Essendo ancora in Liguria è ovvio che non posso esimermi da uno degli ingredienti chiave della cucina di questa regione: il basilico DOP genovese.
Dovunque si trova il basilico ma io che ho girato un po' per l'Italia vi posso assicurare che questo è molto profumato, intenso e particolare; anche le stesse foglie sono leggermente più piccole e verdi.
Sia ben chiaro che se uno lo compra e poi lo porta fuori regione perderà tutte le sue qualità; è ovviamente il vento, la terra e il clima che ne determinano le qualità organolettiche.
Il pesto ligure ormai è entrato a far parte della nostra quotidianità ma io volevo provare un tipo diverso di sughetto per un formato speciale di pasta; la scelta è stata azzeccatissima e il sugo è così saporito che ben si lega a questo tipo di pasta.
Non vi resta che provarlo!
320 GR FUSILLI LUNGHI GAROFALO
2 UOVA
50 GR BASILICO FRESCO DOP GENOVESE
30 GR NOCI SGUSCIATE
30 GR PARMIGIANO REGGIANO
SALE GROSSO
OLIO
PIZZICO DI PEPERONCINO
Rassodare le uova, sgusciarle e farle raffreddare.
Sgusciare le noci e poi metterle nel mixer, unire il basilico pulito, qualche grano di sale grosso e frullare per qualche secondo.
Unire a questo punto le uova sode e il formaggio e continuate a mixare a brevi scatti a massima potenza. Aggiungere l'olio di oliva extravergine a filo ed emulsionare.
Intanto cuocere i fusilli e quando saranno pronti scolarli tendendo da parte un po' di acqua di cottura. Mantecarli con il sugo aggiungendo l'acqua secondo necessità.
Servire con una leggera spruzzata di peperoncino e un filo di olio.
Mi piace questa ricetta veloce e fresca!!
RispondiEliminaamo il basilico, però ho una domanda: tutti mi dicono di tenerlo fuori, che deve prendere il sole, l'aria...ecc ecc. ogni volta ho del basilico che fa pena, così ho deciso di tenerne uno in vaso IN CASA. possibile che sia perfetto????
RispondiEliminaallora tutte le dicerie sul tenerlo fuori son frottole? che ne pensate?
Bellissima ricetta e secondo me anche particolarissimo abbinamento di formato di pasta (io adoro i fusilli lunghi!)
RispondiEliminabella ricetta squisita.
RispondiEliminaUna delicia de pasta! la fotografia marinera te ha quedado fantastica! un beso wapísima.
RispondiEliminache piatto da leccarsi i baffi.....
RispondiEliminaCarissima, tu ed io ci siamo "pestate" questo week end! Visto che ce l'ho fresco fresco, perchè non provarlo subito sulla tua ricettina? Un felice settimana, Pat
RispondiEliminaQuesta salsina al basilico con una leggera nota piccantina ha l'aria di rendere quei fusilli mooooolto appetitosi. Con quel formato di pasta "litigo" sempre nel piatto ma è troppo simpatico. Un bacione, buona settimana
RispondiEliminail profumo del basilico arriva fino in salento:)))
RispondiEliminaAnche a me piace molto il basilico me ne sono comprata due piantine:-) buoni I tuoi fussilli alternativa al pesto. Ciao
RispondiElimina¡Exquisito!
RispondiEliminaUn piatto che amo ma quel mi incanta e la foto... che bella.... che brava che sei Lucy! :)
RispondiEliminabaci
un piatto sempre appetitoso...baci
RispondiEliminaAdoro il basilico con il suo profumo intenso e questa salsa è ottima la provo subito.
RispondiEliminaBelle foto molto marinare:)
bellissima ricetta semplice ma con un profumo buonissimo!
RispondiEliminaHei Lucy, questa ricetta mi sembra perfetta da linkare sulla scheda del basilico....procedo!!!
RispondiEliminaeCon questo foto mi sembra di essere in vacanza di fronte al mare :)))
RispondiEliminasquisitissimo!!!!
RispondiEliminaBuona notte
Meraviglioso!!...per me il pesto Genoese e perfetto!!.....delisiozo la tua ricetta!!......Abrazotes, Marcela
RispondiEliminai fusilli lunghi si sposano perfettamente con il pesto! E poi senza aglio, grandiosa!
RispondiEliminasquisitaaaaaaaa mmm gnam gnam
RispondiEliminaBuooooni questi fusilli.Profumati freschi e veloci
RispondiEliminae che vuoi di piu'.
Un bacione e buona serata.
Avevo sentito dire anch'io che il basilico che si trova in Liguria è diverso da quello che si trova in tutto il resto d'Italia.
RispondiEliminaLa tua versione di condimento è squisita.
E' il condimento che preferisco, ciao Lucy :-)
RispondiEliminaOttima ricetta!!!
RispondiEliminaOttimo il basilico ligure!! Senza paragoni!!
Un abbraccio!!!
Che bontà! Ho letto solo le tue ultime ricette e mi è venuta l'acquolina in bocca... Grazie per il tuo commento e per le belle parole che hai speso per la mia Sicilia.
RispondiEliminaA presto,
Rosa
Me encanta la albahaca fresca.
RispondiEliminaUn saludito