A parte i disguidi tecnici causati dall'imprevedibilità, il bello di avere dei genitori che dall'oggi a domani ti dicono “Andiamo in ferie”, e sempre in posti molto lontani, è che al loro ritorno ti troverai con tanti regali, di solito oggetti unici e introvabili.
Un esempio sono proprio questi piatti che provengono direttamente dal Vietnam e sono effettivamente delle valve di conchiglie; quando ho visto il contest di Ambra ho subito pensato a loro come complemento d'arredo di una bella tavola imbandita a festa e con tema il mare.
(vi dirò che tutti i commensali che hanno mangiato in questi piatti sono rimasti in effetti molto colpiti).
A completare la tavola, ovviamente in turchese,i porta-tovaglioli creati da me con conchiglie e fil di ferro, un vero lavoraccio!li avevo visti a San Teodoro in Sardegna al costo di 15 euro l'uno: nonostante la bellezza, il mio portafoglio misero non mi permetteva di comprarli e così ho optato per rubare l'idea e rifarmeli a casa!
Un porta-sale ricavate anche questo da una conchiglia, contenente il sale rosa della ricetta ricorda la sabbia e poi minuscole conchigliette raccolte in Grecia, sono sparse dappertutto: una cornice perfetta per un primo che richiama il mare e sopratutto terre lontane grazie all'aggiunta di spezie.
Se come me non avete la fortuna di avere come genitori scalmanati viaggiatori, concedetevi almeno la bontà di questa pasta che vi lascerà in bocca il sapore genuino del pesce, il fresco del limone e il retrogusto pungente della curcuma: calamarata di gallinella con zucchine e curcuma.
800 GR CIRCA GALLINELLA (al pulito deve essere all'incirca sui 200 GR)
200 GR PASTA CALAMARATA GAROFALO
1 CUCCHIAINO DI CURCUMA
½ LIMONE
1 ZUCCHINA MEDIE DIMENSIONI
SALE, OLIO
GRANI PEPE ROSA E GRANI PEPE BIANCO
½ CUCCHIAINO DI SALE ROSA DELLE HAWAII
MAGGIORANA
1 PIZZICO DI PEPERONCINO a piacere
Pulire il pesce, eviscerarlo e poi dai filetti di polpa pulita che abbiamo ricavato tagliare a cubetti piccoli.
Metterli in una ciotola con il succo di mezzo limone e due fette tagliate finemente, alcuni grani di pepe bianco e rosso, fogliette di maggiorana e il sale rosa.
Aggiungere anche un po' di olio e poi mescolare per amalgamare gli ingredienti.
Lasciare a macerare per almeno mezz'oretta.
Intanto pulire la zucchina e tagliarla finemente a julienne.
Mettere in una padella di acciaio un filo di olio di oliva, il cucchiaio di curcuma e poi aggiungere le zucchine.
Dopo 5 minuti quando le zucchine avranno preso sapore aggiungere il pesce con tutto il succo di marinatura e le fette di limone e continuare a cuocere per 15 minuti.
Trascorso questo tempo il pesce inizierà a disfarsi (complice anche la marinatura) e le zucchine saranno pronte.
Intanto mettere a bollire dell'acqua salata e alle prime bolle buttare la pasta.
Quando questa sarà cotta travasarla nella pentola del sugo,aggiungere eventualmente un mestolino d'acqua e amalgamare insieme.
Opportuno servire con un pizzico di peperoncino in polvere sopra e un filo di olio extravergine.
N.B: va bene con qualsiasi tipo di pesce dalla carne spessa e compatta (per intenderci no alla sogliola).
Con questo partecipo al contest:
Che buoooono!Un primo piatto perfetto di sapori e colori.
RispondiEliminaBravissima.
Un abbraccio,Fausta
Per un attimo mi sono sentita su una barca in mezzo al mare, baciata dal sole e con la brezza tra i capelli (anche se li ho corti!). Questa tavola è di un effetto meraviglioso, quei piatti-conchiglia sono FANTASTICI. E la pasta dentro...l’assaggerei anche subito! Complimenti, un bacione
RispondiEliminaQuesti piatti sono una favola, brava anche per la deliziosa ricetta ciao
RispondiEliminaPiatti da favola che tu sei riuscita a riempirli altrettanto brillantemente. Tutto veramente perfetto :)
RispondiEliminaI piatti sono bellissimi e pronti sicuramente ad accogliere una pietanza da leccarsi i baffi.
RispondiEliminadavvero complimenti e buona giornata.
terry
Che bella idea, questo piatto trasuda estate da tutti i pori!!!!!!!! :)
RispondiEliminaChe bellooooooooooooooooo!e la conchigliona gigante del piatto è fenomenale ^_^ Bravissima! mi piace!
RispondiEliminaCommento solo la ricetta per ovvie ragioni ......
RispondiEliminaAdoro la curcuma e l'abbinamnto con la gallinella mi ha colpito :D
Come sempre, in quanto giurato, non posso proferire parola sulla mise en place, però sono molto felice di aver scovato una ricetta per la gallinella di mare, che ho comprato giorni fa surgelata senza sapere nemmeno che cosa fosse e che farne!
RispondiEliminaLe tue presentazioni sono bellissime! A presto!
RispondiEliminaMe encantan los calamarcitos y los tuyos tienen una pinta estupenda seguro que estaban deliciosos!! Un abrazo Wapa!!
RispondiEliminaUhhhhhhh!!!!!Bella bella bella!!!Sono contenta che tu sia riuscita a partecipare...e che partecipazione!!!!Ti aggiungo alla lista con molto piacere!!!Smack!!
RispondiEliminache meraviglia, quest'arietta fresca di primavera fa venire voglia di mare come il tuo piatto superbo
RispondiEliminaChe favola tesoro!I piatti sono strepitosi, immagino che i tuoi ospiti siano restati molto colpiti,hai apparecchiato in modo splendido e le stoviglie sono davvero il pezzo forte!Passando alla calamarata..immagino non ne sia avanzata perché era sicuramente deliziosa!!Gnam gnam!Baci
RispondiEliminameraviglioso questo piatto di gran classe
RispondiEliminaChe bellezza quel piatto conchiglia e che ultra-golosa la pasta! Complimenti! Sarei rimasta a bocca aperta anch'io!
RispondiEliminaBacione
bella ricetta di primavera! complimenti e ti invidio molto le tue presentazioni.. sempre raffinate! io nelle mie sono un pò più pasticcione..
RispondiEliminaieri ho pubblicato dei paccheri calamari e carciofi.. buon appetito!
Ma che bei piatti...li voglio anch'io! :-) e che bella ricetta!
RispondiEliminaun piatto meraviglioso, saporitissimo... complimenti, lo proverò...
RispondiEliminaChe fantastica combinazione di profumi, sapori e sensazioni! Bravissima, baci
RispondiEliminaSei bravissima!!!!...ottimo piatto e bellissima mise en place!!!! ^_^
RispondiEliminaBravissima che piatto straordinario e che presentazione chic!
RispondiEliminaBravissima baci
anna
¡que cosa más rica! me encantó el plato en donde lo serviste, jeje
RispondiEliminameraviglioso tutto, i piatti, il portatovagliolo fai da te...la ricetta...me la sto gustando con gli occhi. qui i viaggiatori scalmanati siamo noi, una vita con le valigie in mano...
RispondiEliminastupendo tutto Lucy, complimenti
Fantastica questa presentazione e questi paccheri devono essere così golosi...bravissima!
RispondiEliminache splendida proposta Lucia! brava come sempre!
RispondiEliminaPiatto fantastico Lucy! Oltre che per la bontà e l'originalità (la curcuma non l'ho mai usata per i primi di pesce) anche per la bellissima presentazione...i piatti poi, cosa dire?? Viva i genitori "itineranti"! ;-)
RispondiEliminaBaci
un'ottima ricetta presentata in maniera molto bella, complimenti davvero!!!
RispondiEliminaComplimenti, una tavola splendida, elegante e deliziosa! E la calamarata che proponi non è da meno! Complimenti ancora!
RispondiEliminaBellissimo il tutto Cara..tanti complimenti..anche le foto son sempre stupende!!!;-)
RispondiEliminaUn bacio a presto*
Una mise en place fantastica, quel piatto (e il suo contenuto, che a subito catturato la mia attenzione!) è davvero splendido! Lucy è stato davvero bello vederti di persona e hai ragione, fare qualcosa insieme dà più senso a ciò che facciamo! Inoltre è bello sapere che oltre lo schermo c'è una persona dolce e simpatica come te! :) p.s. qua si reclamano i tuoi cocktails!
RispondiEliminaPer la ricetta ti giuro su qualsiasi cosa che sto acquolinando di brutto e ti confesso che mangiarla in un piatto avrebbe stupito molto anche me!!!Bellissima presentazione!!!Mi hai fatto venire una voglia di mare...Un bacione
RispondiEliminaQuesta mise en place è stupenda. Che piatti favolosi...davvero una fortuna i genitori viaggiatori e generosi :D
RispondiEliminaAnche la pasta è stupenda, direi che sono pronta per un invito a cena ;)
Un bacione
una pasta fantastica cara Lucy! adoro i piatti di pesce e questo è davvero goloso :P
RispondiEliminami piace anche la mise en place, io amo le conchiglie, ne ho una piccola collezione
Maravillosa receta y maravillosas fotos. Me ha encantado.
RispondiEliminaBesos,
bello tutto, le foto e tutto il lavor dietro questo post, complimenti per la ricetta, ma il piatto in madreperla è meraviglioso
RispondiElimina@ viola...quando vuoi con piacere!
RispondiEliminaSemplicemente....strepitoso..davvero complimenti!
RispondiEliminaOttimo piatto e complimenti per i porta tovaglioli, sono davvero stupendi!!! :)
RispondiEliminaAdoro la curcuma, adoro il pesce in tutte le sue preparazioni, e questa tua ricetta... l'ADORO !
RispondiEliminaMa che belli quei piatti con quel primo di mare... poi la gallinella e' cosi' gustosa e profumata, Bravissima Lucy!
RispondiEliminaciao ricambio volentieri la visita e complimenti.a prestoooo
RispondiElimina