Sulla mia posta elettronica al ritorno ho trovato altre ad altre e-mail, di cui vi spiegherò in seguito, anche questa di un sostenitore che vuole partecipare al contest.
Molto volentieri la pubblico subito:

In famiglia siamo ghiotti di zucca, in tutte le sue forme. Che c'è di
più bello di una bella crema di zucca quando uno torna a casa dal
lavoro in una grigia e umida serata di autunno? Solo a sentirne il
profumo uno è rimesso in pace con il mondo.
Comunque, la crema di zucca si presta a mille varianti e cercavo
qualcosa di nuovo. Sono partito da un libro di cucina orientale,
riscrivendo la ricetta da zero perchè non fosse troppo esotica per i
nostri palati, ma sempre mantenendo l'accostamento centrale che mi
intrigava, zucca e latte di cocco. E direi che il risultato è
decisamente riuscito, in casa hanno pulito i piatti con le dita...
Ingredienti (*6 porzioni):
zucca 1kg
latte di cocco 25 cl
sale
pepe
noce moscata
prezzemolo o coriandolo fresco per guarnire
crostini (non fanno mai male)
Ripulire la zucca dai semi e dalla buccia e farla a cubetti
Mettere i pezzi di zucca in una pentola (io adoro il coccio, ma non è
indispensabile)
Aggiungere del buon brodo fino a ricoprire appena la zucca.
Portare a ebollizione e far cuocere per altri 20 min a fuoco basso basso.
Aggiungere il latte di cocco, passare al mixer e aggiungere le spezie a piacere.
Servire calda calda con tanto amore.
Il vostro Dynoz
Meraviglioso!! la foto, la chiesa e la ricetta!!.....Bravissima.....Baci per te!!.....Abrazotes, Marcela
RispondiEliminaStrepitosa questo piatto e nn solo ti mette in pace cn il mondo ma ti coccola...:D.Le foto sn mozafiatto e poi cn questi colori ti da 1a marcia in più...:D.Ti abbraccio forte fortew tesoro e ti faccio i miei complimenti.Ti auguro anche 1 buon inizzio settimana...smuack
RispondiEliminaChe belle foto!
RispondiEliminaLa ricetta sembra davvero ottima!
Bravo il tuo amico allora^_^
Bentornata! Sono stata a Perugia e mi è piaciuta molto...ahhhh che voglia di gita!
RispondiEliminaInteressante l'aggiunta del latte di cocco! Mi piace moltissimo nei salati!
Bravo Dynoz ^_^
bellissima ricetta, anche io adoro la zucca infatti credo proprioo che domani pubblicherò qualcosa in merito.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio
Decisamente originale zucca e latte di cocco, proprio non riesco a immaginermi questa combinazione. Bellissime le foto, in seppia sono ancora più suggestive. Un bacio cara, buona settimana
RispondiEliminaUna bella gita e una bella ricetta ... bacioni e buona settimana dai viaggiatori golosi...
RispondiEliminabelle foto del viaggio!
RispondiEliminae molto buona ricetta!
che posto caratteristico e meraviglioso!!
RispondiEliminala ricetta buonissima!
Bel reportage!! e anche bella ricetta, molto originale!
RispondiEliminaciao fico&uva
Le tue foto sembrano delle vecchie cartoline...Bellissime Lucy.(la seconda sembra quasi mistica,con quel chiarore). La ricetta poi è proprio particolare. Molto insolito l'abbinamento con il latte di cocco. Mi incuriosisce.
RispondiEliminaUn bacione
Ciao!!! grazie dei complimenti .. e complimenti anche a te .. il tuo blog è pieeeeeno di ricettine mooolto interessanti .. ^_____^
RispondiEliminaElisa
Conosco bene quei posti e la sua meraviglia. La ricetta molto stuzzicosa e particolare. Sempre un piacere curisare da te.
RispondiEliminaBaci
deve ser muito bom sopa de abóbora com leite de coco deve ter um sabor especial!!!
RispondiEliminabuona questa zuppa! picevole mix all'orientale col latte di cocco!
RispondiEliminaps belle anche le tuo foto B/N :)
las fotos son preciosas y el plato es perfecto para estos dias de otoño.
RispondiEliminaUn saludo.
Che bei posti!
RispondiEliminaQuesta zuppa è molto italiana e al tempo stesso esotica...
Mi piace assai!:)
Buona serata
Barbaraxx
Que interesante con la leche de coco, es una crema muy exóstica.
RispondiEliminaSaludos
Quest'anno ho organizzato lo swap natalizio....spero vorrai partecipare anche tu:-) ti aspetto nel mio blog dove è tutto spiegato come avverrà:-) un bacio
RispondiEliminaAnnamaria
che meraviglia quei posti! e la ricetta è molto originale! non avevo letto del contest...mi metto subito all'opera per partecipare!!!!
RispondiEliminaChe meravigliose le foto/seppia e che bello trovare al ritorno una ricetta deliziosa come questa tutta per il tuo contest, ti auguro una splendida giornata, sto studiando un'altra zuppetta tutta per te anch'io, ciao "amica virtuale" ;-)
RispondiElimina