una casseruola, aggiungere i dadini di prosciutto e dopo che saranno rosolati per qualche minuto, il cucchiaino di farina e la crema di cardi.Mescolare per ben amalgamare gli ingredienti e far addensare leggermente. Regolare di sale e pepe.
Affettare la cipolla e farla soffriggere leggermente in una casseruola, aggiungere i dadini di prosciutto e dopo che saranno rosolati per qualche minuto, il cucchiaino di farina e la crema di cardi.Mescolare per ben amalgamare gli ingredienti e far addensare leggermente. Regolare di sale e pepe.
A parte, cuocere la pasta in abbondante acqua salata e poi
mantecarla con la besciamella di cardo.
Ora la parola alla dietista Stefania Acquaro
Il gusto e il sapore sono la stessa cosa?
Vi è una grossa differenza : per sapore si
intendono i quattro sapori fondamentali: dolce, salato, amaro e acido. Il gusto
invece è dato dalla fusione delle sensazioni
percepite con i quattro sapori fondamentali e con la sensazione
olfattiva.
L’olfatto, nella percezione gustativa,
svolge una funzione fondamentale, infatti se noi abbiamo il naso chiuso non
percepiamo nessun sapore. Questo può essere d’aiuto quando i bambini devono
assumere un farmaco o uno sciroppo dal gusto non gradevole. Se voi tappate
il naso al bambino, lo fate deglutire , gli date un sorso d’acqua, nel
momento in cui gli liberate il naso il bambino non si accorgerà che nella sua bocca
è transitato un medicinale o del cibo dal sapore sgradevole …… questo
sicuramente non succede, con la buonissima ricetta proposta da Lucia.
Buon appetito
I cardi sono una delle poche verdure che ancora non ho mai assaggiato. In effetti mi ha sempre un po' frenata la preparazione lunghetta ma prima o poi ci provo. Questa pasta suona proprio buona :) Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaOttima questa pasta, davvero gustosa
RispondiEliminaè semplicemente meravigliosa! Da provare! Buona giornata Simmy
RispondiEliminainvitanti, sono da provare.
RispondiEliminaciao ciao
emme
Ma lo sai che quest'anno non ho ancora comprato i cardi? Eppure mi piacciono da matti! Mi sa che lo faccio oggi stesso!!!
RispondiEliminache bella idea! io infatti sono tra quelli che non si è mai cucinata i cardi, ma quel piatto di pasta cremoso mi piace proprio e sarebbe l'occasione per conoscere un ortaggio nuovo!
RispondiEliminaIdea brillante per consumare una verdura poco presente sulla mia tavola :)
RispondiEliminaBuona giornata cara
Besciamella e cardi! Mai sentito tesoro e lo proverei volentieri..! Non so nemmeno da quanto non li compro più e ho davvero voglia di provare. Complimenti! :D Un abbraccio e dolce giornata!
RispondiEliminaun piattino davvero invitante...da provare!
RispondiEliminabacione
Ciao Lucy: besciamella di cardi? J'adore! Davvero un condimento originale e insolito per una pasta davevro chic.
RispondiEliminabacione
simo
proposta molto interessante
RispondiEliminagrazie
devo proprio provarla, mi sembra proprio appetitosa!!!
RispondiEliminaChe bell'idea! Da provare senza dubbio!
RispondiEliminagià il titolo mi incuriosiva... la lettura me lo ha fatto adorare questo tuo piatto! Perfetto!
RispondiEliminaMi incuriosisce troppo, la proverò. Intanto complimenti per le foto e per la presentazione.
RispondiEliminaMon'Em Cuisine
Bellissimo il tuo blog, complimenti perche sei molto brava. Se vuoi possiamo essere in contatto. Besos desde España.
RispondiEliminahttp://redecoratelg.blogspot.com.es/
i cardi mi mancano nella mia lista mai provati...
RispondiEliminaperò si può sempre iniziare..
baci e buona giornata.
lia
Non è che non"oso",proprio non li trovo dalle mie parti!Ogni volta che li vedo in una ricetta,avrei voglia di provare,mi accontento di guardare!Mi sembra ottima la tua proposta,sicuramente delicata e leggera!Un abbracCio cara!
RispondiEliminap.s oddio mi son ricordata,che una delle cose più brutte è avere il naso otturato..oltre a non poter respirare,è estenuante non avvertire i sapori!
Verissimo: non oso cucinare i cardi, l'unica volta che li ho mangiati sembravano capelli... mi sa che mia mamma aveva sbagliato qualcosa, perché visti qui sembrano dare vita a qualcosa di delicatissimo!
RispondiEliminawow, sembrano davvero deliziose queste pipette!!
RispondiEliminaSono molto incuriosità dalla panna di riso. Una vera novità per me! Anche con i cardi mi trovi moooolto impreparata (sono un disastro!!), però sono vogliosa di imparare nuovi abbinamenti e quindi approvo a pieno il tuo piatto. Mi sa tanto che sia una vera goduria... :-)
RispondiEliminaune assiette qui ne peut que me régaler! j'adore
RispondiEliminabonne journée
i cardi nella nostra tavola non mancano mai. li adoriamo...
RispondiEliminavicky un po' meno, magari glieli propongo così!
baci lucy
ficoeuva
ma sai che non ho mai assaggiato i cardi?
RispondiEliminabaci
Alice