Scorrendo tra le mie ricette mi sono accorta che ho poche ricette di secondi di carne.
In effetti in casa nostra non si mangia tantissimo ma in questo momento non potendo mangiare formaggi come voi ben sapete cerco di integrare con proteine di origine animale.
Un pezzo di carne che in casa apprezziamo molto è il petto d'anatra, facile da cucinare e decisamente molto gustoso.
Quello che vi presento oggi è petto d'anatra con cipolle caramellate alla gelatina extra di falanghina.
1 PETTO D'ANATRA
2 CIPOLLE ROSSE DI MEDIE DIMENSIONI
40 GR GELATINA EXTRA DI FALAGHINA
ROSMARINO
OLIO
SALE, PEPE
Incidere il petto d'anatra dalla parte della pelle tracciando tagli decisi a circa cm.3 di distanza l'una dall'altra.
Mettere in una padella antiaderente calda con solo un filo di olio il nostro petto d'anatra prima dalla parte della pelle e poi dall'altro lato qualche minuto in modo da rosolare la carne, facendo attenzione a girare la carne con una pinza senza mai bucare la carne.
Intanto tagliare finemente a rondelle la cipolla e farla rosolare insieme alla carne.
Appena inizia a prendere colore versare sopra la gelatina extra di falangina e continuare la cottura delle cipolle e della carne per 10 minuti circa in modo che le cipolle diventano caramellate e la carne sarà cotta ma ancora rosata all'interno.
Regolare di sale e pepe, aromatizzare con un po' di rosmarino tritato e poi togliere la carne delicatamente e farla riposare leggermente in modo da non disperdere i succhi prima di tagliarla a fettine.
Servire le fettine di carne con le cipolle e la salsina sopra.
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di
bellissima ricetta ... complimenti Lucy ...
RispondiEliminaUn abbraccio dai viaggiatori golosi ...
La gelatina di falanghina mmmmmm quanto mi intriga e poi questo vino è proprio delle mie parti:-)...trovo l'abbinamento perfetto e gustosissimo!!baci,Imma
RispondiEliminaMa ma ma?! Che cos'è la gelatina di falanghina?! Questo petto d'anatra sembra buonissimo anche a me che non amo molto la carne rossa! :-D
RispondiEliminaChe colorino ha preso la carne. Benchè sia astemia quella gelatina mi incuriosisce un sacco. Un bacione, buona settimana i
RispondiEliminache piatto... DIVINO!!!
RispondiEliminaNon ho mai cucinato il petto d'anatra, però hai ragione potrebbe essere una buona alternativa alla solita fettina di pollo. Con quella gelatina poi... Buona settimana cara Lucy
RispondiEliminaMai cucinato nè assaggiato il petto d'anatra(in compenso una volta a Verona mangiai quello di struzzo...) ma con tutte le tue dritte tecniche penso che non dovrebbe rimanermi poi così difficile! Appena lo trovo voglio provarlo :)! Un bacione
RispondiEliminail petto d'anatra mi pioace tantissimo!
RispondiEliminaci faccio un sughetto da leccarsi i baffi, un patè meraviglioso e adesso aggiungo anche questa tua ricetta!
Una ricetta molto particolare. Davvero interessante.
RispondiElimina:)
Un piatto affascinante con protagonista una carne deliziosa e poco sfruttata.
RispondiEliminaBellissimo il risultato che hai ottenuto con molte sfumature di colori ed immagino anche di profumi e sapori.
Un abbraccio Lucy
Davvero invitante Lucy... devo assolutamente procurarmi la gelatina di falanghina!
RispondiEliminaGrazie per questa golosissima ricetta.
buon inizio settimana
terry
che buonoooooooo se t va passa da me e partecipa al mio contest :)
RispondiEliminahttp://bacidizucchero.blogspot.com/2011/10/contest-natalizio-il-primo-contest-di.html
si mangerà anche poca carne da te ma di gran qualità!Bravissima!
RispondiEliminauna ricetta molto molto elegante Lucy, davvero splendida! baci
RispondiEliminaMa che bel colore ha la presentazione di questo piatto, davvero mi invita a realizzarlo!
RispondiEliminaUn saluto,Barbara
un bel piatto, un pò insolito per me che non uso il petto di anatra; è possibile farlo anche con petto di pollo o tacchino? un bacione
RispondiEliminaTutto molto bello e particolare in questa ricetta, ciao
RispondiEliminaInteressante questa ricetta, da provare!
RispondiEliminabellissima ricetta Lucy, anche se io non mangio l'anatra so chi l'apprezzerebbe molto :D
RispondiEliminaUn bacione
Una ricetta particolare e interessante! Da provare! Ciao
RispondiEliminaMuchas gracias por tu comentario en mi blog, me apunto al tuyo que me encanta y espero estar en contacto, besos
RispondiEliminaNemmeno io sono una consumatrice incallita di carne, ma decisamente sull'anatra non si discute: la trovo adorabile, cucinata in tutte le salse, ma con le mostarde, gelatine etc è assolutamente perfetta!
RispondiEliminaExtraordinaria receta con un colorido bárbaro. Me ha encantado.
RispondiEliminaUn beso,
che bel piatto,non ho mai cucinato il petto d'anatra lo dovrei provare...complimenti!!
RispondiEliminache bel colore rosato! da noi non si usa il petto d'anatra immagino sia buonissimo, mi piacerebbe assaggiare questa carne.. ciao cara rilassati tra un preparativo e l'altro :)
RispondiEliminaCiao Lucy, davvero una bella idea... alla fine la carne non sai mai come cucinarla, è un ottima idea l'anitra. Ho un blog, mi farebbe piacere se passi, io ti aggiungo tra i miei preferiti.
RispondiEliminaMafalda
ma che bella ricetta e che bell'abbinamento!!
RispondiElimina