Penso che sia la solita vecchia storia...la maggior parte degli uomini in cucina sono per natura diffidenti ai gusti nuovi.
“Perchè hai comprato quella pianta...io non mangio quelle cose!”
“Guarda che così non piacciono neanche a me ma in cucina danno tutto un altro gusto”
“Io non te la bagno, la faccio morire!”
Questa è stata l'accoglienza riservata alla pianta di kumquat al suo ingresso in casa nostra.
Sapevo che dovevo per forza fargli cambiare idea alrimenti quando sarei ritornata dal mare avrei trovato un arbusto secco, per cui dovevo creare una ricetta nuova e per la prima volta con la mia produzione del balcone.
Di necessità virtù ecco quindi la mia pasta con il tonno e kumquat, di una velocità sorprende ma anche dal gusto ottimo, in quanto trovo fenomenale l'abbinamento del sapore aspro e amarognolo di questi frutti abbinati al pesce.
240 GR SPAGHETTI GAROFALO
150 GR TRANCIO TONNO FRESCO
1 CIPOLLINA
6 KUMQUAT
BASILICO FRESCO
OLIO, SALE
Mentre mettete a bollire l'acqua per la pasta tagliare finemente la cipollina e metterla a rosolare inuna padella antiaderente con un filo di olio.
Appena prende colore aggiungere i kumquat tagliati a rondelle e il tonno fresco tagliato a cubetti piccoli e lasciar cuocere qualche minuto a fuoco bassissimo.
Appena la pasta sarà cottà versare subito nella padella con il sugo, mantecare con un goccio di acqua di cottura e servire subito nei piatti, rigorosamente spruzzando un filo di olio extravergine a crudo e fogliette di basilico fresco.
p.s: la ricetta ha raggiunto il suo scopo e vive felice già una seconda fioritura!
Spaghettiiiii (gridato con voce di Homer in stato confusionale)...che ricetta particolare e appetitosa. Ho dedicato anche io un post proprio lo scorso lunedì agli spaghetti e trovo delle similitudini con i tuoi, a parte i meravigliosi nr 9 della Garofalo. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminaParticolare! Sarei curiosa di assaggiarla. Sembra molto estiva.
RispondiEliminaNoooooooooo, poveri kumquat! Minaccia il maritino di denuncia alla “LPMC” (Lega Protezione Mandarini Cinesi) :)))!!! Mi sento davvero fortunata sotto questo aspetto, avrò pure una cavia-talpa, ma in quanto a novità in cucina più ce ne sono e più è felice di prestarsi agli esperimenti E io gongolo :)) Mi ispirano un sacchissimo i tuoi spaghetti, se trovo ancora in giro i kumquat li provo. Bacioni, buona giornata
RispondiEliminaMolto originale ...squisita!
RispondiEliminaChe bel piatto, bellissimi colori! Gli uomini in effetti sono un po' restii alle novità, ma con questa ricetta avrà cambiato idea! ;-)
RispondiElimina¡Qué rico!
RispondiEliminascopro oggi che quei frutti si chiamano kumquat!!! Grazie!! :)
RispondiEliminaSpassosa la "vita in pericolo" di questa piantina che grazie al tuo gustoso intervento adesso può dormire sogni tranquilli ;-)
RispondiEliminaMolto interessante davvero.Ma dove si può trovare questo frutto?...:P...complimenti sembra ottimo.Ti mando 1 abbraccio e complimenti anche al marito...:D
RispondiEliminahahahahah noi donne siamo proprio brave a far cambiare idea agli uomini sempre scettici alle novità :-) trovo questo piatto molto particolare!!
RispondiEliminaquanto mi piacciono queste ricette che abbinano frutta al salato...
RispondiEliminaConfesso di non aver mai pensato ai kumquat in questa veste ma ora che mi hai illuminata credo che finirà così anche una parte dei miei, anche se la mia pianta quest'anno non è che ne abbia fatti molti :(
Peccato.... a me piacciono così tanto ...
Bellissima ricetta. Brava Lucy.
Un bacione
Che meraviglia!Che bel piatto colorato!
RispondiEliminaIO INVECE LI ASSAGGEREI...MOLTO VOLENTIERI
RispondiEliminaahahahaah ... mio marito invece è molto aperto in questo senso ... insomma mangia di tutto .. invece i miei figli quando dicono qualcosa si sentono rispondere :" è veleno per topi .. così vi faccio mangiare e morite" ... al che loro capiscono che qualunque cosa ci sia nella preparazione devono solo mangiare senza commentare troppo sugli ingredienti utilizzati . Bella ricetta . baciuzzi
RispondiEliminaMa ti pare, è una pasta bellissima... secondo me, al tuo ritorno dal mare, non solo troverai la tua pianta super rigogliosa, ma magari tuo mairto ne avrà comprati altri esemplari!!!
RispondiEliminaBrava ragazza che motivi il maritino a fare i lavoretti per te ;)) E' NOTO CHE GLI UOMINI SI PRENDON PER LA GOLA!!
RispondiEliminache ricetta originale, brava sembra stuzzicante.
RispondiEliminaCiao! ma che strano questo condimento! ok il tonno..ma è un modo intrigante ed originale per utilizzare i kumquat!
RispondiEliminace la segnamo!
baci baci
aahperò! che spaghettino originale! ho visto i kumquat al mercato (raramente) ma non sapevo come utilizzarli.. buona idea!!
RispondiEliminaes verdad, es una fruta difícil pero que termina gustando. acá creo que le decimos "quinotos".
RispondiEliminache bel piatto.la pasta nn la gradisco a meno che non mi attragga artisticamente nella forma e questa..be!!me gusta!!
RispondiEliminanon so che dire... mi hai convinta anche a me!
RispondiEliminadev'essere delizioso quest'accostamento!
originalissimo, poi.
Grande Lucy!!!
mmmm mi incuriosisce questa ricettina!hai fatto bene ad insistere :)
RispondiEliminaQuesta è un'idea davvero nuova e ....guarda caso....ho davvero una bella pianta di kumquat che sorride nell'orto!!!
RispondiEliminabuonissimi... ricetta molto originale...
RispondiEliminaci intriga molto questa pasta!
RispondiEliminaVeramente molto origniale... sai che io non so neppure cosa sia il kumquat? adsso sono molto curiosa....
RispondiEliminaSai che quando i genitori della cavia vanno al mare si deve occupare lui delle piante?! E uno o due "morti" ci scappano sempre ;-)))! Però una pianta di kumquat non si può assolutamente far seccare!!!E questa tua pasta avrà fatto assicurare alla tua piantina acqua a volontà!!!Che particolare che dev'essere!!!Un bacione
RispondiEliminaANCHE MIO MARITO HA GUSTI ASSOLUTAMENTE TRADIZIONALI PER QUANTO RIGUARDA LA CUCINA E DIFFIDA DI OGNI NOVITA'.
RispondiEliminaNON AVEVO MAI PENSATO DI UTILIZZARE I KUMQUAT IN QUESTO MODO, IDEA MOLTO ORIGINALE
Che colori meravigliosi!! Anche mio marito è piuttosto diffidente e tradizionalista al massimo (dagli una carbonara e te lo farai amico per sempre!). Io invece sarei proprio curiosa di assaggiare questa pasta e una piantina di Kumquat pensavo di comprarla da un po', ma ora che ci penso...anche io dovrei metterla sotto scorta prima di far capitolare quel malfidato del consorte!!
RispondiEliminatu m'épates avec cette association de saveurs
RispondiEliminaça doit être un vrai bonheur
bonne journée
Vengo io a bagnartela quella pianta..sai che tanti anni fa "ello" per farmi una sorpresa mi aveva lasciato vicino la portiera della macchina una pianta di kumquat? L'idea d abbinarli al tonno è perfetta, buon fine settimana.
RispondiEliminaIl piatto mette allegria! Eppoi questa pianta è deliziosamente carina... quasi quasi vado a cercarla!
RispondiEliminaQue original y deliciosa receta, me ha encantado la combinación de sabores y me parece una receta exquisita.
RispondiEliminaBesos,
direi invitanti,che bel primo piatto estivo!
RispondiElimina