Adoro la morbidezza di questa
“torta”, il profumo del burro che si
sprigiona in cottura nel padellino, la soddisfazione di girare perfettamente le
crepes senza romperle, la possibilità di farcirle secondo i propri gusti. Adoro
la mia torta salata di crepes…provatela anche voi!
150 GR FARINA 00
2 UOVA
3 CUCCHIAI BIRRA
200 GR LATTE
SALE
100 GR PARMIGIANO REGGIANO
250 GR SALSA DI POMODORO (buona, io della
mamma)
120 GR MOZZARELLA FRESCA
1 CIPOLLOTTO
A parte fate un soffritto con un
cipollotto, aggiungete la salsa di pomodoro, salate e fate restringere
leggermente. Far raffreddare e tenere da parte.
Preparate le crêpes frullando la
farina col latte, le uova, birra e sale; riscaldate bene il padellino ungendolo
con un goccio di olio e procedete nella cottura delle crêpes.
Farcite con una cucchiaiata di questa salsa di
pomodoro, qualche fiocchetto di mozzarella e disponetele uno sopra l’altra su
una pirofila leggermente imburrata.Cospargete con il parmigiano, aggiungete qua e là dei fiocchetti di burro e infornate a 180 gradi giusto 5 minuti per gratinare la torta.
Bellissima da vedere e sicuramente un piatto un po' diverso :)
RispondiEliminaUn'idea accattivante e originale!!!!!
RispondiEliminaConcordo, deve essere squisita e sciogliersi in bocca!!
RispondiEliminaDavvero originale!! E sarei curiosa di assaggiarla ^_^
RispondiEliminaE'un'idea simpaticissima! L'ho preparata tanti(ssimi) anni fa, in versione sia dolce che salata, è piaciuta tantissimo a tutti, poi è finita nel dimenticatoio: assolutamente da recuperare!
RispondiEliminaBella!! Deve essere buonissima!
RispondiEliminaperfetta qui i bambini mentre si fanno le crepes le "rubano "prima di farcirle favolosa torta a presto
RispondiEliminaio da ragazzina facevo un tortino dolce...salato devo proprio provarlo:-)
RispondiEliminaUn piatto nuovo e originale per me, sono sicura che sia davvero buono!
RispondiEliminabrava, ideona, non l'avevo mai vista la torta salata di crepes
RispondiEliminaCondivido in pieno tutto. La torta di crepes salate non solo è buonissima ma molto versatile, si può arricchire con qualsiasi ingrediente ed è sempre ottima!
RispondiEliminaChe torretta di bontà….deliziosa!
RispondiEliminala zia Consu
Deve essere buonissima, proverò ;) Un bacione, Lucy, buona serata :**
RispondiEliminaMa che spettacolo questa torta salata... si presenta benissimo.
RispondiEliminaVedi: alla versione salata non ci avevo mai pensato! C'è sempre da imparare! bacio cri
RispondiEliminaSi, proprio si, le "crepes" o crespelle in versione salata sono la mia perdizione! Ti scrivevo da me, che anche quelle in brodo mi fanno impazzire...! Ma i timballi di crespelle salate vincono su tutto!!!
RispondiEliminaDi fatti stavo pensando che sarebbero proprio adatte quelle che ho fatto per il tuo contest delle verdure... quasi quasi ci faccio un pensiero!
besos!
infatti direi che ci stanno!!!
EliminaChe ideona!!!
RispondiEliminaUna torta così ci stuzzica molto: la proveremo!!!
Ma...si può fare anche nella versione dolce?
Abbiamo un po' di figli super golosi...
Bacibaci
Cri&Anna
le crepe salate io le adoro, specialmente con i formaggi -D
RispondiEliminagrazie mille!! cena risolta!! :D
RispondiEliminavolevo anche chiederti con quante ricette si può partecipare al tuo contest. Grazie e ri-ciao
RispondiElimina1
EliminaBuonissima, credo che le crepes salate siano un piatto perfetto!
RispondiEliminaSi sposano con tutto, sono deliziose e riempiono sempre casa di un odorino così delizioso!!
Ma in formato torta... sono ancora più super!!! Moltiplichiamo la bontà per tanti strati urrà!!!
Bellissima idea complimenti!!!
bacioni
J'imagine d'ici à quel point ce plat a dû être divin avec une sauce aux tomates que j'imagine parfaite, de la mozzarella fraîche comme on en produit seulement en Italie et du Parmigiano Reggiano, le roi des fromages.
RispondiEliminaBises,
Lou
Ciao Lucy, ti volevo dire che in qs giorni ti ho pensato molto ... ho pronta la ricetta per te :-) appena riesco la pubblico!
RispondiEliminapare davvero deliziosa!
RispondiEliminapare davvero deliziosa!
RispondiElimina