“... per la farinata bisogna mescolare l'impasto per due ore consecutive, senza fermarsi in una bacinella di terracotta e smaltata, poi distendere l'impasto all'altezza di mezzo centimetro e mettere nel forno, esclusivamente utilizzando legno di acacia non troppo secca ma neanche troppo giovane che rilascia i farup nell'impasto e forma così una crosticina saporita, e mi raccomando utilizzare solo i ceci di Merella”...
Parole di un uomo di altri tempi che ama mangiare bene e sano e che ha saputo trasmettere il suo entusiasmo e il suo amore per i cibi naturali ai suoi figli.
Ecco alcuni dei racconti che ho ascoltato con interesse e gioia quando ho deciso di mettermi alla ricerca del cece di Merella; un legume piccolissimo che viene prodotto in una frazione del comune di Novi Ligure, in provincia di Alessandria.
Così stavolta la mia avventura culinaria mi ha portato alla cascina Folletto, dal 2003 bed and breakfast e poi agriturismo, che abbina la possibilità di dormire in mezzo alla natura insieme all'occasione di mangiare in salette ben arredate e con molta privacy.
La cucina che potrete gustare qui?....beh inutile dirvi che è una cucina sana, genuina con prodotti locali e di stagione a km 0.
Come si fa non rimanere incantati dall'ammirevole dedizione a portare avanti delle tradizioni radicate nel tempo, dall'amore e dalla cura che circonda l'ospite oltre che dal richiamo di barattolini così gustosi tutti in fila e pronti per essere degustati?!
Lasciate che vi convinca con qualche esempio: mousse di pesche, cacao e amaretti, mousse albicocche e lavanda, confettura di petali di rosa, marmellata di cipolle di Castelnuovo e pesche di Volpedo, marmellata di agrumi e mele, la cugnà (rivisitata), le ciliegie di Garbagna alla cannella, mostarda di pesche di Volpedo, …
Insomma mi sono immersa in un mondo dolce e profumato dove la gentilezza e il sorriso di Andreina mi hanno fatto apprezzare ancora di più il gusto e la genuinità che predomina nei loro piatti, dove i gusti si accentuano anche se,come diceva la sua mamma, “a scapito dell'appeal”.
Ovviamente i ceci che ormai dovete preparare in occasione delle feste dei morti, sono i protagonisti di questo post e io ve li presento non nella farinata o in una calda e corroborante zuppa ma in maniera più giovanile, un finger food velocissimo e sfizioso: ceci di Merella speziati e fritti.
150 GR CECI DI MERELLA
OLIO DI OLIVA
SALE
PEPE NERO A MULINELLO
PAPRIKA
CURRY
Dopo asciugarli con carta assorbente e passarli nelle nostre spezie per poi friggerli in abbondante olio di oliva.
Scolarli dall'olio in eccesso, salarli e gustarli subito.
Attenzione:....creano assuefazione!
Per chi volesse conoscere i ceci e la cucina locale ecco l'indirizzo:
CASCINA FOLLETTO
Strada Veneziana 9
fraz.Bettole
15057 Tortona
0143 417224
che meraviglia!mi sono segnata tutto!
RispondiEliminaUn aperitivo fantástico, me encanta.Bsss wapísima
RispondiEliminaChe ideona per un aperitivo!!! :)
RispondiEliminaQuesto è uno di quei posti nel quale pianterei le tende a tempo indeterminato...Che meraviglia quei prodotti! E sai che dei ceci versione finger come valida alternativa alle arachidi era da un pò che cercavo la ricetta?! Poi questi sono anche con la paprika quindi mi piacciono ancora di più! Un bacione
RispondiEliminaUao i ceci preparati così sono troppo ispiranti!!! E poi facilissimi, proverò! :)
RispondiEliminaNon li avevo mai provati così, che meraviglia, bravissima!! I cuochi di Lucullo
RispondiEliminasono come le noccioline!!! Una droga :)))) buooooniiii!!
RispondiEliminanon conoscevo questo modo di preparare i ceci, molto originale e semplice da preparare, grazie per la ricetta
RispondiEliminaavrei quasi paura ad assaggiarli...secondo me non si smette più!
RispondiEliminaMoooolto pericolosi cara Lucy :D
Un bacione
Davvero una bella idea, mi fanno pensare a quelli mangiati in Sicilia. Me la segno ^___^
RispondiEliminaSfiziosissimi! Grazie per l'idea!
RispondiEliminaBuonissimi i ceci fatti così!!
RispondiEliminaAlla prossima
Bellissimi davvero tesoro e fatti cosi mi intrigano tantissimo!!baci,imma
RispondiEliminaQue bueno, voy a probar a prepararlos, besos
RispondiEliminaIdea luminosa da scopiazzare subitissimo...abbraccione :)
RispondiEliminama che belli questi ceci snack!! mi scrivo subito la ricetta. un bacione
RispondiEliminaquesta è proprio da fare.
RispondiEliminafaccio i fagioli fritti ma i ceci fritti mai visti finora.
Se buenisimo... Me ya gusstado mucho : )
RispondiEliminaJa apontei tudo : )
Beijinhos
Ottimi fatti così, uno tira l'altro! Devo provarli! Ciao
RispondiEliminaQuanti sfiziosi barattolini che vedo, uno più accattivante dell'altro. e questi ceci?????? che a vederli non mi sembravano ceci devono essere spaziali, buoni!!!
RispondiEliminaciao io ho la casa di campagna vicino a Tortona..molto interessante quello che hai scritto sui miei posti!! ciao e grazie della visita! Ilaria
RispondiEliminaMa che bei pordotti! E i ceci...ah, io li adoro! sono i miei legumi preferiti! Ogni volta ne mangio talmente tanti che poi sto male...ma così non li ho mai provati! Devono essere la fine del mondo! ;-)
RispondiEliminaDevo essere buonissimi i ceci fritti. Che bella idea!!
RispondiEliminaciao Lucy ! ma che posto delizioso che hai scoperto e che proposte particolari, che ricerca ! delizioso tutto, che voglia di assaggiare i tuoi ceci !
RispondiEliminaun caro saluto !!!!!
I tuoi viaggi alla scoperta dei sapori genuini sono sempre entusiasmanti :D
RispondiEliminaBellissimo questo post cara Lucy e splendida l'idea dei ceci "giovanili"...non ci avrei mai pensato! Copio al volo. Un bacio e riposati, mi raccomando...:-)
RispondiEliminasimo
Davvero una bella idea, spero si possa fare anche con i ceci normali, dato che qui quelli di Merella dubito di trovarli... In Calabria si ammollano, ma poi si cuociono sotto la cenere e sono altrettanto sfiziosi, un perfetto street food rétro!
RispondiEliminaBello questo spunto Lucy!!!Io adoro i ceci e vedo che anche tu li usi volentieri...certo che questa non l'avevo mai sentita...da provare!!Smack!
RispondiEliminaNon la conoscevo questa ricetta!Dev'essere proprio buona!Grazie della dritta!Lolly
RispondiEliminaOttima ricetta, davvero invitante! Grazie anche per l'indicazione per trovare questa varietà di legume, andrò sicuramente a cercarlo... Ma 2 (due?!?) ore a girare ininterrottamente la miscela per la farinata?!
RispondiElimina