Lo sapete che amo sperimentare e quando mi incaponisco su qualcosa faccio di tutto per averlo, sopratutto se poi grandi cuochi ne parlano e la pubblicità la ritrovo nelle riviste che leggo.
E' quello che è successo con il Magico Film della Dinamic: avete presente il cellophane trasparente che resiste a tutte le temperature da -40° a +220°, che può essere usato nel forno microonde, in padella, nel freezer e potete immergerlo sia nell'acqua che nell'olio bollente?.
Ebbene sto parlando proprio di questo prodotto che dovevo a tutti i costi provare per vedere se effettivamente fosse un valido strumento in cucina al fine di preservare al più possibile gli aromi mantenendo un tipo di cottura privo di grassi.
Ci tengo a precisare che non ve ne parlo non per un motivo puramente commerciale basato sul dare e avere di tante marche che sponsorizzano il mondo blogger, ma solo perché mi sento di consigliarlo così come lo farei con la mia amica.
Sono all'inizio della mia sperimentazione, seguiranno sicuramente altre rictte, ma per la prima volta ho voluto usarlo nella maniera forse più semplice ma altrettanto gustosa: mazzancolle in salsa di senape.
3 CUCCHIAINI DI SENAPE RUSTICA
50 ML VINO BIANCO
2 CUCCHIAI DI CREME FRAICHE,
I CUCCHIAINO OLIO
SALE, PEPE
150 GR MAZZANCOLLE
Togliere il filino nero dell'intestino dentro e poi avvolgere nel Magico Film.
Emulsionare insieme la senape, l'olio, il vino bianco e la crème fraiche.
Versare nel cartoccio, poi salare e pepare.
Richiudere per bene il cartoccio e smuoverlo un poco in modo da amalgamare i sapori.
Immergere il sacchetto in una padella piena di acqua bollente e lasciate cuocere per 7 minuti.
Tiratelo su e avrete le vostre mazzancolle cotte e saporite solo con il sapore degli aromi che avrete messo dentro, ben avvolti nella loro salsina.
sembra ben riuscito, bisognera' provare.
RispondiEliminagrazie per il tuo consiglio
buon lunedi'
anche a me incuriosiva, si tratta di quella che alcuni chiamano (forse è la marca) carta-fata? Appena lo trovo lo provero! Belle foto!
RispondiEliminacomplimenti, squisitissimo! bravissima!!!
RispondiEliminamai sentito parlare
RispondiEliminadi questo cellophane
grazie del consiglio
mi informero'
e a quanto pare funziona
buona giornata katya
Questo strumento non lo conoscevo affatto e ti ringrazio della dritta. Ricetta e foto da manuale :)
RispondiEliminane ho sentito parlare circa un anno fa di questa carta magica (carta fata) ma non mi sono mai messa a cercarla.
RispondiEliminaquesta ricetta è davvero favolosa
Anche io avevo voglia di sperimentare questo metodo di cottura... il risultato mi sembra ottimo! Quindi... visto che un'anima buona ha già fatto l'esperimento non posso che provare ;)
RispondiEliminaNe avevo sentito parlare di questa "carta" ma non avendola trovata ho lasciato perdere, il tuo ottimo esperimento però mi sprona a cercare meglio!
RispondiEliminaCiao e buona settimana!
Non ne avevo mai sentito parlare ,ma l'esperimento mi sembra ben riuscito.
RispondiEliminaComplimenti.
Un abbraccio e buon inizio settimana.
Fausta
fichissimo l'esperimento!!!!Io ho comprato il saccoccio quello che va in forno... ma non ho avuto ancora modo di provarlo...lo avevo sempre pensato con la carne...poi mi arrivi tu con queste mazzancolle deliziose...e mi tenti!Ahhhh se mi tenti!!! :)
RispondiEliminanon li ho ancora mai usati questi sacchetti anche perchè a volte sono un pò scettica su delle cose ma come te non mi resta che provare anch io l esperimento....lil tuo e sperimento e venuto piu che bene...
RispondiEliminaby lia
avevo visto la pubblicità su una rivista, ma ero perplessa.. dici che è valida? di sicuro si sporcano poco o niente padelle e vario.. ma sarà sicuro cucinare nella "plastica"?
RispondiEliminaboh.. cmq mi hai fatto venire voglia di provarla anche a me.. ^__^
ciao
Paola
Brava!! tu continua a sperimentare! in un ristorantino (che ti consiglio se ci capiti nei tuoi week end fuori porta) di sirmione ci avevano presentato delle patate alla panna acida avvolte come delle caramelle in una carta del genere. Un effetto bellissimo, esteticamente molto più simpatico della stagnola. E mi sono chiesta che genere di carta fosse. Poi ho cominciato a vederla pubblicizzata... Le tue mazzancolle mi ispirano tantissimo, con o senza la carta!!! Un bacione e buona settimana!
RispondiElimina@ cinzia e salamander...esatto quella.
RispondiEliminaEsperimento riuscito non bene...molto di più ^__^ Sarei curiosa di provare quella carta magica. Un baciotto, buona settimana
RispondiEliminaper me è una novità, non ne avevo ancora sentito parlare madevo ammettere che osno poco attenza su certe cose.... La ricetta che hai fatto utilizzanodola mi piace ! adoro il pesce. A presto, Ale
RispondiEliminaNe avevo sentito parlare. Sicuramente é comodo perché gli odori ed i vari grassi non sporcano la teglia. Voglio provare anche io!! :)
RispondiEliminaBello! Lo avevo visto già usare da Imma di Dolci a Go go per cucinare degli spaghetti similcartoccio, e mi sembrava un sistema oltre che bello a vedere, molto interessante per il risultato. Tu me lo riconfermi, l'esperimento sembra riuscito alla perfezione. Splendide le foto. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminaanch'io sono curiosa di questo sistema di cottura.. dopo il tuo esperimento sono più fiduciosa!
RispondiEliminaNon ne ho mai sentito parlare, ma dove lo compri? I costi? Un bacione e buona giornata.
RispondiEliminaChe piatto bellissimo!!
RispondiEliminaHo usato anche io questo sistema di cottura per il pesce ed è davvero fantastico.
Oltre alla cottura, in questo caso mi piace anche l'abbinamneto dei gamberi con la senape!
Che spettacolo... ma dove hai trovato questa diavoleria?
RispondiEliminaanch'io sono curiosa di questo sistema di cottura..buona settimana :)
RispondiEliminain cucina bisogna sempre sperimentare :-)
RispondiEliminaGracias por tu comentario en mi blog! Me encanta tu blog, todo se ve muy delicioso! :-)
RispondiEliminaottimo esperimento e bella presentazione un saluto dai viaggiatori golosi ...
RispondiEliminaNon ne avevo mai sentito parlare! Grazie del consiglio! la tua preparazione è bellissima, con i sapori e colori che adoro! bacione
RispondiEliminaEsperimento piu che riuscito io uso da un po al carta fata e il risultato è davvero perfetto secondo me sono la stessa cosa,cmq la ricetta è davvero uno spettacolo!!baci imma
RispondiEliminaQue buena pinta! Para chuparse los dedos! jeje
RispondiEliminabuena semana!
Lucy, this looks amazing! I find very interesting your experiment :)
RispondiEliminaIl tocco della senape mi piace molto, proverò anche il tipo di cottura, sembra un esperimento riuscito
RispondiEliminaesperimento riuscito....direi
RispondiEliminaCiao Lucy ! che bel modo di cucinare ! Tutti i sapori concentrati e i profumi ingabbiati !!! devo trovare quell'involucro magico !! un abbraccio !
RispondiEliminaLa stò cercando anche io , appena la vedo la compro , bellissime!
RispondiEliminaBravissima
Anna
Che sembra così delizioso con questi gamberi.
RispondiEliminaAnch'io sono molto curiosa di provare la carta fata. Questa ricetta è favolosa e trovo che per questo genere di cotture potrebbe essere perfetta. A parte il fatto che ancora non l'ho trovata in giro, ma mi hanno detto che costa moltissimo! E' vero o è solo una leggenda metropolitana? ;)
RispondiEliminaBaci
bhe...qui di questa neanche l'ombra, è la terza volta che la vedo su un blog e ne ho proprio tanta curiosità!
RispondiEliminaComunque questo cartoccio così saporito posso anche provarlo senza. gnam gnam
Ele
Beh direi che questo primo esperimento è riuscito alla grande...il piatto che hai preparato dev'essere davvero squisito!!!!
RispondiEliminaChe bella novità!!!da te c'è sempre da imparare!!!bellissima ricetta, davvero squisita
RispondiEliminaMai visto o sentito... ma lo sai che ora mi hai proprio incuriosito....anche perchè sta ricetta è proprio nelle mie corde! brava sperimentatrice!
RispondiEliminaahhh hai visto che avevo postato una pastaa "antica pasta"? ...ho inviato anche loro la ricetta come mi avevi detto! :)
che buona che è!;)
baci!
terry
Una forma curiosa de cocinar, te ha quedado estupendos.
RispondiEliminaBesos,
Ecco la mia maghetta dei fornelli che spinta dalla curiosità ne ha scoperta una delle sue...Sono felicissima di vedere che la mia preoccupazione era del tutto vana e che questo piattino di pesce ti è venuto uno spettacolo...Sono proprio curiosa di vedere gli altri esperimenti! Un bacione
RispondiEliminaLucy, grazie del consiglio, spero tanto di trovare questa carta. Ma sarà per caso anche quella dove cuociono il pollo? Ma permettimi di farti i complimenti per le belle foto. Bravissima cia Azzurra
RispondiEliminaBravissima! Bel piatto e bella presentazione. Cosa chiedere di meglio? Un bacione;)
RispondiEliminaAlessia
Esperimento super riuscito!!!!...bravissima!!!
RispondiEliminaHo fatto e postato un'altra delle tue marmellate....ottima!!!!...grazie per la ricetta!!!!
Sicuramente esperimento ben riuscito...guardando queste fantastiche foto assaggerei volentieri....un bacino la stefy
RispondiEliminaammappa che meraviglia, esperimento riuscito con il massimo dei voti!
RispondiEliminaBen fatto questo esperimento :) e che belle foto, complimenti
RispondiEliminaciao
Guarda, è un pezzo che voglio comprare questo film, che credo sia più o meno assimilabile alla carta fata (mai provata nemmeno quella), ma non lo trovo. Mi hai dato una bellissima idea per i gamberi, spero proprio di riuscire a procurarmi la magica pellicola!
RispondiElimina@ crumpsetandco...si certo che l'avevo visto!nulla mi sfugge.in effetit è motlo buona!
RispondiElimina@ viola...non da svenarsi aspetta che reperisco il prezzo e ti facio sapere
intanto metto il loro logo sulla destra così chi vuole può guardare se vuole altre info
A questo punto scatta la doamnda di rito, ma non ne posso fare a meno: - dove l'hai acquistata?
RispondiEliminaSono molto curiosa anch'io ed il tuo esperimento (riuscitissimo) mi dà conferma delle mi aspettative :D
Ne ho sentito parlare in giro, mi incuriosisce molto come metodo di cottura.
RispondiEliminaDovrò provarlo.
Baci e buona giornata.
CIAO HO FATTO FINALMENTE IL PDF DEL RICETTARIO TORTA DI COMPLEANNO
RispondiEliminaSE LO VUOI SCARICARE VIENI DA ME .
GRAZIE PER AVER PARTECIPATO CON LA TUA RICETTA.
ANTONELLA
direi che ti è uscito benissimo come esperimento
RispondiEliminaNon ne avevo nemmeno sentito parlare.Vedendo l'esito che hai avuto, mi viene voglia di andarlo a cercare!!!
RispondiEliminaNe avevo gia' sentito parlare e con questa tua ricetta mi hai proprio convinta1
RispondiEliminagià vista pubblicità e sentito dell'utilizzo ma mai "vista" e mai cercata... per ora... la prova con cottura che hai fatto tu credo proprio sia perfetta per le mazzancolle un bella cottura che le lascia al tempo stesso sode!! cerco info qui a Torino devo provarla! :)
RispondiEliminaSai, anche io ero molto interessata a questo tipo di cottura. La proverò sicuramente. Sai indicarmi dove hai acquistato questi sacchetti? Non riesco a trovarli. La tua ricetta è sicuramente squisita. Ciao
RispondiEliminaM.G.
Anch'io ero curiosa di provare questa "pellicolina" miracolosa! però non riesco a trovarla!!!! Uffi! gamberi favolosi!
RispondiEliminaMolto interessante!
RispondiEliminaanch'io avevo pensato di sperimentare questa 'pellicola' ma non sono ancora riuscito a trovarla! mi metto alla ricerca
RispondiEliminail tuo risultato è davvero invitante :)
esistono penso di due tipi...io ho utilizzato quella della Dinamic che costa al rotolo circa 3.90.in effetti è difficile da trovare ma penso che contattandoli saranno ben disposti a darvi info.
RispondiEliminaGazie Lucy per la dritta che ci hai dato. Un saluto affettuoso
RispondiEliminaM.G.