Innanzitutto ancora grazie a chi ha già acquistato il mio libro,siete veramente in molti e questo mi rende felice! Mi raccomando non esitate a contattarmi e dirmi quale ricetta avete già provato!
Come vi avevo annunciato adesso ho in serbo una bella sorpresa: vi regalo uno dei miei libri.
Ebbene sì, Natale è alle porte, io sono in giro per mercatini e compere e allora ho pensato anche a Voi?!!
Ma come si fa?
Semplicissimo da adesso fino al 24 dicembre alle ore 8.00 è aperto un mini contest.
Dovete solo lasciare a seguito di questo post un commento su quale ingrediente della cucina mediterranea siete più legati e perchè lo usate sempre con piacere.
Semplicissimo quindi!!!
Una sola condizione: può partecipare solo chi è iscritto tra i sostenitori, aventi o meno un blog, e quindi non anonimi e udite, udite..... chi condivide la notizia del concorso sulla sua pagina facebook (con l'apposito bottone) ha diritto a mettere un secondo commento e quindi doppia chance di vittoria!!!!!!!!!!
L'estrazione avverrà con processo Random (altrimenti io vi avrei scelti tutti!!!).
Non mi lascio scappare l'occasione :)
RispondiEliminaForse scontata la risposta ma di sicuro l'ingrediente a cui sono più legata è il pomodoro, versatile in tutte le salse :)) e vuoi mettere la nota di colore sempre ben gradita! Un bacione, buon week end
Doppio commento doppio ingrediente? Basilico...col pomodoro è la morte sua :)
RispondiEliminaciao cara, innanzitutto complimenti per il libro. Ingrediente a cui sono più legata... Direi le zucchine: le preparo in tutti i modi: con la pasta, il riso, come contorno, ingrediente per torte o muffin salati.. recentemente ho provato anche lo zucchini bread dolce e allora.. cosa posso volere di più da un ingrediente così versatile? A presto!
RispondiEliminaBuongiorno, prima di tutto tantissimi complimenti per il tuo libro.
RispondiEliminaPer noi l'ingrediente che non può mai mancare nei nostri piatti o sulla nostra tavola è l'olio extra vergine di oliva. È un insostituibile segreto della buona cucina italiana che dà sapore ai nostri piatti e li rende unici. Come sarebbe possibile fare senza?!
Ilaria & Tommy
Ciao! il tuo libro è favoloso! per me l'ingrediente principe è il pomodoro, perchè accmpagna tantissimi piatti da bruschette, alla pasta alla carne!
RispondiEliminaIl pomodoro, indubbiamente, è al primo posto!!!!
RispondiEliminaOra pubblico sulla pagina facebook del mio blog, sul mio profilo e torno a mettere un altro commentino... :P
Il secondo ingrediente è...la mozzarella di bufala (freschissima naturalmente). Uno dei simboli dell'Italia nel mondo.
RispondiEliminaBuon fine settimana!!! :)
l'origano per il suo profumo che mi ricorda sempre l'estate anche quando lo uso d'inverno... :)
RispondiEliminaMa che è.....dormivo?!!!
RispondiEliminaE' possibile, pressoché certo che io sia del tutto rimbambita, ma mica mi ero accorta che era uscito IL TUO LIBRO!!!!
Grandissima Lucy, domani sono a Genova, mi fiondo subito a caccia, brava, brava, strabrava!!!
L'ingrediente al quale non rinuncio???
Ma il basilico....era ovvio, no??!!!
ahahahha mi piace mi piace xke vorrei proprio riceverlo il tuo stupendo libro!!!
RispondiEliminail mio ingrediente é la FETA.. senza la feta non resisto ..la metto ovunque...nelle zuppe, nelle minestre, sugli aperitivi, nelle insalate, nelle quiche, nei sughi per la pasta, gratuggio ovunqueeee!!! buonisssima la feta!!! sono gia tua follower quindi tornerò con un secondo commentino! hihihi baciotti
ciao lucia...il mio ingrediente preferito e' la mozzarella (di bufala e non)...la metterei ovunque...ciao buon week end
RispondiEliminacondiviso
RispondiEliminaSarò banale, ma dico anch'io il pomodoro per i mille usi a cui presta. Tengo le dita incrociate ;)
RispondiEliminaElena (www.nuvoledizuccheroefarina.blogspot.com - blogger non mi fa commentare con il account)
Pomodoro anche per me!
RispondiEliminaCosì rosso, così dolce, così polposo, così... Mediterraneo!!
Cotto o anche crudo, meglio ancora se "rubato" da una delle piantine del nonno: un concetrato di sapore riscaldato dal sole, mentre il profumo deciso delle foglie resta ancora attaccato alle dita...
La farina!!! Perchè grazie alla farina ci faccio: i biscotti, la pasta, il pane, le torte, la pizza, le scaloppine, le paste cresciute, etc etc.. In casa mia non può MAI mancare, ma proprio mai ;)
RispondiEliminaAuguri per il tuo libro.
Cara Lucy...e' difficile ma c'e la faro' : due sono i miei ingredienti feticcio. Uno e' il basilico e se con questo ci facessero un profumo io giuro che lo comprerei. Due e' l'olio extra vergine da tutte le regioni d'Italia che da Nord a Sud lo producono. Si potrebbe cambiare ogni giorno per ogni piatto diverso. T mando un bacio. Pat
RispondiEliminaChe piacere .... Partecipo super volentieri.!!!
RispondiEliminaI miei ingredienti preferiti in cucina sono le erbe aromatiche, nel mio blog infatti avevo presentato la mia coltivazione bio, con le erbe aromatiche si cambia il profumo di un piatto banale, si esalta un piatto semplice, insomma sono una vera magia in cucina.....almeno per me!
Purtroppo non ho un profilo fb, perciò mi accontento di una solo chance!
Complimenti ancora!
Ciao carissima...complimentoni per il libro...primo o poi lo scriverò anche io un libro di cucina...sarebbe un sogno per me :)
RispondiEliminail mio ingrediente preferito in cucina...sono le uova!!!
le posso usare per fare mille ricette dal dolce al salato...NON MANCANO MAI!!!!
Sarò banale, ma il primo ingrediente è l'olio extra vergine d'oliva il condimento dei condimenti e che nei piatti a volte tende a decretare il successo di un piatto...E visto che ho condiviso su facebook ora ti dico anche il secondo ;)!
RispondiEliminaIl secondo è la pasta(che potrebbe aggiudicarsi anche un pari merito con il pomodoro). E' l'ingrediente italiano più conosciuto all'estero ed è l'espressione più tipica della nostra cucina!
RispondiEliminaCiao Lucy, complimenti per il tuo blog e per il libro! Il mio ingrediente preferito è il parmigiano: lo uso spessissimo nelle mie preparazioni non solo nella pasta. Insaporisce qualsiasi piatto, lega e completa. E anche da solo è fantastico!
RispondiEliminaCiao Lucy! Il mio ingrediente preferito è il limone e lo adopero spessissimo sia nel dolce ma anche nel salato!!! Mi piace il suo profumo, il sapore amarognolo della sua buccia e anche il suo succo aspro!! Lo trovo adorabile ed ho anche un piccolo alberello in balcone che mi regala dei frutti deliziosi!!! Un bacione e complimenti per il libro!!
RispondiEliminaAh Lucy, io le acciughe salate, però quelle buone, più di tutte quelle preparate in casa. E poi, quando sono pronte, sciacquate e messe sott'olio alternate a spicchi d'aglio, capperi, peperoncini ed origano...le metterei ovunque!
RispondiEliminaEd il profumo di salvia e rosmarino...mi ricordano il mio caro nonno che in campagna ne aveva cespugli enormi in cui io bambina andavo ad affondare il naso :)
RispondiEliminaGrazie e complimenti per il tuo blog!
Valentina
l'ingrediente più mediteranneo che ci sia per me POMODORO!!!! sugo pizza pasta carne, sughetti, pesce...insomma non manca mai forse a colazione...
RispondiEliminapaola
se hai voglia anche io ho un giochino in corso
Il mio ingrediente preferito e' la rucola .la utilizzo sulla bresaola in modo semplice ma soprattutto fatto a pesto con un bel piatto di spaghetti...e poi il suo profumo e il colore verde fanno da cornice ai nostri splendidi piatti italiani....il rosso dei pomodori e il verde della rucola.complimenti davvero
RispondiEliminaIl mio ingrediente preferito e' la rucola .la utilizzo sulla bresaola in modo semplice ma soprattutto fatto a pesto con un bel piatto di spaghetti...e poi il suo profumo e il colore verde fanno da cornice ai nostri splendidi piatti italiani....il rosso dei pomodori e il verde della rucola.complimenti davvero
RispondiEliminaL'ingrediente più mediterraneo di cui non posso fare a meno è l'olio extravergine di oliva, che tra l'altro produce mio marito.
RispondiEliminaL'altro ingrediente è il pomodoro del mio orto, che con un filo di olio sopra è a dir poco divino. Ciao e speriamo bene!!
RispondiEliminaLe spezie... ho un sacchetto di erbette miste prese al mercato di Aix en Provence che metterei dappertutto
RispondiEliminaAnch'io ho condiviso su Faccialibro
RispondiEliminasono una tua sostenitrice....ci provo non si sa mai, ,mi piacerebbe moltissimo il libro!!!...deve essere stupendo!
RispondiEliminal'olio extravergine di oliva, lo metto ovunque anche nelle preparazioni dolci al posto del burro.
Adrèe e Sergio
RispondiEliminaSez'altro il pomodoro.......perchè e come il prezzemolo sta bene su tutto
Para mi el ingrediente principal es la cebolla y también por supuesto el aceite de oliva
RispondiEliminaCiao, io adoro le melanzane non mancano mai nella mia spesa e le faccio in mille modi!!!
RispondiEliminaciao a presto ^_^
il migliore in assoluto per me...l'olio extra vergine d'oliva, perchè ha un gusto inconfondibile, lo adoro su una semplice fetta di pane!
RispondiEliminaho condiviso su fb, quindi dico anche la pasta...condita con un ottimo olio ovviamente ;)
RispondiEliminaCondiviso anche io!
RispondiEliminaL'ingrediente immancabile?
Direi l'olio di oliva.
Rigorosamente extra vergine se lo uso a crudo!
Ciao!
RispondiEliminaPartecipo a questo mini contest perchè non appena ha letto le indicazioni mi si è accesa la lampadina in testa che diceva...CAPPERI!!
Sono un ingrediente rustico, difficilmente diventano protagonisti di un piatto ma quando ci sono si sente, come un buon amico.
Ti sostengo!
Sara
Innanzitutto complimenti ,sei molto brava sia per le ricette ,ma veramente brava per la presentazione.L'ingrediente mediterraneo che amo e' il pomodoro ,poi abbinato alle melanzane mi manda in estasi,insieme a qualche cappero di pantelleria....che bonta'!!!
RispondiEliminaCara Lucy per me è il pomodoro! Versatile, colorato, sugoso, saporito, buono crudo, cotto... Se penso a mediterraneo penso al pomodoro...che mi evoca il sud e il mare...
RispondiEliminaTi abbraccio
simo
Lucy, vengo in questa tua pagina per cercare le regole ( voglio fare pure io un mini contest), e scopro che ho vinto io il tuo. Ti mando subito i miei dati.
RispondiElimina