Girare mi piace moltissimo non solo perchè si vedono posti nuovi ma anche per l'incontro con le persone vere, con la nostra storia e cultura, e non ultimo anche assaggiare piatti nuovi lo trovo molto stimolante.
Quabd rutirno a casa però il primo impulso è sempre quello di dedicarmi alle ricette della mia tradizione,perchè ammettiamolo adoro provare nuovi abbinamenti e gusti ma sono fortemente legata, culinariamente parlando, con le origini.
Per cui vi voglio proporre questi ravioli di cardi con salsa di acciughe, piatto tipico delle mie terre, ovviamente in questo periodo!.
200 GR FARINA
50 GR SEMOLA
2 UOVO
ACQUA Q.B. (circa 60/70g)
350 GR DI CARDI PULITI
100 GR RICOTTA
50 GR PARMIGIANO
BURRO, SALE
x la salsa
2 ACCIUGHE SOTTO SALE BELLE GROSSE
6 CUCCHIAI DI OLIO DI OLIVA
100 ML PANNA
Impastare gli ingredienti per la sfoglia, coprire il tutto con della pellicola e lasciare riposare almeno mezz'ora.
Nel frattempo, pulire i cardi privandoli dei filamenti, sbianchirli in acqua fredda, limone e farina e poi bollirli in acqua bollente salata per 15-20 minuti,
Scolarli, tagliarli a tocchetti e ripassarli in padella con 30g di burro e a recipiente coperto per 30 minuti circa. Togliere il coperchio e fare asciugare bene il composto per altri 5 minuti.
A questo punto, frullare i cardi con il grana e la ricotta e aggiustare, se serve, la consistenza con il pangrattato.
Riprendere la sfoglia e tirarla sottilissima.
Usare uno stampo per gli agnolotti, stendere la sfoglia e distribuirvi il ripieno all'interno e richiudere con un altro strato di sfoglia.
Intanto preparare la salsa semplicemente togliendo il sale alle acciughe sotto l’acqua e pulendole della lisca.
Farle scogliere nell’olio caldo e quando iniziano a disfarsi aggiungere la panna.
Cuocere gli agnolotti e condire con la salsa alle acciughe.
Questa ricetta casca a fagiuolo.
RispondiEliminaDevi sapere che nei discorsi tra blogger del sud al salone si diceva che nessuna di noi ha mai mangiato i cardi. Assurdo, lacuna da colmare.
Un carissimo saluto ed un abbraccio
Ma sono meravigliosi complimenti... e chissà che buoni... Anche a noi piace gironzolare per nuovi luoghi e assaporare diverse tradizioni ...
RispondiEliminaUn abbraccio e buona giornata dai viaggiatori golosi ...
E' davvero particolare il ripieno di questi ravioli per me che non ho mai assaggiato i cardi. Se non sbaglio il gusto dovrebbe essere simile ai carciofi quindi credo mi piacerebbero moltissimo. La salsina alla acciughe poi è davvero stuzzicante. Un bacio, buona giornata
RispondiEliminaAnch'io sono molto legata alle ricette della mia tradizione..alla fine sono quelle che mi piacciono di più!! Certi piatti rimangono intoccabili,come i tuoi tortelli,è impossibile modificarli...sono perfetti,dal gusto ricco e saporito!!!Bravissima Lucy e bellissima giornata!
RispondiEliminaMai assaggiato i cardi, ci credi??? I tuoi ravioli pero' mi attirano parecchio.
RispondiEliminaE una domanda: ma ti trovi bene con l'aggeggio infernale della foto? L'unica volta che l'ho usato ho fatto un macello :-)
Ma lo sai che ogni volta che mio padre porta a casa i cardi mia madre è disperata che non sa cosa farci e puntualmente vanno a finire in uno sformato il quale a sua volta finisce nel cestino dell'immondizia?!
RispondiEliminaProvo a passarle questa ricetta. Vediamo se cambiano le cose.
A te sono venuti benissimo...Un bacione
@ lydia...assolutamente allora lacuna da colmare
RispondiElimina@ fede..si il sapore è più o meno così leggermente più acidini
@ saretta...prova dai e fammi sapere
@ damiana..infatti tengo molto alle ricette tradizionali
@ i viaggi del goloso...non per altro vi chiamate così
@ araba felice in cucina...ormai mi sono abituata a quello e viene dalla mia mamma per cui nonlo butterò mai via
Una ricetta che non conoscevo ma che preparerò al più presto. il nostro è stato amore a prima vista
RispondiEliminaQue buena pinta...y se ve muy sabroso!!!
RispondiEliminaUn saludo.
Ciao tesoro, ma sai che non conoscevo questa ricetta?Adoro i cardi e questi ravioli sono incredibilmente invitanti, che delizia, e che piatto originale!
RispondiEliminaUn bacione
Que receta más increible, esto lo guardo para probarlo.
RispondiEliminaSaludos
i cardi mi mancano..credo di non avrli mai mangiata...devo rimediare! i ravioli hanno un aspetto molto invitante!
RispondiEliminaMannaggia, non riesco a starti dietro tesoro...quante ricette sfiziose...io adoro i cardi, li adoro davvero anche se a casa li mangio solo io...scommetto che se li metto nei ravioli se li pappano tutti!!!! Bacio
RispondiEliminaHola Lucy. Ustedes los italianos son unos artistas haciendo todo tipo de pastas. Esta es magnífica.
RispondiEliminaUn abrazo.
OI LUCY QUE BELEZA ESSES RAVIOLES,SOU UMA APAIXONADA POR MASSAS!
RispondiEliminaBEIJO
Ciao Lucy.. spettacolari questi tortelli.. bellissimi e il ripieno assolutamente gustoso.. un bacio
RispondiEliminaRicetta fantastica...da fare assolutamente per il pranzo della domenica!!!!
RispondiEliminaUn bacione e buona giornata!!!
bellissimi lucy, che coincidenza anche io ieri ho fatto i raviolini anche se erano alla zucca.
RispondiEliminaI tuoi hanno un aspetto fantastico, per non parlare della salsetta di acciughe. Ottime buona giornata
Ciao piacere di conoscerti, grazie per essere passata da me!! questi ravioli sono ottimi!! mi piace tantissimo la pasta ripiena come sai ^_^
RispondiEliminaBravissima, mi aggiungo ai sostenitori così non ti perdo!!
A presto Anna
Non ho mai assaggiato i cardi e non li ho mai visti al supermercato. Hanno un aspetto veramente magnifico, complimenti. Un abbraccio.
RispondiEliminaAdoro i cardi e nei ravioli davvero è un'idea meravigliosa, da provare...anche perchè fare ravioli e cappelletti sono per me un passatempo invernale rilassante.
RispondiEliminaGrazie e a presto,
Simona
Questo è qualcosa che ho in sospeso, preparare il mio ravioli proprio. Qualche tempo fa quello che voglio fare, ma non mi ha mai incoraggiato. Laborioso e difficile da vedere, forse, che è la causa.
RispondiEliminaHo amato la tua ricetta. E quella salsa che avete usato. Io amo le acciughe! Non capisco molto bene cosa è il "cardi".
Che buoni questi ravioli! bravissima
RispondiEliminaps: ho pronta la ricetta x il tuo contest.. a giorni pubblico. bacio
Davvero favolosi!!!...sei bravissima!!!
RispondiEliminanon ho mai assaggiato i cardi, ma dall'aspetto sono molto ma molto invitanti questi ravioli. davvero complimenti. baci. Terry.
RispondiEliminaI cardi sono molto buoni per me..e questi tuoi ravioli wow !!
RispondiEliminaAmmetto di non usare mai i cardi, forse un po troppo amarognoli per i bimbi.... ma fatti cosi son sicura che sarebbero un successone, a parte il gran lavoro che c'e dietro...
RispondiEliminalo sformagnolotti poi mi incute un po di soggezzione ^_^
Bacioni e buona giornata
Una ricetta molto gostossa!...non vi e cardo qui....Abrazotes Marcela
RispondiEliminaottimi!assolutamente da rifare!
RispondiEliminaQue ricuraaa y que buena receta, un beso.
RispondiEliminaCaspita! Ma che meravigliosa bontà! Non cucino spesso i cardi perchè qui a Roma non sono propriamente locali, nella pasta non li avevo mai neppure immaginati. Adoro scoprire ricette, ingredienti, spunti nuovi... Grazie! Un abbraccio. Deborah
RispondiEliminaça a l'air délicieux il faut que j'essaye ces raviolis la dernière photo est joliment présentée
RispondiEliminabonne soirée
Che piatto meraviglioso...non lo conosco ma gli accostamenti mi sembrano veramente interessanti...credo sia davvero un piatto stupendo......
RispondiEliminaMi piacerebbe assaggiare tutto....i piatti che non conosco mi incuriosiscono moltissimo, soprattutto quelli tradizionali...
Bellissima ricetta.
Un bacione
NON HO MAI MANGIATO I CARDI MAI....RICETTA MERAVIGLIOSA
RispondiEliminaè la prima volta che sento un ripieno con i cardi (li ho manigati in passato però) ottima idea, saranno buonissimi! la salsa con le acciughe fa davvero gola :) bel piatto complimenti!
RispondiEliminaAnch'io sono molto attratta dai cardi...mai cucinati e poi ho un debole per i ravioli in generale. Stessa domanda di Arabafelice ;-)
RispondiEliminaRavioli di cardo?? Wow! Mi farebbero perrdere la testa perchè li adoro letteralmente. E le acciughe ad accompagnarli son la morte loro! Non li avavo mai visti... che voglia e che curiosità mi hai fatto venire...
RispondiEliminaChe bello tornare a sbirciare tra le tue pentole ;)
Cado dalle nuvole!! E' la prima volta che sento parlare di una ricetta come questa. Dei ravioli con ripieno di cardi, sono decisamente una novità per me, ammetto anche di conoscere pochissimo il cardo...mi sa che mi sto perdendo qualcosa....Mi hai molto incuriosita!
RispondiEliminaChissà che buoni!!! Devo vedere se inizio a trovarli al mercato che ho un pò di ricettine da provare!:)
RispondiEliminaora segno pure sti ravioli!
Tesoro, sai che i cardi non riesco proprio a mangiarli? Eppure mi dicono tutti che dovrei dare loro una seconda possibilità, sia mai che ci provo proprio sotto l'impulso di questa ricetta?
RispondiEliminaChe buona dev'essere questa pasta, spero di riuscire a provarla
RispondiEliminaAPPRODO QUI PER LA PRIMA VOLTA E VEDO QUESTA BONTà ASSOLUTA...
RispondiEliminaCiao
Stefania
deliziosi anche i tuoi!!! senti visto che mi piace troppo fare la pasta ripiena non ti dispiace se prendo in prestito la tua ricetta??? anche perchè ho un nuovo aggeggio per fare i ravioli che mi ha regalato mia zia...
RispondiEliminaun bacione
Pina
Devono essere buonissimi ma ci credi che non ho mai mangiato i cardi??
RispondiEliminaI tuoi ravioli mi incuriosiscono molto, bravissima!
Che meravigliosa ricetta, complimenti!
RispondiEliminaUn abbraccio
Léia
non avevo mai pensato al cardo come possibile ripieno!ma questi ravioli devono essere davvero gustosi!!!
RispondiEliminaScusa il ritardo di risposta, ma sono stata anch'io fuori per il week end lungo!Ora eccomi qua a ringraziarti per la partecipazione al mio Swap!!!:DDD Sei in lista!!! Un bacio grande e buon appetito, visto il super piatto che ti aspetta!Un bacio!
Devo fare anche i tuoi ravioli!!! Adoro i cardi ma in versione ripieno non li avevo mai visti
RispondiEliminaTrooopo golosi :-)
Posso solo dire ... geniali! I cardi mi piacciono molto, soprattutto con la bagna càuda come sai, ma questi ravioli non li conoscevo e devo proprio dire che mi fanno venire l'acquolina.
RispondiEliminaCiao!
penso ad un vino da poterci abbinare e l'acquolina è tanta.
RispondiEliminasono qualche dubbio sull'utilizzo della panna, tendo sempre ad evitarla o farmela da solo.
NC