Almeno una volta all'anno cerchiamo di concederci una breve scappata a Marsiglia da nostro cugino Maurice.
Maurice è un personaggio d'altri tempi che vive in una bellissima casa immersa nella campagna provenzale gelosamente protetto dai suoi due splendidi cani.... e da una collezione di armi che testimoniano il suo passato militare.
Maurice è un personaggio d'altri tempi che vive in una bellissima casa immersa nella campagna provenzale gelosamente protetto dai suoi due splendidi cani.... e da una collezione di armi che testimoniano il suo passato militare.
Maurice è un uomo che ama molto la famiglia e la buona tavola e ritrovarsi con lui è per noi tutti una gioia. Con lui le ore scorrono quasi senza accorgersene tra chiacchiere, cibo e buon vino.
In queste occasioni Maurice ama condividere la sua riserva di Champagne, ed è grazie a lui che abbiamo imparato ad apprezzare questo vino fino in fondo.
Per noi italiani lo Champagne è quasi sempre sinonimo di grandi marche costosissime e che personalmente mi lasciano un po’ di disappunto.
Maurice ama rifornirsi ogni anno presso una cooperativa di produttori della regione dell’Arce, la zona più a sud delle tre dove lo Champagne viene prodotto.
…. e così, con la “scusa” di visitare una regione splendida come quella dove lo Champagne viene prodotto, ci siamo ritrovati un giorno con il nostro camperino a Ville sur Arce di fronte al cancello di Chassenay d’Arce.
Il “rifornimento” del camper è stato preceduto da una visita guidata e da una degustazione che ci ha permesso di apprezzare le sottile differenze tra i cepages che compongono il bouquet dei diversi tipi di Champagne prodotti. La sorpresa più grossa è stata scoprire che il top della gamma (assolutamente da provare !!!) costa meno della bottiglia più economica che si trova da noi nei supermercati.
Imperdibile poi è la visita di Reims, 150 km più a nord, la “cattedrale” dello Champagne dove si possono visitare le sue famose cantine, veri labirinti scavati sotto la città. Per la verità le visite guidate delle grandi maison ci hanno fatto rimpiangere l’atmosfera di cordialità e familiarità che avevamo trovato da Chassenay.
Sicuramente molti di voi visiteranno la Francia, cogliete l’occasione di fare una piccola deviazione dalle rotte turistiche tradizionali per una puntata a Ville sur Arce!
… e per farvi venire più voglia vi propongo una sfiziosa ricetta a base di Champagne che dovrete con sacrificio sottrarre alla vostra sete!
Verrine di champagne e frutta di stagione
250 ML ACQUA TIEPIDA
7 GR GELATINA
100 GR ZUCCHERO
200 ML CHAMPAGNE
SUCCO DI ½ LIMONE
12 KUMQUAT
12 CILIEGIE
FIORI DI CAMOMILLA
Sciogliere la gelatina in metà acqua per qualche minuto in modo che si ammorbidisca.
Intanto far scaldare l'altra metà di acqua in un pentolino con lo zucchero e girare fino al completo scioglimento.
Aggiungere la gelatina ammollata e precedentemente strizzata.
Versare poi delicatamente lo champagne, mescolando delicatamente e togliere dal fuoco.
Pulire la frutta e dividere le ciliegie a metà privandole del torsolo e tagliare a rondelle i kumquat.
Versare una parte del nostro composto allo champagne in una verrina, buttare dentro qualche frutto e qualche fiore di camomilla e riporre in frigo per almeno una ora.
Ripetere questa operazione per tre volte in modo da gelatificare la frutta a più strati fino ad esaurimento del composto.
Se per caso il composto avanzato nel pentolino si dovesse nel frattempo rapprendere riscaldarlo per qualche minuto.
foto deliziose...come l esperienza sicuramente
RispondiEliminaCiao Lucia,
RispondiEliminafinalmente posso passare da te per un saluto!
Bellissimo post e che invidia per voi che potete andare ogni volta in Francia da cugino:(( Le foto sono bellissime, sei sempre più brava. Mi piace tantissimo quel cucchiaino e il centrino a "chiacchiere":))
Bacione
Questo si che é un drink coi fiocchi e senza rovinarsi! Brava, me lo segno! :)
RispondiEliminama che viaggio stupendo nella zona dello Champagne avete fatto!
RispondiEliminaGrazie anche per le dritte e.... cin cin, un brindisi a te!
Queste foto hanno qualcosa di magico ^__^ Un bacione
RispondiEliminaciao....davvero interessante questo drink......ma davvero interessante è sapere che c'è un posto dove lo champagne non costa quanto il mio stipendio.....
RispondiEliminaCin cin molto disettante!
RispondiEliminaChe bontà queste verrine e che bei colori! Interessante la tua visita alle cantine dello champagne...
RispondiEliminamarsiglia e cassis sono nell'elenco....mai visitate ma quanto mi ispiranoooo!!!!!
RispondiEliminaposso andare a trovare Maurice?
RispondiElimina¡Magnifica presentación!
RispondiEliminaio vado con Ale!! ;-)
RispondiEliminaChe meraviglia di presentazione! E che fortuna avere un cugino così!! Grazie per le indicazioni! Potrebbe essere che riusciamo ad organizzare un week end lungo in Francia... non si sa mai!! Un bacione e a presto!
RispondiEliminaMa i stata a Marsiglia, ma mi piacerebbe tanto andarci...fosse solo per lo champagne!!! Questi bicchieri sanno di buono e di fresco...golosissimi!
RispondiEliminaChe buono!Lo berrei volentieri adesso!
RispondiEliminaLucia,
RispondiEliminaQue maravilha de bebida... Gostei muito da receita, as cores estão lindas : ) Perfeita para estes dias de calor.
Beijinhos
bellissima idea! Molto fresca e semplice ma sicuro di grande effetto!!
RispondiEliminaSento già le bollicine! La tua presentazione è talmente invogliante... e poi Marsiglia... Mi hai fatto fare un bellissimo tuffo nel passato, grazie!
RispondiEliminaChe bello poter ogni tanto prendersi un piccolo intermezzo, in tutti i sensi: col camper.. con le bollicine.. eh che voglia!
RispondiEliminaspettacolooooooooooooo!!! complimenti....
RispondiEliminaFinalmente riesco a commentare, non mi sembra vero!
RispondiEliminaFaccio tesoro del tuo consiglio e ne prendo nota :D
Ma tesora me questa gelatina allo champagne è chicchissima!!!!Mi piace da morire l'idea e poi non poteva mancare il tuo tocco floreale!!!Un baciottone!
RispondiEliminaAdoro le gelatine e quando ne vedo in giro sono sempre molto attratta. L'idea di provarne di diverse mi piace un sacco e questa allo champagne è veramente favolosa....
RispondiEliminaDevo procurarmi una bottiglia ed evitare di berla tutta appena stappata :D
Un bacione
Sì, è vero, dai piccoli produttori si trovano bottiglie di champagne a prezzi decisamente più modici. La regione della Champagne è stupenda, un luogo davvero da visitare.
RispondiEliminac'est frais et riche en saveurs j'en raffole
RispondiEliminabonne journée
Il prossimo we sono in Costa Azzurra: prendo nota!
RispondiEliminaWow che bel viaggetto! Non sono mai andata a Marsiglia, mi piacerebbe!
RispondiEliminacome vorrei avere un maurice da andare a trovare! bellissima idea queste verrine!
RispondiEliminaCiao Lucia, hai assolutamente ragione : le piccole cantine ti trasferiscono quell'umanità del vino, quell'attaccamento alla terra che le grandi aziende davvero non danno. Ci sono piccoli produttori che producono delle vere perle. Io comunque amo la francia, è fra le mie mete preferite, e quindi mi ritengo abbastanza di parte.
RispondiEliminaDifficile rinunciare ad un pò di champagne, ma per questa gelatina si può (anzi .. si deve) fare !!!! manu
Che bello leggere le tue presentazioni, io faccio questo tipo di verrine ma.....uso il succodi mela :-(
RispondiEliminaUn bacio.
Además de tener una bonita presencia, debe estar riquísima esta bebida.
RispondiEliminaBesos,
Grazie per la visita e il commento gentile.
RispondiEliminaMolto bella combinazione!
Baci.