Stavolta ricetta doppia con due modi diversi di utilizzare i peperoni:uno sicuramente italiano e uno invece spagnolo.
La ricetta dei peperoni in salsina viene ormai tramandata in casa da chissà quanto tempo mentre la ricetta spagnola è tipica di una delle tapas più popolari.
Ovviamente in questa ricette vedete l'uso della angulas, gli avanotti dell’anguilla che in Spagna, come in Francia sono facili da reperire, ma qui da noi vietati dalle leggi di pesca.
4 BEI PEPERONI (o rossi o gialli)
2 UOVA SODE
FINOCCHIETTO SELVATICO (o prezzemolo)
1 CUCC.SENAPE
SALE
OLIO
Accendere il grill al massimo e grigliare i peperoni per almeno 30 minuti.
Girateli più volte finché la pelle inizia a far bolle.
Metteteli in un sacchetto chiuso per almeno mezz'ora per lasciarli sudare così sarà più facile l'estrazione della pelle.
Quando saranno freddi togliere la pelle e tagliarli a falde.
Intanto preparare la salsa mixando i rossi d'uovo con la senape;aggiungere a filo l'olio ed emulsionare. Regolare di sale.
Infine aggiungere il finocchietto selvatico.
Disporre i peperoni in un vassoio e condire con la nostra cremina.
Decorare con il bianco dell'uovo spezzettato e un filo di olio di oliva.
Conservare in frigo.
2 PEPERONI ROSSI
115 GR ANGULAS SOTT'OLIO
2 CUCCHIAI DI LIMONE
SCORZA DI MEZZO LIMONE
1 CUCCHIAIO DI OLIO
1 SPICCO D'AGLIO
Accendere il grill al massimo e grigliare i peperoni per almeno 30 minuti.
Girateli più volte finché la pelle inizia a far bolle.
Metteteli in un sacchetto chiuso per almeno mezz'ora per lasciarli sudare così sarà più facile l'estrazione della pelle.
Quando saranno freddi togliere la pelle e tagliarli a listarelle.
Metterli in una ciotola, aggiungere le angulas, l'aglio schiacciato, l'olio e il succo di limone.
Regolare di sale e mescolando delicatamente.
Lasciare in frigo per almeno due ore prima di servire su dei crostoni.
Ma come devono essere buoni! Bravissima
RispondiEliminaCurioso il trucchetto del sacchetto per far trasudare i peperoni e poi sbucciarli più facilmente. Mi appunto il consiglio.
RispondiEliminaDevono essere buonissimi quei peperoni grigliati con la salsina... slurp!!
Due fantastiche ricette per questo coloratissimo ortaggio estivo! Complimenti!
RispondiEliminaAdoro i peperoni, i tuoi sembrano buonissimi!! Brava!
RispondiEliminaDue piccioni con un peperone ^__^ Il prox we mi ero ripromessa di andare a cogliere il finocchietto ed ho in dispensa un vasetto di senape che "piange". Mettici anche che arriveranno i peperoni della mamy...il trio è perfetto ^__^ Un bacione
RispondiEliminaP.S. il tagliere della seconda foto è meraviglioso
Complimenti cara che splendida ricetta!!!!! L'abbinamento con il finocchietto è strepitoso! Un abbraccio e buona estate!!!!
RispondiEliminabuone queste ricette! essendo una biologa marina però devo dire sigh..a quelle anguille... dovrebbe essere vietata la pesca anche in francia e in spagna!!!!
RispondiEliminami piacciono entrabe le ricette, ma quelle con il finocchietto molto di più. Brava
RispondiElimina¡Qué hambre me entra viendo todas tus recetas!
RispondiEliminaQueste due ricette sono splendide e ben presentate!i peperoni sono una verdura che non riesco bene a digerirli però sono ottimi!
RispondiEliminaMi piacciono tutte e due le versioni. Complimenti!
RispondiEliminasquisiti entrambi i modi, una presentazione stupenda!!
RispondiEliminaCiao Lucy ! che belle ricette per i gustosi peperoni !!! Decisamente stuzzicanti ! Sai che ho un'origine pisana e a Pisa quando non era proibito prendere i piccoli delle anguille si mangiavano ed erano buonissimi !! C'era un piatto che si chiamava "cee alla pisana" e per "cee" in toscano si intende dire "cieche" cioè "non vedenti" tanto i piccoli non sapevano evitare il retino che li aspettava ! Buonissimi i tuoi peperoni ! Ciao e buona giornata !!!
RispondiEliminaIdee originali e sfiziose con foto altrettanto meravigliose. Ma quanto mi piacciono i tuoi post :)
RispondiEliminaDavvero una ricetta molto molto sfiziosa e golosa.
RispondiEliminaBrava.
Un bacione e buona serata.
Buonissimi e particolari! Nella prima ricetta ci sono tutti gli ingredienti che amo, nella seconda ci sono le angulas che non conosco ma mi stuzzica parecchio!
RispondiEliminaMi piace il tuo blog e quindi mi unisco ai tuoi sostenitori :D
A presto!
Ieri sera ho cenato con i peperoni "italiani", forse si potrebbe dire meglio piemontesi: freschi e nutrienti. Il finocchietto ci sta benissimo!
Elimina