Ebbene sono tornata alla normalita’: ma cosa vuol dire “normalita’”?!!!..
La pace, la sicurezza di una routine consolidata, il tempo
che scorre con la percezione che nulla ci turbera’, scontatezza della
quotidianeita’.
Se per voi e’questo, allora si’,sono a casa e a quello che
considero la mia vita normale.
Non sono piu’una mamma in congedo ma sono tornata ad essere
la mamma incasinata e super indaffarata che lavora.
Con fatica e a rilento ritorno alla “normalita’” ,ovviamente
pero’con tante novita’ che si ripercuoteranno anche sul blog.
Non vi resta che seguirmi!@
Dosi per due tortini
X la pasta
50 GR FARINA DI GRANO SARACENO
40 GR FARINA 00
25 GR ACQUA
20 GR BURRO
SALE VIOLA (by Enrico Fiorentini)
150 GR MELANZANE
80 GR FETA
LIMONE
OLIO
SPICCHIO DI AGLIO
SALE
SEMI DI PAPAVERO
MENTA
Preparare la base impastando energicamente la farina, con la
menta tritata, una presa di sale e aggiungendo poco alla volta l’acqua e il
burro ammorbidito.Impastare fino a che la pasta diventa omogenea ed elestica,
poi formare un panetto e lasciare riposare almeno mezz’ ora in frigo.
Pulire la melanzana e tagliarla a cubetti e poi versare un
filo di olio e lo spicchio di aglio in
una pentola antiaderente (io ho usato una pentola della linea Saporella Risoli’ ) .
Buttare i cubetti di melanzane e la menta e lasciar
insaporire e cuocere finche’saranno diventate tenere.Regolare di sale.Togliere lo spicchio di aglio e lasciar raffreddare.
Intanto stendere la pasta con un mattarello e poi rivestire
i pirottini (se si desidera si possono creare delle decorazioni) e far cuocere
per 20 minuti circa a 160 gradi avendo cura di bucare la sfoglia.
Intanto unire alle melanzane la feta tagliata a cubettini, i
semi di papavero e la buccia di limone
tagliata con il rigalimoni.
Appena la pasta e’pronta stendere con il mattarello e ricoprire i pirottini, lasciar raffreddare
e poi riempire con il composto di melanze e feta.
Versare un filo di olio sopra e servire a temperatura
ambiente.
Buon rientro lavorativo e complimenti per la tua inventiva!
RispondiEliminabuona giornata
loredana
Bellissime e .....devono essere troppo buone!!!!
RispondiEliminaBentornata e che meraviglia le tue tortine!!
RispondiEliminaBen rientrata dalle ferie! difficile il ritorno alla normalità!
RispondiEliminabellissime e davvero molto ben presentate le tue tartellette! semplici, fresche e sfiziose! insomma, tre caratteristiche che le rendono perfette alla stagione!
bacioni
bellissime le tue tartellette!
RispondiEliminaChe meraviglia,ti faccio i miei complimenti,davvero brava!
RispondiEliminaChe belle, devono essere buonissime...melanzane, menta e feta poi mi ricordano i sapori della Grecia ^_^
RispondiEliminaMelanzane-feta-grano saraceno...per me è un terno secco :) Deliziose con quei fiorellini a decorazione. Un bacione, buon pomeriggio
RispondiEliminaottima ricetta mi piace davvero tanto
RispondiEliminabuonissima, adoro il grano saraceno e queste tartes sono davvero sfiziose
RispondiEliminale tartellette sono bellissime!!! fresche e saporitissime! Quest'anno a casa mia si è "riscoperta" la feta e quindi come non approfittare e usarla per replicare queste monoporzioni deliziose?
RispondiEliminabien venue une tarte bien délicieuse et joliment garnie
RispondiEliminabonne journée
L'impasto col grano saraceno? Lo adoro! Bellissime
RispondiEliminaMentre facevo un giretto da te....eccoti da me!
RispondiEliminaComunque sono stata attratta da queste tartellette per l'abbinamento con melanzane e grano saraceno: due sapori rustici che si equilibrano con la nota fresca della menta.
Presentazione romantica ed essenziale!!!
Sei davvero molto brava!!!
RispondiEliminaQueste tartelette sono a dir poco stupende... e poi che belle foto!!!
Mi unisco più che volentieri ai tuoi lettori e ti seguo con grande piacere!!
Un abbraccio Carmen
Ma che opera d'arte hai creato?! Stupenda idea per utilizzare le tantissime melanzane che mi ha regalato il mio orticello. Mi unisco ai tuoi followers, a presto. Elle
RispondiEliminaCuriosissima sono! E quanto sono belle queste tartelette, quei piccoli fiori di frolla...wow...sono incantata. Un abbraccio.Pat
RispondiEliminaPrima di tutto queste tartellette si mangiano con gli occhi, poi le bellissime foto rendono l'idea di quanto sono buone! :-)
RispondiEliminaMa che piattino delizioso!! Uno spettacolo per gli occhi e una delizia per il palato!!!
RispondiEliminaveramente stupenda la presentazione! e anche i sapori devo far viaggiare direttamente in Grecia, davvero fantastico questo piatto!
RispondiEliminacomplimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi :)
da pochissimo ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
a presto,
Michela
Bentornata alla tua vita "nornale"!! interessanti queste tartellette, ma posso fare una tartelletta grande unica? tipo torta salata? come faccio?
RispondiElimina:-) è una normalità che conosco bene.... e che ti dirò a me piace da matti!! tartellette semplicemente deliziose!
RispondiEliminaa prestissimo...cioè a domani !!!
Pippi
Spettacolare!!
RispondiEliminahttp://juegodesabores.blogspot.com.es/
Splendida... come sempre da ammirare per fantasia e bellezza!
RispondiEliminaUn saluto
Chiara
Sembrano dei piccoli capolavori.... bravissima!
RispondiElimina