Ebbene si siamo agli sgoccioli, pronti alla partenza per le vacanze e i preparativi si stanno ultimando.
Stuoia, ombrellone, cappello, crema abbronzante, fiocina, ecc...
Ma hai scritto bene..... hai intenzione di far strage?!
Ebbene si come ogni anno le vacanze saranno all'insegna del mare, con un marito che scalpita per pescare qualche polpo, una consuetudine ormai antica e dal sapore mitologico.
Riuscirà il nostro Poseidone a vincere sui polpi, visto che quest'estate pare sia latitanti in Liguria, meta abituale di questa mattanza?!
E soprattutto cosa se ne farà Poseidone dei polpi che pescherà visto che quest'anno ha deciso di arenarsi sullo scoglio di un villaggio turistico all inclusive?.
A breve partirò con queste mille domande (questo però non è ancora il saluto finale) ma per ora vi lascio la ricetta preferita per cucinare il polpo..... quella autentica.... della mamma!
2 KG POLPO
40 GR OLIVE VERDI
2 UOVA SODE
1 CUCCHIAIO DI SENAPE
SALE
OLIO
MANCIATA DI PREZZEMOLO
Far bollire le uova sode in acqua bollente e poi far raffreddare e tenere da parte.
Intanto preparare il polpo per la cottura; dopo averlo pulito (se fresco) metterlo nella pentola a pressione con acqua fredda e un tappo di sughero.
Far cuocere per 25 minuti circa.
Trascorso questo tempo spegnere la pentola a pressione e lasciar riposare il polpo nella sua acqua per almeno una ora.
Poi prenderlo, pulirlo ulteriormente della pelle che si sfilerà facilmente e tagliarlo a pezzettini.
Una volta completamente raffreddato metterlo in una ciotala e unirlo alle olive tagliate sottili a rondelle e al bianco dell'uovo sodo rotto a pezzetti..
Intanto preparare una emulsione con la senape, olio (almeno mezzo bicchiere) il prezzemolo tritato finemente, sale e poi il rosso d'uovo schiacciato.
Condire la nostra insalata di polpo con questa vinagrette, amalgamare gli ingredienti e servire freddo.
N.B.: per chi gradisse può aggiungere qualche patata lessa.
che modo meraviglioso di farlo..mi hai conquistato simmy
RispondiEliminaUn modo niente male di cucinare il polpo ma chissà che sapore in più se il polpo viene direttamente dal produttore al consumatore!!!
RispondiEliminaMa che bella questa insalata!! Idea sfiziosissima, la segno per la prossima insalata di polpo!
RispondiEliminaBuonissima!
RispondiEliminachissà che buona!!!! ottima alternativa alla solita insalatina di polpo che sinceramente mi ha un pò stancato..
RispondiEliminaquesta ricetta proprio mi mancava io che mangio il polpo in tutte le salse eheheh te la rubo dev'essere ottimo il sapore con la senape slurp!
RispondiEliminaE si adoro anch'io il polipo ma tu lo hai presentato in maniera davvero favolosa sembra un quadro per quanto e bella questa foto e il contenuto sopartutto!!!Bacioni grandi,Imma
RispondiEliminaHai detto bene “polpo mon amour”! Ho giusto un vasetto di senape che non so come usare e mi sembra un’ottima idea quest’insalata fresca e saporita della mamma. Bacioni, buona settimana
RispondiEliminaP.S. Quel piatto mi piace un sacco ^__^
Si que se ve el plato delicioso, me ha gustado.
RispondiEliminaSaludos
Qui è proprio il caso di dire. wiwa la mamma..e Poseidone, questa volta lasci a casa la fiocina e mangi il polpo del "buffet all inclusiv" ;-)
RispondiEliminaBuona settimana Lucy :-)
Hai ragione, c'è sempre amore con il polpo;-) Bellissima ricetta!
RispondiEliminaUna bellissima proposta che sa di estate! Brava davvero
RispondiEliminaun modo finalmente nuovo di gustare il polpo....grazie per l'idea!
RispondiEliminaproprio nuova questa ricetta.. e io che lo faccio sempre lesso con le patate... grande idea!!!!
RispondiEliminabellissimo il contorno della foto ;) baci la
Che deliziosa insalatina!!!!
RispondiEliminaw il polpo sempre e comunque!!!
RispondiEliminapiace tanto anche a me... buonissimo, complimentiiiiiiiiiii
RispondiEliminama che bella ricetta!
RispondiEliminabuona vacanza!
è meraviglioso!!! adoro il polpo!! alla gallega, con le patate, fritto, in umido.. bravissima! :-)
RispondiEliminabella ricetta. il polipo è una meraviglia.
RispondiEliminaCucinato così dev'essere strepitoso!
RispondiEliminaParticolarissima questa ricetta! :) Io lo faccio sempre bollito o, al limite, in insalata con le patate. Ma questa è da provare ;)
RispondiEliminabuonissimo !! Mia figlia inorridirebbe perchè quando lo mangia esclama sempre " ma non voglio mangiare i buchi!" ed io a dirgli .. ma i buchi sono vuoti mica si mangiano ... insomma è una lotta alla fine però lo mangia . Buonissima ricetta ,ne terrò conto . Spero ti divertirai e non mettete i polpi in valigia :-)))
RispondiEliminaSplendido questo post! segno anche questa versione di polipo...mi ispira parecchio (anche per via della senape, che adoro).
RispondiEliminaciao!
simona
Cara Lucy, adoro l'insalata di polpo e questa tua versione sarà la prossima che proverò.... Dev'essere veramente buona con l'uovo e la senape.....Una delizia. Un bacione
RispondiEliminaBuonissimo!! Adoro il polpo, non riuscirò mai a prepararlo purtroppo perché non riesco proprio ad affrontare tutti quei tentacoli ma è buonissimo :)
RispondiEliminabuona questa insalata decisamente non tradizionale :)
RispondiEliminaparti? approfitti per lavorare al tuo progetto? attendo con ansia... :D
Ciao Lucy ! Polpo e olive...non l'ho mai provato e deve essere un piatto dal sapore stimolante....condito con senape...buono, buono ...!!! Complimenti e un abbraccione !!!
RispondiEliminaSai che quando andavamo in vacanza con i miei genitori, il mio babbo consegnava i polpi pescati alla cucina dell'albergo e se li faceva preparare... vedessi le facce degli altri ospiti quando a loro veniva servito il bollito con patate (era un albergo greco a gestione tedesca) e a noi un trionfo di polpi in umido!!!
RispondiEliminaPolpo forever ... lo adoro, ma cucinato così non l'ho mai provato, me lo annoto subito!
RispondiEliminaBUONO IL POLIPO!!! ANCH'IO LO CUCINO CON LE PATATE E LE OLIVE, MA QUESTA RICETTA E' DA PROVARE. SOLO A VEDERE LE TUE FOTO VIENE VOGLIA DI MANGIARLO
RispondiEliminaQue receta tan buena. Me gusta el pulpo con locura y no conocía este plato. Me ha encantado.
RispondiEliminaBesitos y buena semana,
Ecco, il polpo cucinato in questo modo e' uno di quei piatti che mi inchiodano allo schermo.. e lo voglio anche io.
RispondiEliminaFelici preparativi vacanzieri e soprattutto in bocca al lupo al marito Poseidone! :)
eco....con questo polipo sono diventata la tua serva! A cambio di un piatto di questi ti lavo i piatti una settimana intera!!!!! Che spettacolo!!!
RispondiEliminaFavoloso... mi brillano gli occhi ;-)
RispondiEliminache delizia! da provare!
RispondiEliminami ero persa questa delizia! il polpo è anche un mio grande amore! qeusta ricetta la provo di certo! grazie
RispondiElimina