Non sono vegetariana ma amo moltissimo sfogliare libri su questo tipo di alimentazione perché imparo nuovi gusti e nel contempo cerco di prendere il meglio per un’alimentazione sana e varia.
Questa crema che ho letto su un libro di Nicole Just trovo che sia perfetta per accompagnarla
alle verdure o farcire dei panini.
400 G ANACARDI
200 GR MANDORLE PELATE
4 CUCCHIAI DI LIME
2 CUCCHIAI DI LIEVITO IN FIOCCHI
Fate ammollare gli anacardi e le mandorle in acqua per otto
ore in un recipiente coperto.
Il giorno seguente, scolare la frutta secca, sciacquatela
sotto l’acqua corretene tritate insieme al lime e a 100 ml acqua, il lievito in
fiocchi e il sale,
Dovete ottenere un composto simil-crema, pepate e regolare
di sale e conservare al fresco.
Ciao Lucy, a volte sono tentata di diventare vegetariana, ma una parte di me mi suggerisce che sia più giusto nutrirsi in modo vario, ma sano. Come te, però, mi guardo intorno alla ricerca di sapori e gusti diversi e questa crema mi incuriosisce molto! Complimenti, un abbraccio
RispondiEliminaPaola
Divina!!!! Con gli anacardi ci faccio anche il burro. Trovo che le varianti vegetali siano decisamente valide, nutrienti e preziose. Se poi hanno anche grande sapore come questa crema, allora non si può che rallegrarsene ^_^
RispondiEliminaComplimenti Lucy!!
m'incuriosisce molto questa crema, tant'e' che sono andata a vedere cosa fossero gli anacardi, e' incredibile quanti effetti benefici hanno, il principale e' per la vista!!!Non li ho mai visti in giro dalle mie parti, ma se li trovo voglio provare a fare un risotto che ho trovato sul web!!!Brava, riesci sempre a stupirmi ed incuriosirmi!!!Baci Sabry
RispondiEliminaNon sai quanto mi ispira...ho l'acquolina in bocca :-P
RispondiEliminaMeraviglia! Ne fa una simile anche la signora che cura la mia nonna, ma senza mandorle... lei viene dall'Ecuador e usano più che altro anacardi o arachidi, ma la tua versione deve essere super visto che le mandorle mi fanno impazzire <3
RispondiEliminaQuanto mi piacciono le creme da spalmare sui crostini :-P
RispondiEliminaquesta con gli anacardi la trovo sublime e da provare al più presto !!!
grazie per questa bella ricetta, buona domenica ^__^
Hello I'am Chris From France!!
RispondiEliminaYou Have A Wonderful Blog Which I Consider To Be Registered In International Blog Dictionary. You Will Represent Your Country
Please Visit The Following Link And Comment Your Blog Name
Blog Url
Location Of Your Country Operating In Comment Session Which Will Be Added In Your Country List
On the right side, in the "green list", you will find all the countries and if you click them, you will find the names of blogs from that Country.
http://world-directory-sweetmelody.blogspot.com/
Happy Blogging
Ciao Lucy! Che bella ricetta! Anche io come te, pur non essendo vegetariana, amo provare gusti e abbinamenti nuovi!! Questo mi stuzzica molto! Devo andare in cerca di anacardi! Buona domenica!!
RispondiEliminaNon avevo mai sentito parlare di anacardi! Ho fatto una ricerca su internet ...grazie per la tua ricerca e la proposta di questa crema. Se trovo gli anacardi, li comprerò sicuramente! Abbracci, Vanna.
RispondiEliminaAnche io amo sperimentare in questo senso e questa crema non l'ho mai provata
RispondiEliminaHello I'am Chris From France!!
RispondiEliminaYou Have A Wonderful Blog Which I Consider To Be Registered In International Blog Dictionary. You Will Represent Your Country
Please Visit The Following Link And Comment Your Blog Name
Blog Url
Location Of Your Country Operating In Comment Session Which Will Be Added In Your Country List
On the right side, in the "green list", you will find all the countries and if you click them, you will find the names of blogs from that Country.
http://world-directory-sweetmelody.blogspot.com/
Happy Blogging
****************
Mi incuriosisce il lievito,mi chiedo perchè.
RispondiEliminail lievito in fiocchi non e' quello chimico che si usa per far lievitare il pane per intenderci!, questo fa solo bene, da' benefici ed e' usato dai vegani come sostituto del parmigiano
Elimina