Ormai e’risaputo quanto mi piaccia nelle giornate di sole,
passeggiare in mezzo alla natura e cercare le erbette e i frutti della terra,
cercare nei cespugli tutto quanto questa stagione ci regala e che mi permetta
di creare dei piatti diversi e gustosi.
Nelle mie passeggiate, le ortiche sono sicuramente tra le piu’ambite
erbette che cerco, un po’per motivi nostalgici come spiegato qui, e poi
sicuramente per il loro sapore che trovo unico in tavola.
Ecco stavolta dei ravioli
di ortiche con ripieno di panzanella:
100 GR ORTICHE PULITE E LESSATE
250 GR FARINA
1 UOVO
SALE
10 GR OLIO
200 GR PASSATA DI POMODORO (io la mia di casa)
1 SPICCHIO DI AGLIO
BASILICO
230 GR PANE
50 GR MOZZARELLA
La prima cosa, ma anche la piu’ difficile, e’ quella di pulire le ortiche ovviamente
facendo attenzione a non pungersi.
Sbollentarle per qualche minuto in abbondante acqua salata e
poi tirarle su e lasciarle sgocciolare: strizzate per bene in maniera da
togliere tutta l’acqua e poi frullatele.
Intanto preparare la farina sulla spianatoia a forma di
vulcano, mettere l’ uovo al centro e iniziare ad impastare: aggiungere le
ortiche tritate, una presa di sale e l’olio.
Se necessario aggiungere dell’ acqua (io non ne ho avuto
bisogno): formare una palla e lasciare riposare pochissimo coperta da un
cannovaccio.
Intanto preparare il ripieno mettendo in un pentolino lo
spicchio di aglio schiacciato con un filo di olio, appena prende colore
togliere l’aglio e aggiungere la passata di pomodoro: lasciare sobbollire per
qualche minuto e regolare di sale.
Aggiungere la mollica di pane, le foglioline di basilico e
poi appena il pane si ammorbidisce e si raffredda un poco aggiungere la
mozzarella e frullare il tutto.Accertarsi che sia ben freddo prima di riempire
i ravioli.
Procedere nella maniera classica passando la sfoglia nella
macchina e poi rivestendo il nostro stampo, riempire con il nostro composto di
panzanella e poi ricoprire con altra sfoglia e infine dividere i ravioli con l'apposito
attrezzo.Lasciare nell'acqua bollente solo per qualche minuto.
Meravigliosi e il ripieno di panzanella mi ha davvero sorpreso, chissà che bontà!!
RispondiEliminaGià avevo l'acquolina per la pasta alle ortiche. Con quel ripieno mi hai dato il colpo di grazia!!! Sono un sogno questi ravioli. Un bacione, buon we
RispondiEliminaBelli da vedere, con quel verde deciso!!! non sono mai andata per erbette, ho paura di non sapere bene cosa colgo ... sono le ortiche normalissime coun cui mi pungevo da piccola al parco???:O la tua ricetta favolosa mi fa venire voglia di provare ...
RispondiEliminasi quelle e raccogli solo la parte finale con guanti!ce ne sono ovunque adesso
Eliminaadoro le ortiche anche se mi terrorizza maneggiarle!Brava!
RispondiEliminache bel coloro intenso questi ravioli e devo dire che anche tutto il resto ...complimenti ..
RispondiEliminalia
Devo imparare ad utilizzare queste benedette ortiche!
RispondiEliminaIl tuo piatto è proprio da ristorante, sei bravissima!
tu passeggia, raccoglie che noi ci godiamo queste favolose ricette, bravissima e buon we
RispondiEliminadevono essere davvero buonissimi! se soltanto crescerro vicino a me!
RispondiEliminamai avuto il coraggio di mettermi a raccogliere le ortiche, peggio per me guarda che meraviglia !!!
RispondiEliminaE le foto sono davvero bellissime!!
Mi piacciono moltissimo, e come mi mancano le ortiche!! Pensa che in Nuova Zelanda sono quasi introvabili perché' considerate una 'peste' esotica da sterminare, vietato piantarle, e se si trovano i forestali le spruzzano con il diserbante quindi e' difficile trovarle 'biologiche'!
RispondiEliminaMa in Italia mi faccio di quelle scorpacciate!!
Ciao
Alessandra
sai che non sapevo di questo risvolto dell ortiche all'estero...non sanno cosa si perdono!
Eliminami devo decidere e provare a cucinare con le ortiche! escono delle ricette strepitose!
RispondiEliminamai mai assaggiate le ortiche... però il verde dei tuoi ravioli ispira assai!!! quasi quasi inizio a cercarle!
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato le ortiche, forse perché ricordo i pruriti interminabili che avevo da bambina, quando giocavo in cortile! :)
RispondiElimina... I tuoi ravioli hanno un aspetto magnifico!
ottime, ma mai provate a cucinare...ancora! magari mi cimenterò con i tuoi suggerimenti. Piatto perfetto!
RispondiEliminaQuesti ravioli tesoro sono proprio una visione e poi la farcitura wow superba!!!bacioni,imma
RispondiEliminaUffa, io non riesco a trovare le ortiche, vivo in campagna, intorno casa ho abbastanza varietà di erbe spontanee, molte delle quali sono solo erbaccia, ma di ortiche neanche l'ombra!
RispondiEliminaAdesso dopo aver letto la tua ricetta, mi trovo ad allungare la lista delle ricette da provare con le ortiche, senza però sapere come reperire la materia prima -.-!
Già passeggiare nel verde è bello se poi diventa anche... gustoso ancor meglio :-) Belle ed eleganti anche le immagini a corredo del piatto.
RispondiEliminaBuon week end cara
ottimi e originali!
RispondiEliminabaci
Piatto favoloso! mai provato a cucinare le ortiche ma visto il tuo risultato sono davvero tanto invogliata.. complimenti questi ravioli sono meravigliosi! un bacio simo
RispondiEliminaChe capolavoro! Sia le foto che la ricetta :-)
RispondiEliminati capico perfettamente, anche io amo davvero tanto passeggiare e raccogliere le erbe spontanee e metterle in taola, veramente appetitosissimi questi ravioli!
EliminaDue anni fa ho fatto un mini we ad Asiago e ho trovato in un negozietto molto carino il risotto con le ortiche e la zucca. L'ho comprato e cucinato...io e mio moroso ce ne siamo innamorati!! vorrei farlo da me...ma il problema è che non so riconoscere le ortiche..le riconosco solo quando le tocco perchè sento il fastidio nella mano!!eheheh ottimo questo piatto..brava!!
RispondiEliminaMamma mia,con questo post mi hai fatto fare un salto nel passato:ancheio con la mia nonna,quando eravamo in campagna,andavamo a prendere le ortiche e lei ci faceva la pasta fresca. Non ho mai più ritrovato quei gesti,quel sapore,quel profumo in cucina...Che bei ricordi!
RispondiEliminaProverò sicuramente a farla,grazie per la ricetta!
Sembrano deliziosi. Io li ho provati però m,ettendo le ortiche solo nel ripieno. Con le ortiche ci faccio la pasta fresca, che è deliziosa
RispondiEliminaMuy original y debe estar muy rico.
RispondiEliminaSaludos y buen fin de semana.
http://xoriguer48-lasrecetasdelabuelo.bl...
ho parlato giusto poco fa di ortiche, con questo piatto meraviglioso mi costringi ad andare per campagne domani! :D
RispondiEliminabuon we
Che golosità le ortiche ! Mi sembrano preziose perché dietro c'è tutto il fascino della passeggiata, della raccolta che viene prima della loro preparazione ! Complimenti ! un abbraccio !
RispondiEliminaChe spettacolo!!!
RispondiEliminaBravissima... Belli anche da vedere...
Me encantan los ravioli su receta es maravillosa un color espectacular,abrazos y abrazos.
RispondiEliminaQuanto son buone le ortiche e chissà ch ebontà i tuoi ravioli, bellissimi già solo a vederli!!! Sei sempre super!
RispondiEliminaChe buoni questi ravioli con le ortiche!!!
RispondiElimina