Mio figlio o almeno mi correggo, a tutte e due i miei figli, piace la frutta.
Sara'questione di fortuna oppure di abitudini alimentari pero' devo dire che non fatico a dare loro la giusta proporzione di frutta necessaria nell'arco della giornata.
Capisco che molte si trovino in difficiolta', allora proviamo ad aggirare l'ostacolo, magari presentandola in maniera bella e sfiziosa e magari sopra ad una frolla croccante e golosa: tatin di mele e miele.
X la base
20 GR MANDORLE
10 gr FARINA DI GRANO SARACENO
10 GR ZUCCHERO CANNA
1 ROSSO D 'UOVO
1 MELA BIOLOGICA
2 CUCCHIAI MIELE
TIMO
10 GR FILETTI DI MANDORLE
Per la base tostare le mandorle e poi frullarle a
farina.
Aggiungere lo zucchero, la farina di grano saraceno e poi il rosso
dell’uovo.impastare formando una pallina che lasceremo a riposare coperta per
mezz’ora almeno in frigo.
Trascorso il tempo riprendere la pasta e stenderla a formare
un cerchio dallo spessore di mezzo centimetro, bucherellare con i rebbi della
forchetta e poi infornare a 180 gradi per 10 minuti.
Tirare fuori dal forno e poi lasciare raffreddare.
Al momento di servire pulire la
mela e affettarla con la mandolina a fettine regolari che diporremo a raggera
sulla base.Spennellare sopra con il miele e poi versare i filetti di mandorle e
a piacere qualche fogliolina di timo.
Si puo’ fare con qualsiasi frutto
di stagione fresco, portandosi avanti magari facendo solo in anticipo le basi.
E’una merenda adatta anche per
bambini celiaci e si puo'variare con la frutta a seconda della stagione.
Ed ora la parola passa alla D.ssa Stefania Acquaro che ci dara' i suoi preziosi consigli!
Ecco una buona merenda, composta da alimenti che non sempre sono presenti nella nostra
tavola, ma che hanno un valore nutrizione molto elevato.
Partiamo dalle mandorle: tra i diversi tipi di
frutta secca a guscio , le mandorle sono le più ricche di fibra, contenendone
il 12,7% del loro peso, notevoli sono i livelli di vit.E che svolge funzione
antiossidante e di protezione dell’organismo e, insieme alla vit. C,
intervengono in aiuto al sistema immunitario, buone sono anche le concentrazioni
di potassio e magnesio. Una caratteristica della frutta secca è elevata
concentrazione di oli vegetali ( 55%) e pertanto risultano particolarmente
energetiche: 30g forniscono circa 180 Kcal.
Il grano
saraceno si distingue dai comuni cereali per l'elevato valore biologico delle sue proteine, che contengono gli otto
amminoacidi essenziali in proporzione ottimale, mentre i cereali
"veri" (il grano saraceno, a dispetto del nome, non è un cereale)
contengono poca lisina. Il grano saraceno è una buona fonte di fibre e di
minerali, soprattutto manganese e magnesio. Ha un indice di sazietà abbastanza
elevato, caratteristica comune a tutti i cereali in chicchi. È privo di glutine, quindi è adatto per
i soggetti celiaci.
Questi due alimenti
abbinati alla mela e al miele ci forniscono una dolce merenda molto “ricca” di
principi nutritivi e di calorie, di conseguenza ne consiglio il consumo nei
pomeriggi trascorsi a giocare all’aria aperta.
Per le altre ricette della rubrica vi consiglio di cliccare qui
Ottima variante con la base di mandorle e sara eno!!! Mi sa che invoglia anche chi la frutta non la mangia molto! Favolosa!
RispondiEliminaL'ostacolo si aggira proprio bene con questa delizia..
RispondiEliminaE' bellissima, tutta precisa, sei bravissima e sicuramente nessuno della tua famiglia gli ha detto di no!
RispondiEliminaCon questa tortina penso proprio che non ci sarebbe più nessun ostacolo, neanche con i più reticenti :) Bella la base un po' rustica e croccantina. Un bacione, buona giornata
RispondiEliminabellissima e chissà che bontà!!! Ciao Lucy
RispondiEliminasplendida
RispondiEliminac'est succulent, j'adore
RispondiEliminabonne journée
Mi piace questa versione con le mele crude!
RispondiEliminaoriginalissima questa pasta!
RispondiEliminaUna merenda sana,nutriente ed equilibrata,ma soprattutto molto golosa!!Con questa delizia si aggira facilmente l'ostacolo,bravissima Lucy e grazie per le tante informazioni!!Un bacio cara e buon 25 aprile!!
RispondiEliminaBrava Lucy, ottima scelta di ingredienti: no farina raffinata 00, no zucchero bianco, sì a frutta biologica e alle nutrienti mandorle. Ottima ricetta da copiare per tutte le merende!!
RispondiEliminaCi credo che non hanno difficoltà a mangiarla se gliela presenti così, è favolosa!!
RispondiEliminaCiao Lucy, Buongiorno:* ecco, io sono una di quelle mamme che fatica a far mangiare la frutta alla propria figlia.. Questa Tatin è fantastica in tutti i sensi, anche dal punto di vista nutrizionale.. davvero un'ottima idea da provare! un bacione
RispondiEliminache perfezione!
RispondiEliminaSarà che a casa nostra la frutta va sempre a ruba, ma se la metto sopra uno strato di croccante sfoglia dolce mi sa che non riesco mica a farlo arrivare fino a sera questo tatin...
RispondiEliminaDavvero ottimo.
Buon 25 aprile!
interessante ho preso appunti immagino che bonta'
RispondiEliminaChe buona dev'essere! Veloce e facile...ma sopratutto golosa! Adoro i dolci alle mele!
RispondiEliminaCon i bambini a volte basta un po' di fantasia per trasformare tutto in qualcosa di buono e meraviglioso! In effetti la tua torta me la sto mangiando con gli occhi... quindi capisco quanto possa piacere ai tuoi figli!
RispondiEliminaNon ho bambini, non devo convincere nessuno! Mi sono convinta io!!! Bacione!
RispondiEliminaCiao Lucy cosa non farebbe una mamma per far mangiare bene i propri figli ! Al mio, ormai grande, ho provato per fargli mangiare l'insalata (che ancora oggi non mangia) a condirla col ragù ! complimenti per la tua tatin, un abbraccio e buona giornata !!!
RispondiEliminainnanzitutto devo dire che ti è venuta davvero splendida! la preparo per la mia piccola principessa di quasi 4 anni, sarà contentissima e mangerà un po' di mele!
RispondiEliminaIo sono una di quelle mamme non fortunate nel senso che mia figlia nonmangia frutta ad esclusione di banane, melone e anguria il resto devo riuscire a mascherarlo mooolto bene ! voglio provare con la tua ricetta!
RispondiEliminaciao
Alice
Questa ricetta è l'ideale anche per me, che di frutta ne mangio davvero poca!
RispondiEliminaBuonissima e sono certa che questa i bambini davanti a questo spettacolo non potrebbero mai dire di no..deliziosa!!!!baci,Imma
RispondiEliminaottima questa tatin, chi sa se fa miracoli anche con le mie figlie!
RispondiEliminaun abbraccio.
Veramente bella e squisita!!!
RispondiEliminaBaci