Una tradizione ormai consolidata di mia mamma appena arriva al mare è la raccolta delle amarene.
In questa zona, appena un pochino più nell'entroterra, vi sono moltissime piante di amarene incustodite che ogni anno si riempono di frutti rossi e asprigni.
Ora la ricetta classica per gustarle sono le amarene sciroppate che insieme al loro zucchero devono riposare per almeno 40 giorni in un luogo soleggiato.
Spesse volte però non resistiamo ad aspettare così tanto e allora le cuociamo con dello zucchero, non senza aver prima (lavoro lungo e penoso) tolto loro il nocciolo, per evitare poi problemi con i bimbi.
Queste amarene sono poi ottime in dessert a cucchiaio di stagione, freschi e spesse volte un ottimo sostituto al classico gelato: coppette alla ricotta con amarene.
200 GR AMARENE
75 GR ZUCCHERO
Per prima cosa pulire le amarene e togliere il nocciolo praticando una incisione laterale.
Versale in una pentola con lo zucchero e farle cuocere a coperchio chiuso per almeno 10 minuti in modo che diventino morbide e assumano un sapore zuccherino.
150 GR RICOTTA
15 CL PANNA FRESCA
75 GR ZUCCHERO
½ LIMONE BUCCIA
Lavorare a spatola la ricotta fresca con lo zucchero in modo da amalgamare bene e da non lasciare grumi.
Montare a neve la panna ben fresca e poi aggiungerla al composto.
Grattugiare la scorza di mezzo limone, facendo attenzione a non grattare la parte bianca e continuare a mescolare dal basso verso l'alto per amalgamare bene.
Versare nelle coppette e servire con le amarene e il loro succo sopra.
N.B: la crema si può preparare in anticipo e poi versare solo all'ultimo le amarene.
CHE BUONE LE AMARENE! Mi ricordo che da piccola, quando in estate andavamo in montagna a casa della nonna se ne raccoglievano tantissime...adesso, ahime, sono anni che non ne mangio più una...quanto vorrei avere questo dessert qui dvanti!!! :-)
RispondiEliminache bella preparzione...io adoro le amarene...buon we
RispondiEliminaChe buonaaaa e poi con la presenza della ricotta sarà di sicuro insuperabile !
RispondiEliminaamarena per me è sinonimo di nonna.
RispondiEliminale preparava anche lei sciroppate o in marmellata e ne faceva delle crostate sensazionali. Ogni volta che ne vedo un albero o un frutto, non posso far a meno di pensare a lei.
stupendi i contrasti nelle tue foto e il dolcino ispiratore.
baciotto al tuo cucciolo.
Le amarene mi ricordano la mia infanzia! Ero l'unica che sapeva apprezzare i morbidi frutti un po' asprigni :-)
RispondiEliminaAdesso che ci siamo trasferiti, non ho più avuto occasione di trovarle ... devo rimediare!
Un buonissimo week end a te e familglia :-)
Anche le amarene mi ricordano la mia infanzia.......mia zia ne aveva un albero fantastico e me le preparava con lo zucchero. Un bacio e buon WE
RispondiEliminache golosità!
RispondiEliminaMassima invidia per le piante di amarene! Impossibile trovarle a Milano...
RispondiEliminaBellissimo dolce!
Questo tuo dolce-contrasto è proprio irrinunciabile, è bello tornare alle nostre tradizioni quando si cucina!
RispondiEliminale amarene uno dei miei frutti preferiti ,ma haimè quasi introvabili non sai che darei per trovarmi da te ad aiutarvi a snocciolare questi preziosi frutti!!!!;)
RispondiEliminaTesoro davvero fresco e poi io ho sempre adorato le amarene ed e da tantissimi anni che nn le mangio...:D...complimenti mi prendo la ricetta.Ti abbraccio forte e ti auguro buon fine settimana
RispondiEliminaAdoro le amarene, mi ricordano l'infanzia... i tuoi bicchierini sono davvero freschi e invitanti, peccato che non saprei dove trovare le amarene! Ti posso solo dire di godertele finchè puoi...
RispondiEliminaChe buone le amarene!! E in questo bel dolce devono esserlo ancora di più!! Magari poterlo assaggiare!!
RispondiEliminaE' una vita che non assaggio più le amarene! Mi sognerò per tutto il giorno al tua deliziosa coppa. Le foto sono bellissime ^__^ Un bacione, buon we
RispondiEliminaLINDAS FOTOS!
RispondiEliminammmm...fresco e delizioso...che fortuna poter avere delle amarene così belle!!!!!
RispondiEliminamamma ha un aspetto delizioso!! ke buone le amarene! senti ho visto il tuo contorno orientale..cosa che adoro tra l'altro.. ti va di aggiungerlo al mio contest x gli agrodolci? ciao buona domenica
RispondiEliminahttp://www.vickyart.it/arte-in-cucina/2011/04/18/two-gust-is-megl-che-one-il-mio-primo-contest/
beata te... io le amarene non le trovo mai! i dolci con la ricotta li adoro;)
RispondiEliminaYummy !!!
RispondiEliminaHum ... !
Buon WE.
Estas cerezas se ven de vicio.
RispondiEliminaUn saludito
Lucy I love cherries and these look delicious, and I love dessert! lovely, gloria
RispondiEliminaE' bellissimo il vasetto, la panna rende morbidissima la ricotta davvero una golosità. Da noi è difficile trovare le amarene sia "alo stato brado" che coltivate...forse è più zona di "crauti" ;-)
RispondiEliminaDeve essere buonissimo. Che fortuna avere le ciliegie a "portata di mano" !
RispondiEliminaMa che bello che buono che bello ! Ottimo! ti metto senz'altro fra i miei blog preferiti :-)
RispondiEliminaBuon week end
Mamma mia quanto è invitante!!!
RispondiEliminaGolosissimo dessert e assolutamente di stagione!!!Adoro questi dolci freschi al cucchiaio! Un bacione
RispondiEliminarendono davvero molto meglio un dessert, il fatto che siano a km zero e raccolte con le votstre mani, bravissime continuate così :)
RispondiEliminache buone le amarene! :P e poi i dolci con la ricotta mi fanno davvero gola! annoto tutto sperando che il vicno di mia sorella me ne regali un po' :D
RispondiEliminabuon we
domani me la faccio!!! bravissimaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaLas cerezas son maravillosas, lástima que duren tan poco tiempo. Son mi fruta preferida y me encanta la elaboración que nos traes, una perfecta combinación de ingredientes con un resulatdo magnífico.
RispondiEliminaBesitos guapa,
Ho sempre desiderato una pianta di amarene, ma sul mio balconcino 40 cm x 30 la vedo dura...
RispondiEliminaComplimenti per la tua ricetta. Light e sfizioisa.
Wow!!!!
RispondiEliminaAdorabile barattolino che incanta per eleganza e gustoso sapore :)
RispondiEliminaun dolce fresco e gustoso per l'estate! da provare!buon fine settimana.
RispondiEliminaLe amarene ricordano l'infanzia e questa tua ricetta riappacifica con il mondo.Davvero spettacolare.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona domenica.
adesso obbligo mia mamma a farla!! ^^
RispondiEliminale amarene mi ricordano mio nonno, quanti bicchieri di acqua e sciroppo con l'amarena da raccogliere sul fondo del bicchiere!
RispondiEliminaUna vera bontà questo dessert
Ciao Lucy ! Che lavoro togliere i noccioli a tutte quelle ciliegie !!! Certo una grande soddisfazione poter disporre di quella salsina, fatta con le ciliegie che crescono intorno a casa !!! Stupendo dessert, un abbraccione !!!
RispondiEliminaHola,
RispondiEliminaUna pinta fantástica! Y unas fotos maravillosas. Besos
ummmmmmmmmmm ¡Qué rico!
RispondiEliminaIt seems pretty magical and delicious -
RispondiEliminawonderful summer recipe and photos!
Regards, Diana
Lucy este postre es una verdadera tentación,las cerezas son las frutas más linda del universo,yo también tengo muchos recuerdos ,papá tenía unos guindales y cerezos eran ácidas y muy ricas,te abrazos fuerte y te felicito por las fotos.
RispondiElimina