Volete mettere la soddisfazione di far provare una ricetta nuova, leggermente frizzante e fuori dagli schemi classici ad un tradizionalista convinto che alla fine vi dirà “Per niente male!”.
Eccomi qui gongolante e con un sorriso soddisfatto sulle labbra per aver dimostrato che tutto sommato le mie ricette che alle volte sembrano essere frutto di idee strampalate, sono invece studiate almeno dal punto di vista dell'equilibrio organolettico.
La convinta tradizionalista è mia madre a cui appena ho presentato la mia idea mi ha subito stroncato “No, assolutamente secondo me è una schifezza, non scrivere la ricetta sul blog”.
A nulla sono valse le mie spiegazioni che il piatto invece era equilibrato presentando dolcezza data dalla frutta, note acidule date dal tipo di insalata e salato, dato dal tipo di formaggio usato.
Dopo la foto di rito vado con il mio piattino a portarglielo “Diffidente,assaggia”.
Nel pomeriggio il verdetto “in effetti mi devo ricredere, era proprio stuzzicante e l'abbinamento ci stava bene”.................vero che potete vedere il mio sorrisino sulle labbra che tengo da allora?!!!!
Prima di passare alla ricetta in questione e che mi dà tanta soddisfazione partiamo dalla base: la feta sott'olio.
Di solito metto altri tipi di formaggio sott'olio ma dopo averlo visto su un giornale mi sono illuminata; adoro la feta sopratutto in estate perché usiamo spesso farci delle insalate greche ma in effetti alle volte il panetto comune da 250 GR rimane aperto per più giorni e poi si inacidisce un po'.
Con questa soluzione la feta durerà per parecchio tempo e sarà sempre pronta e saporita per qualsiasi uso.
X un bel barattolone
500 GR FETA
ROSMARINO
GRANI PEPE ROSSO E PEPE BIANCO
Tagliare la feta a cubetti e poi stiparla dentro ad un barattolone.
Aggiungere rametti di rosmarino e fra i vari strati grani di pepe alternando i tipi.
Riempire completamente di olio e chiudere bene il barattolo.
Conservare in frigo.
Come vedrete in seguito sarà alla base ormai di miei diversi piatti estivi, ma ora passiamo alla ricetta che tanto mi diede soddisfazione: insalata di tarassaco, fragole e feta.
Ovviamente non vi metto le dosi precise perché dipende da quanta insalata mangiate abitualmente e se la servite come contorno o apri-cena.
TARASSACO
FRAGOLE
FETA SOTT'OLIO
ACETO BALSAMICO
OLIO
POCO SALE ALLE ERBE
Pulire le foglie di insalata (la parte più noiosa della raccolta di questa erbetta che cresce spontanea nei campi e che tutti penso siano in grado di riconoscere), lavare ed asciugare molto bene.
Disporre nel piatto e poi aggiungere cubetti di fragole appena tagliate.
Preparare l'emulsione con aceto balsamico (all'incirca ne metto un bel cucchiaino per persone perché si abbina molto bene con le fragole) e olio extravergine di oliva e un pizzico di sale (non abbondate per via del formaggio già molto saporito).
Emulsionare bene e poi condire l'insalata.
Per ultimo aggiungere i cubetti di feta e servire ai vostri commensali.
Oltre ad essere buona (se non vi fidate di me almeno fidatevi della cavia tradizionalista) è anche carina da presentare con i diversi colori.
un'insalata veramente gustosa e insolita.. che bella idea, e che idea geniale quella della feta sott'olio, non ci avevo pensato.. ecco come salvarla.. GRAZIE!!
RispondiEliminaCome ti scritto diverse volte adoro le tue sperimentazioni, sempre belle d'aspetto e dal gusto stratosferico :)
RispondiEliminaQuesta insalata mi incuriosisce molto! mio marito va matto per la feta ed è pure a dieta...mi hai dato un'idea in più! bravissima! buona giornata!
RispondiEliminaIl tuo post è stato una rivelazione :) Grazie per l'idea della feta sott'olio grzie per la tua insalata molto molto originale (10 e lode), ma anche tanto buona!!! Come lo so: a me piace il risotto alle fragole perciò adoro l'uso di questo frutto nelle preparazioni salate :)
RispondiEliminaLucy mi hai risolto un problema non da poco. Anche io amo molto la feta e cercavo un modo per conservarla perchè non l atrovo regolarmente.
RispondiEliminaL'idea di mettrla sott'olio è geniale, la proverò di sicuro.
Grazie mille :-)
che delizia questa insalata...complimenti... la devo provare assolutamenteeeeeeeee
RispondiEliminabrava un'idea eccellente, anche pratica e elegante da regalere, davvero super bravissima
RispondiEliminaWowww...due ricette davvero specialissime Cara!!!
RispondiEliminaComplimenti,mi piacciono molto!!:-)
Un bacione*
Veramente da provare! Mi piace il contrasto di sapori il dolce delle fragole, con l'acido dell'aceto,l'amaro del tarassaco e il salato della feta, insomma una miscela esplosiva.
RispondiEliminaMi toccherà andare a raccogliere un altro pò di tarassaco per provare : )
L'idea della feta sott'olio te la copio subito;)
Ciao Loredana
decisamente insolita quest'insalata ma deve essere meravigliosa! perfetta per un pranzo leggero e gustoso.
RispondiEliminaMi piacciono molto le ricette innovative e da te presentate benissimo.
RispondiEliminaUn abbraccio e buon fine settimana.
Ciao,Fausta
Mi sento grande idea per il formaggio feta Manéné ... e la deliziosa insalata. Un saluto.
RispondiEliminache bella luce che ha questa foto e poi le fragole mmmmm bontà
RispondiEliminaMa sai che voglio provare questa ricetta meravigliosa .. la copio di corsa e poi vado al supermercato...buon fine settimana grazie per la dritta
RispondiEliminaEcco i piatti che mi piacciono tanto. Belli freschi, leggeri e sfiziosi. Uso anche io spesso la feta d'estate per le insalate, dovrò provare a metterla sott'olio.. e poi chissà con quell'olietto rimasto che cose buone si possono preparare!
RispondiEliminaUn bacio
Conosco quella sensazione, la stessa che provo io quando riesco a vedere la faccia del mio babbo che da scettica di fronte al piatto, si allarga in un sorriso mentre la mano si allunga per fare il bis! Quell'insalata con le fragole mi ispira una cifra, con dolce e salato in gustoso contrasto e colori brillanti che mettono allegria. W le sperimentazioni, un baciotto
RispondiEliminanON TI DICO LA MIA...SAPESSI QUANTE "STRONCATURE" HO SUBITO!!mA SPESSO SI è RICREDUTA,QUINDI GUARDO CON SODDISFAZIONE PERSONALE LA TUA RIVINCITA!!
RispondiEliminaiO QUESTA STRANEZZA,LA TROVO ECCEZIONALE!!
un BACIO CARA E BUONA DOMENICA!!
ANche la mia mamma è un pò così, molto tradizionale e spesso mi smonta cercando di dissuadermi dal provare ricette stravaganti...fortunatamente io sono tesdarda e continuo per la mia strada...e alla fine riesco sempre a farle apprezzare anche le mie ricette stravaganti! ;-) Ma forse con questa insalata sarebbe più dura di sempre...vabbè, sai che ti dico? Intanto la ricetta me la segno, al limite la preparo solo per me! ;-)
RispondiEliminaCiao Lucy ! anche se non metterò la feta sott'olio proverò certamente a a fare quest'insalata !! Mi piace l'amaro del tarassaco col dolce asprigno delle fragola... Complimenti !!! Capisco, capisco la tua soddisfazione nel veder apprezzato il tuo cibo da chi a volte è un po' prevenuto... Bacione !
RispondiEliminaComplimenti pee l'originalità...d'altronde in cucina bisogna provare sempre nuovi accostamenti:) brava! Buon fine settimana:)
RispondiEliminabella l'idea della feta sott'olio! mi piace assai :)
RispondiEliminabuona anche l'insalata con le fragole alla faccia dei diffidenti :D
ps io la volgia di gelato me la sono fatta già passare eh eh eh
buon we cara lucy!
perfecto para la llegada de la primavera! :)
RispondiEliminaMa che bella idea mi hai dato! Grazie e complimenti.
RispondiEliminaChe freschezza di ricetta! E' proprio primavera!! Baci
RispondiEliminail formaggio sott'olio, feta in particolare, lo trovo veramente un0idea da copiare, ma il vero tocco è averci messo le fragole, sei bravissima!
RispondiEliminaFeta sott'olio... te la rubo subito!!! le fragole le uso spesso nell'insalata, ma senza la feta, e sono certa che non è la stessa cosa!!! che buonaaaaa
RispondiEliminaI nostri genitori sono un pò duri per provare nuovi sapori.....basta lavoraci!!!! Questa insalatina è una meraviglia.....peccato per le fragole...e la mia allergia!!!! Bravissima, baci
RispondiEliminache bella insalata, la geta così non l avevo mai fatta, proverò grazie per l'idea. Io l ultima volta feci fragole, cuori di mozzarella e insalata, proverò anche con la feta ;)
RispondiEliminaAnche mia madre che è un'acerrima nemica del gorgonzola ieri sera si è fatta fuori mezza torta che lo conteneva ;-)! E come dici tu, so soddisfazioni!!!
RispondiEliminaLa tua insalata dev'essere gustosissima e bella la trovata della feta sott'olio!Un bacione
Cara Lucy la feta sott'olio non ho mai provato a farla anche perché qui finisce in un baleno..ma l'insalata proverò senz'altro! Mi ispira moltissimo! Baci
RispondiEliminagli ingredienti mi piacciono tutti proverò ^_^
RispondiEliminaParticolarissima questa tua insalata di verdura, frutta e formaggio! e la feta sott'olio...che buona!
RispondiEliminaIo la tua insalata l'approvo ecccome! MI piace cosi' come mi piace molto l'idea di mettere la feta sott'olio che in effetti tante volte rimane li' nel frigo per dei giorni :)
RispondiEliminavero è anche molto bella da vedere! davvero sfiziosa :-) la feta sott'olio è un'idea geniale! :-)
RispondiEliminaOriginale e sfiziosa pur non amando la feta...con cosa potrei sostituirla? complimenti ancora
RispondiEliminastuzzicante e fresca quest'insalatina.. mi piace assai!
RispondiEliminawow che abbinamenti sinceramente io non ci avrei mai pensato, bella idea, ho tutto quasi quasi ci provo.
RispondiEliminaTi verrò a trovare spesso in tanto mi metto nei tuoi lettori fissi, perché penso che avrò tanto da imparare . Ciao
Qui mi inviti a nozze! Sarebbe meglio mi invitassi a pranzo! poiché anche io sono una capretta e d'inverno, che di solito pranzo sola, mi nutro quasi sempre di insalata di arance e pomodori, e di tarassaco poiché nelmio guardino cresce a volontà. Solo che non l'ho mai mangiato crudo. Proverò.
RispondiEliminaL'idea di conservare il formaggio sott'lio é utile. E poi ancora: mi piacciono le tue foto, non mi stancherò di dirtelo A presto Azzurra
une merveille cette salade sucrée salée
RispondiEliminaChe meravigliaaaaaaaaaaaaa, adoro il tarassaco e non ho mai provato il formaggio feta sott'olio. Mi adopererò per provare la tua ricetta, penso che i tuoi abbinamenti siano veramente vincenti, un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.
Bellissima!!!! che bella idea! adoro la feta e le fragole e insieme in insalata saranno perfette!!!
RispondiEliminabuona serata!
Ciao Lucy! sei citata nel mio blog, grazie per lo spunto!!!! a presto!!
RispondiEliminaCiao! devo provare questa ricetta con la mia cavia....:-)
RispondiEliminama quanto tempo si può tenere la feta sott'olio in frigo? e va comunque rispettata la data di scadenza???
GRAZIE.
A presto. A.