Quando mi è arrivato l'invito per questo contest ero molto contenta per l'ingrediente da usare: le lenticchie.
Di sicuro sono i legumi che in casa sono apprezzati di più ma il problema è che ognuno di noi li preferisce cucinati in maniera differente: a me nelle zuppe, a mio marito come contorno, i miei tradizionalmente con il cotechino e a mio figlio nascosti, tipo nelle polpette.
Quale sarebbe stata invece la ricetta che avrebbe messo tutti d'accordo?....criceti al lavoro.....ma sì ...i panzerotti di lenticchie e prosciutto!
400 GR FARINA
20 GR DI LIEVITO DI BIRRA
UN DL ACQUA
10 GR OLIO EXTRAVERGINE
1 CUCCHIAINO ZUCCHERO
100 GR LENTICCHIE PEDINA
100 GR PROSCIUTTO CRUDO
SALE
Impastate la farina con il lievito sciolto precedentemente in mezzo bicchiere d'acqua con un cucchiaino di zucchero, l'olio extravergine e un pizzico di sale.
Aggiungere l'acqua ed impastare energicamente finché la pasta diventi liscia ed omogenea.
Formare un panetto e lasciare in un luogo caldo e asciutto a lievitare finché raddoppia di volume, almeno quindi due ore.
Intanto a parte far cuocere le lenticchie.
Risciacquare le lenticchie in acqua fredda poi mettetele in una pentola con acqua in ebollizione (devono essere coperte d'acqua) e cuocere a fuoco lento per 25 minuti.
Regolare di sale e pepe e dopo scolare le lenticchie, lasciar da parte a raffreddare.
Trascorso il tempo di lievitazione riprendere la palla, lavorarla ancora per qualche minuto poi dividerla in pezzi piccoli come un mandarino e stenderli con un mattarello in modo da ottenere tanti dischi tutti dello stesso diametro (all'incirca cm.10).
Distribuire nei dischi il composto con le lenticchie,e una mezza fetta di prosciutto e poi inumidire i bordi dei dischi.
Piegare i dischetti a mezzaluna e sigillarli bene premendo prima con le dita e poi con i rebbi della forchetta.
Friggere i panzerotti in abbondante olio caldo per 5 minuti per parte, scolarli e poi passarli nella carta assorbente.
Con questa ricetta partecipo al contest:
Ecco a casa mia invece le lenticchie non vengono quasi mai mangiate, non siamo dei grandi fan ma doi fronte a questi saccottini golosi non ci potremmo di certo tirare indietro!
RispondiEliminaricetta davvero strepitosa complimenti buona serata
RispondiEliminaMuy original esta receta y sobre todo muy sana, me gusta.
RispondiEliminaUn beso.
mi piace questa idea!
RispondiEliminaio adoro le lenticchie cucinate in tutti i modi ma questo mi piace assai!!!
Che bella idea.Davvero molto originale.
RispondiEliminaBravissima.
Un abbraccio e buona serata.
IDEA INSOLITA E STUZZICANTE PER MANGIARE LE LENTICCHIE, COMPLIMENTI
RispondiEliminaIo le lenticchie in insalata le ho scoperte da poco e non le mollerò mai più! Però anche nelle zuppe le trovo sempre ottime! E credo che racchiuse in questi gusci insieme a del sapido prosciutto farebbero capitolare chiunque :)! Un bacione
RispondiEliminama lo sai che è proprio una splendida idea... la segno subito!
RispondiEliminauna bellissima idea!!!
RispondiEliminauna idea molto ma molto originale. complimenti lucy, buona notte
RispondiEliminawow! che idea super sfiziosa!!! la salvo perche anche noi in casa amiamo le lenticchie!
RispondiEliminaUna original manera de presentar las albondigas, debe estar muy rico, besos
RispondiEliminaOttima idea per presentare le lenticchie per Natale!Buonissime fatte in questa versione! Brava! Ciao
RispondiEliminaCon me non avresti assolutamente problemi, potresti presentarmi le lenticchie in tutte le salse e ci andrei sempre a nozze :) Geniale il panzerotto per mettere d'accordo tutti in un colpo solo. Un bacione
RispondiEliminacomplimentissimi hai fatto dei panzerotti coi fiocchi!!
RispondiEliminaLe lenticchie nel panzerotto??? Fantastico!!!
RispondiEliminaMamma mia, le lenticchie in questa ricceta. Brava
RispondiEliminaquesti panzerotti sono super invitanti, con le lenticchie sono assssolutamente da provare!
RispondiEliminaciao
Valeria
Le lenticchie le adoro letteralmente!!! E questi panzerotti potrebbero essere tra le mie ricette dei prossimi giorni...
RispondiEliminaSono favolosi! Pur avendo partecipato, credo per prima, spero vivamente che vinca tu (i premi in palio sono bellissimi), perché hai avuto un'idea sensazionale!
RispondiEliminaCIAO Bellissima ricetta anche se non ho compreso bene il finale : passarli nell'acqua calda !!!
RispondiEliminaComplimenti e buon tutto
Lucy64
Un'idea originalissima!
RispondiEliminaparticolare questa ricetta, mi piace molto, complimenti
RispondiEliminaChe delizioso nascondilgio dorato e croccante :D
RispondiEliminaIl tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com
@ lucy...grazie che me l'hai fatto notare!purtroppo nel correttore ortografico al posto di carta assorbente è uscita acqua bolle!grazie mille e mi scuso!
RispondiEliminaUna idea muy original!!! Suerte en el concurso
RispondiEliminaQue original y que rico. Receta anotada.
RispondiEliminaBesos.
Che genialata! Mi piacciono moltissimo le idee per l'aperititvo un po' insolite...grazie per l'idea!
RispondiEliminaalla prossima
Ale
Da noi invece le lenticchie sono una vera rarità. Tradizione dell'ultimo giorno dell'anno, durante tutti gli altri giorni difficilmente vengono cucinate.
RispondiEliminaI panzerotti sono una bella idea per usare le lenticchie in un modo alternativo.
panzerotti di lenticchie e prosciutto?wow non ci ho mai pensato!
RispondiEliminaLucen exquisitas y originales me gustan mucho,abrazos y saludos.
RispondiEliminaGolosissimi questi panzerotti, con le lenticchie non li ho mai provati.
RispondiEliminaComplimentissimi